
Il thread degli Oli Essenziali
aspettiamo che passi qualcuno più esperto allora... Io proprio non so più cosa dirti 

"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)
My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
Mi ricollego a questo thread per gioire dell'esistenza dell'olio essenziale di Tea Tree. Puzza di petrolio in una maniera schifosa, ma è magico!!!
Qualche giorno fa mi era spuntato un brufolo proprio sul bordo labbra, ci ho messo l'oe di Tea Tree quella sera, l'indomani mattina e l'indomani pomeriggio, strofinandolo con un cotton fioc, altrimenti rischiavo di berlo per il punto in cui era.
Sparito, senza lasciare segni.
Così l'ho provato su una specie di brufoletto, sempre sul contorno labbra, che ho da almeno 1 anno.
Questo maledetto all'inizio mi sembrava un punto nero che non riuscivo a togliere, poi se ci giocavo un po' palesava la sua natura di brufolo. Ma dopo averlo eliminato lui ritornava sempre. Dopo averci messo il Tea Tree 2 volte è imploso e se n'è andato per sempre, non ho più quel puntino fastidioso sotto pelle.
Infine, col tappo scrauso dell'olio di mandorle TEA mi ero tagliata il dito. Sembrava che il taglietto si stesse cicatrizzando da solo, ma poi ho notato che l'area tutto intorno alla crosticina era gonfia, arrossata e mi faceva male. E dire che non ho toccato niente che potesse farla infettare...
Così ho fatto saltare la crosticina e ho fatto cadere sulla parte 3 o 4 gocce di Tea Tree. Ho ripetuto altre due volte in totale (nel corso di quella giornata e di quella successiva) e il dito si è sgonfiato ed è quasi a posto adesso.
E' ufficiale, I'm in love!
Qualche giorno fa mi era spuntato un brufolo proprio sul bordo labbra, ci ho messo l'oe di Tea Tree quella sera, l'indomani mattina e l'indomani pomeriggio, strofinandolo con un cotton fioc, altrimenti rischiavo di berlo per il punto in cui era.
Sparito, senza lasciare segni.

Così l'ho provato su una specie di brufoletto, sempre sul contorno labbra, che ho da almeno 1 anno.
Questo maledetto all'inizio mi sembrava un punto nero che non riuscivo a togliere, poi se ci giocavo un po' palesava la sua natura di brufolo. Ma dopo averlo eliminato lui ritornava sempre. Dopo averci messo il Tea Tree 2 volte è imploso e se n'è andato per sempre, non ho più quel puntino fastidioso sotto pelle.
Infine, col tappo scrauso dell'olio di mandorle TEA mi ero tagliata il dito. Sembrava che il taglietto si stesse cicatrizzando da solo, ma poi ho notato che l'area tutto intorno alla crosticina era gonfia, arrossata e mi faceva male. E dire che non ho toccato niente che potesse farla infettare...
Così ho fatto saltare la crosticina e ho fatto cadere sulla parte 3 o 4 gocce di Tea Tree. Ho ripetuto altre due volte in totale (nel corso di quella giornata e di quella successiva) e il dito si è sgonfiato ed è quasi a posto adesso.
E' ufficiale, I'm in love!

usalo con cautela perche' puo' sensibilizzarti (per i brufoli c'e' sul .org una ricettina splendida con tea tree e lavanda)Piggott ha scritto:Mi ricollego a questo thread per gioire dell'esistenza dell'olio essenziale di Tea Tree. Puzza di petrolio in una maniera schifosa, ma è magico!!!
Pero' a me l'odore di tea tree piace tantissimo

People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
Grazie, vado a cercare la ricettina!
Devo dire che se sono molto sfortunata mi spunta un brufolo a trimestre, per cui mi è sembrata una specie di invasione dover avere a che fare con 2 brufoletti contemporaneamente!
Però sono proprio contenta di avere scoperto questo rimedio.
Dal momento che nè io nè mia sorella (o i miei genitori) abbiamo mai avuto problemi di acne, in casa non teniamo nulla di specifico per questo.
Per l'odore, a me non piace ma piano piano mi dà sempre meno fastidio, per cui chissà, prima o poi comincerà a piacermi!
Invece io ho amato sin da subito l'odore del sapone di Aleppo e quello del burro di karitè TEA...

Devo dire che se sono molto sfortunata mi spunta un brufolo a trimestre, per cui mi è sembrata una specie di invasione dover avere a che fare con 2 brufoletti contemporaneamente!
Però sono proprio contenta di avere scoperto questo rimedio.
Dal momento che nè io nè mia sorella (o i miei genitori) abbiamo mai avuto problemi di acne, in casa non teniamo nulla di specifico per questo.
Per l'odore, a me non piace ma piano piano mi dà sempre meno fastidio, per cui chissà, prima o poi comincerà a piacermi!
Invece io ho amato sin da subito l'odore del sapone di Aleppo e quello del burro di karitè TEA...
Lo scrivo qui perchè mi sembra di aver capito che c'è un thread mercatino ma è nell'area diario cosmetico...
Ho preso da Aroma Zone l'oe di salvia sclarea che però non mi piace per niente.
Ho provato a metterlo nel diffusore ma mi fa venire la nausea, è troppo dolce.
L'ho usato solo 2 volte, 4 gocce per volta.
Se qualcuna lo volesse sono disponibile a scambiarlo, preferibilmente con oe di salvia officinalis o con qualcos'altro.
Faccio un secondo tentativo con il benzoiono, poi se non riesco a entrare in sintonia nemmeno con lui scambierei volentieri anche quello.
Se questo non è il luogo adatto mi sposto in OT, attendo feedback delle moderatrici.
Ho preso da Aroma Zone l'oe di salvia sclarea che però non mi piace per niente.
Ho provato a metterlo nel diffusore ma mi fa venire la nausea, è troppo dolce.
L'ho usato solo 2 volte, 4 gocce per volta.
Se qualcuna lo volesse sono disponibile a scambiarlo, preferibilmente con oe di salvia officinalis o con qualcos'altro.
Faccio un secondo tentativo con il benzoiono, poi se non riesco a entrare in sintonia nemmeno con lui scambierei volentieri anche quello.
Se questo non è il luogo adatto mi sposto in OT, attendo feedback delle moderatrici.
giusto per farmi i cavoli altrui, la salvia officinalis va usata con molta attenzionePiggott ha scritto: Se qualcuna lo volesse sono disponibile a scambiarlo, preferibilmente con oe di salvia officinalis o con qualcos'altro.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fichesa ... cinale.asp
la salvia sclarea secondo me è fantastica nei deodoranti.
Anch'io l'avevo presa pensando alla salvia "classica" e all'inizio ero rimasta un po' male, ma son due salvie diverse, con un odore diverso.
Oh sì, lo so bene.vale606 ha scritto:giusto per farmi i cavoli altrui, la salvia officinalis va usata con molta attenzionePiggott ha scritto: Se qualcuna lo volesse sono disponibile a scambiarlo, preferibilmente con oe di salvia officinalis o con qualcos'altro.
http://www.aroma-zone.com/aroma/fichesa ... cinale.asp

No no, io l'avevo presa proprio per le sue caratteristiche specifiche la salvia sclarea, mi ero letta tutto quello che ero riuscita a trovare e mi sembrava perfetta da usare nel diffusore per quello che mi serve, ma da nessuna parte avevo letto commenti riguardo il suo odore.Anch'io l'avevo presa pensando alla salvia "classica" e all'inizio ero rimasta un po' male, ma son due salvie diverse, con un odore diverso.
Mi aspettavo qualcosa di meno dolciastro e penetrante.
Così com'è non riesco proprio a sopportarlo, mi fa venire da vomitare e dopo nemmeno 3 minuti entrambe le volte ho dovuto spegnere la candelina e portare il diffusore sul balcone perchè mi dava troppo fastidio anche averlo nella stessa stanza da spento.

A questo punto lo scambierei con qualunque altro oe che non ho. Più ci penso e meno lo voglio...

Io avevo letto solo di oe di salvia (non sclarea) per i deodoranti, forse mi sbaglio? di sicuro non è un odore che potrei sopportare sotto le ascelle quello della sclarea, preferisco quello della salvia normale...la salvia sclarea secondo me è fantastica nei deodoranti.

ah, cavoli, allora proprio no!Piggott ha scritto:
Così com'è non riesco proprio a sopportarlo, mi fa venire da vomitare e dopo nemmeno 3 minuti entrambe le volte ho dovuto spegnere la candelina e portare il diffusore sul balcone perchè mi dava troppo fastidio anche averlo nella stessa stanza da spento.![]()
ti ho dato un suggerimento inutile per il deodorante, ci manca solo di aver addosso un odore che ti fa schifo.
io ti dico, al primo tentativo ne ho messe tipo 3 gocce, più 2 di tea tree e 2 di qualcos'altro.
http://lola.forumup.it/viewtopic.php?p= ... ola#536728
La salvia sclarea copriva TUTTO.
Poi ne ho messa una sola, è sempre molto forte, ma funziona bene.
però la salvia normale ha effetti sugli ormoni, non so se la userei.A questo punto lo scambierei con qualunque altro oe che non ho. Più ci penso e meno lo voglio...![]()
Io avevo letto solo di oe di salvia (non sclarea) per i deodoranti, forse mi sbaglio? di sicuro non è un odore che potrei sopportare sotto le ascelle quello della sclarea, preferisco quello della salvia normale...la salvia sclarea secondo me è fantastica nei deodoranti.
Della S.S. nei deodoranti avevo letto sul forum di Lola
http://lola.forumup.it/viewtopic.php?p= ... ola#219050
http://lola.forumup.it/viewtopic.php?p= ... ola#219911
per i profumi degli OE è utilissimo questo
http://lola.forumup.it/viewtopic.php?p= ... lola#17297
la S.S. è utile nei deodoranti, per le pelli e capelli grassi.
Grazie mille per i link, adesso con calma mi spulcio tutto!
Oops, se la salvia officinalis mi scombussola gli ormoni allora la lascio stare... ho avuto le malattie e i problemi più bizzarri, mi ci mancano solo i problemi ormonali adesso!
Vabbè, se ti servisse una bottiglina di salvia sclarea come backup sai dove trovarmi!

Oops, se la salvia officinalis mi scombussola gli ormoni allora la lascio stare... ho avuto le malattie e i problemi più bizzarri, mi ci mancano solo i problemi ormonali adesso!

Vabbè, se ti servisse una bottiglina di salvia sclarea come backup sai dove trovarmi!

Beh allora, dopo essermi letta un po' di pagine di questo topic più la pagina sulla panoramica scritta da Lola (link) mi sa proprio che mi sono fatta fregare.
Ho comprato il TeaTree e l'olio essenziale di lavanda, rispettivamente da mettere nello shampoo e nel gel ai semi di lino.
Per la lavanda ho chiesto bene se ne avevano uno adatto anche ad uso interno/alimentare, ma non l'avevano, ne avevano 4 diversi, tutti con il quadratino arancione con la X nera in mezzo. Ho comprato quello che costava meno (10€), della LaFarfalla. Mi sa che posso usarlo solo nel diffusore, vero? Sigh... Se non altro sapevo che mi stavo facendo fregare. Io volevo soltanto metterne qualche goccia nel gel ai semi di lino, ma ora non ne ho il coraggio... Cioé, prima pensavo che la X la mettessero solo per precauzione, ma ora non mi fido proprio. Mi spadellerei...
Invece il TeaTree non ho manco guardato, scema io a pensare che almeno questo non si potesse contraffare, poi ho aperto il foglietto illustrativo incollato sulla boccetta, all'interno c'é scritto che non é adatto né ad uso interno né esterno sulla pelle. Ma allora che cavolo me ne faccio? Mi merito proprio una mega spadellata.
[EDIT]
Sono stata al negozio (biocasa) dove ho comprato i due olii. Ho chiesto per il Tea Tree, mi hanno detto che l'indicazione di "evitare il contatto con la pelle" é per evitare che la gente lo applichi DIRETTAMENTE sulla pelle. Poi la signora mi ha spiegato che, per esempio in caso di brufoli, lei bagna dell'ovatta, la strizza, poi ci mette una-due gocce di tea tree, e poi lo applica, così é meno diretto e meno concentrato.
Per l'olio di lavanda, ho trovato il sito del produttore "Farfalla Essentials", una ditta Svizzera, il sito é in inglese, nella pagina degli olii essenziali ho trovato QUI che parlano di quello di lavanda e dicono che é estratto tramite distillazione a vapore dei fiori, quindi mi sembra che debba essere buono. Ma perché la X nera su fondo arancione quindi?!?! Poi però c'é una pagina che spiega usi e precauzioni che ora mi vado a leggere, magari ne scopro di più.
Ho comprato il TeaTree e l'olio essenziale di lavanda, rispettivamente da mettere nello shampoo e nel gel ai semi di lino.
Per la lavanda ho chiesto bene se ne avevano uno adatto anche ad uso interno/alimentare, ma non l'avevano, ne avevano 4 diversi, tutti con il quadratino arancione con la X nera in mezzo. Ho comprato quello che costava meno (10€), della LaFarfalla. Mi sa che posso usarlo solo nel diffusore, vero? Sigh... Se non altro sapevo che mi stavo facendo fregare. Io volevo soltanto metterne qualche goccia nel gel ai semi di lino, ma ora non ne ho il coraggio... Cioé, prima pensavo che la X la mettessero solo per precauzione, ma ora non mi fido proprio. Mi spadellerei...
Invece il TeaTree non ho manco guardato, scema io a pensare che almeno questo non si potesse contraffare, poi ho aperto il foglietto illustrativo incollato sulla boccetta, all'interno c'é scritto che non é adatto né ad uso interno né esterno sulla pelle. Ma allora che cavolo me ne faccio? Mi merito proprio una mega spadellata.
[EDIT]
Sono stata al negozio (biocasa) dove ho comprato i due olii. Ho chiesto per il Tea Tree, mi hanno detto che l'indicazione di "evitare il contatto con la pelle" é per evitare che la gente lo applichi DIRETTAMENTE sulla pelle. Poi la signora mi ha spiegato che, per esempio in caso di brufoli, lei bagna dell'ovatta, la strizza, poi ci mette una-due gocce di tea tree, e poi lo applica, così é meno diretto e meno concentrato.
Per l'olio di lavanda, ho trovato il sito del produttore "Farfalla Essentials", una ditta Svizzera, il sito é in inglese, nella pagina degli olii essenziali ho trovato QUI che parlano di quello di lavanda e dicono che é estratto tramite distillazione a vapore dei fiori, quindi mi sembra che debba essere buono. Ma perché la X nera su fondo arancione quindi?!?! Poi però c'é una pagina che spiega usi e precauzioni che ora mi vado a leggere, magari ne scopro di più.
Con il pompelmo puoi fare diverse cose (oltre al gelato, alla spremuta ed alla macedonia). Dalla "buccia", come avviene con tutti gli agrumi, puoi estrarre un olio essenziale. Dai semi invece puoi estrarre, per spremitura o per estrazione con solventi, un olio fisso ovvero un olio a base di trigliceridi ed altri lipidi (l'olio di lino ad esempio è un olio fisso, nel senso di non volatile). Questo olio di semi di pompelmo o GSE è famoso per essere una delle bufale fitocosmetiche più diffuse (http://www.saicosatispalmi.org/index.ph ... &Itemid=12)martyl ha scritto:rieccomi..scusate se rompo ancora chiedendo consigli sul mio famigerato olio di pompelmo ;-) ho chiesto informazioni alla vegetal progress riguardo quest'olio che ho acquistato (nome:citrosen) loro mi hanno risposto questo: ''..Citrosen è costituito da olio di semi di pompelmo e dunque non si tratta di un olio essenziale ma di un olio fisso che può essere utilizzato puro...''
ma come??non ci capisco più niente...quindi sostengono non sia un o.e. ?ma nell'inci compare solo CITRUS GRANDIS (L.) OSB ,ovvero pompelmo..ma voi mi avete detto che se non è un o.e. è impossibile che compaia senza un altro olio base
L'estratto di semi di pompelmo e' un po' un'ecobufala. Nel senso che gli vengono attribuite proprieta' antibatteriche e quindi "conservanti" nei cosmetici. In realta' pare, dai test, che i semi di pompelmo non conservino niente e che quindi i semi di pompelmo usati come conservanti contengano come impurita' sostanze conservanti.
Dato che mi sono spiegata da schifo, ti linko il topic sul forum di lola che si capisce meglio:
http://lola.forumup.it/viewtopic.php?t= ... forum=lola
Dato che mi sono spiegata da schifo, ti linko il topic sul forum di lola che si capisce meglio:
http://lola.forumup.it/viewtopic.php?t= ... forum=lola
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.