Martyl sul forum ci sono milioni di trhead sull'argomento!!:x
Comunque, ti riporto le parole di Barbara:
oli base o oli vegetali: oliva, crusca di riso, mandorle, cocco, macadamia, argan, ribes nero, sesamo, girasole, avocado, jojoba (che poi è una cera), noci, germe di grano, albicocca, lino, borragine, ricino, moscheta, zucca, vinaccioli... sono in pratica tutti oli ottenuti dalla spremitura di semi oleosi, se ci fate caso. Contengono vitamine (E, specialmente) e acidi grassi in varia misura e altre molecole con proprietà che variano a seconda dell'olio. Possono essere usati puri, in linea di massima (vabè, la moscheta è un po' forte, non tutti la reggono pura).
oli essenziali: raccolgono la frazione odorosa di una pianta, possono essere ottenuti per distillazione, spremitura, estrazione con solventi. Possono essere ricavati da corteccia, foglie, buccia, fiori, resine, semi.
Sono profumatissimi, potenzialmente irritanti se usati puri - NON USATELI PURI- e servono anche come "medicinali" se presi per bocca - PRESCRITTI DA QUALCUNO CHE SIA QUALIFICATO PER FARLO E SOLO SE SONO DI GRADO ALIMENTARE.
Per ottenere un litro di olio essenziale servono grandi quantità di materia prima.
Detto questo... l'olio di pompelmo mi sa di ciofeca...

E se è un olio il tuo, non è possibile che in inci ci sia solo il Citrus Grandis!!!