Acido citrico ravvivaricci?
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre, 2007 20:41
Acido citrico ravvivaricci?
ho letto nella dispensina che stà scrivendo azahar751 che l'acido citrico va bene come ravvivaricci postshampoo. mi di te come devo fare per favore? io ho i capelli mossi e dopo shampoo e balsamo metto la schiuma ravvivaricci e poi asciugo col phon. Se posso sostituire la schiuma che uso adesso non ecobio con l'acido citrico sarei felicissima. Grazie mille.
Cristina
Io non ci faccio l'ultimo risciacquo, invece tampono i capelli dopo lo shampoo e il balsamo, metto un pò di soluzione di acido citrico su punte e lunghezze e poi, dato che i capelli sono sgocciolanti, mi avvolgo in testa il turbante in microfibra. A quel punto asciugo con il diffusore massaggiando bene i ricci con le mani
, per un effetto più strong posso anche rimetterlo durante l'asciugatura!

Francesca
Beh, i grammi sono un po' a esigenza e ovviamente in proporzione con l'cqua.tweety ha scritto:Io so queste dosi.
Devi fare due diluizioni:
100 grammi di acido citrico anidro (farmacia) in una bottiglietta da mezzo litro d'acqua distillata.
Quando ti lavi i capelli, diluisci 25 o 30 ml della prima soluzione in un litro di acqua normale che userai come ultimo risciacquo.
Passa poi alla piega.
Ovviamente meno ne fai meno ne sprechi se non lo usi per altro in casa.
La dose che ha detto Jill è la più economica per chi lo usa (come me e Jill) solo in ultimo risciacquo sui capelli.
Cosa non cambia sono i 20/25 ml di soluzione nel litro di acqua.
Io sono ricciolosissima ed è vero che quando li asciugo sono belli riccioli. Prima usavo anche io la schiuma ma aveva il Cetrimonium dentro e allora è inutile usare l'ecobio se poi per tenere i ricci a posto mando tutto a ramengo.
Prova così. Se poi vedi che non stanno puoi usare quello che ti hanno consigliato o altrimenti comprarti la MOUSSE LAVERA tutta bio!

-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre, 2007 20:41
ehm non che io sia una esperta in chimica ma le cose stanno così:silvia ha scritto:![]()
ho trovato in agraria l'acido citrico...1 kg 5,90 euro....lo usano per fare il vino....se non sbaglio lilli consigliava di prendelo là in quanto costa meno.....ma non c'è scritto anidro come dice tweety, solo acido citrico....va bene ???
ho specificato anidro perche se non fosse anidro ma monoidrato (cioè con acqua) le dosi per le diluizioni in acqua sarebbero diverse (ma poco poco)
La differenza sta nel fatto che 100 g di acido citrico anidro sono esattamente esattamente 100 g di acido citrico, mentre 100 g di acido citrico monoidrato sono 91,4 g di acido citrico e 8,6 g di acqua... differenza comunque minima!!!
Ho detto poi anidro perchè tante l'acido citrico lo usano non solo per i capelli e come anticalcare ma anche per farsi le bombe frizzanti da bagno (tipo quelle di lush) e lì per forza devono essere fatte con quello anidro se no non vengono!
Ma l'acido citrico li schiarisce pure, i capelli?
(ho fatto la ricerchina ma il dubbio non mi si e' chiarito...
)
(ho fatto la ricerchina ma il dubbio non mi si e' chiarito...

E ilregolamento? L'hai letto? 
