L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
barbara ha scritto:
Il mio forno ha l'opzione di accendere solo la lampadina senza accendere anche il forno Credevo fosse prerogativa di tutti i forni...
Bene ! allora basta che controlli che, tenendola accesa, il forno raggiunga una temperatura di circa 35 gradi e sei a posto. Se la temperatura è più alta rischi di "cuocere" i fermenti vivi, se è più bassa non si danno abbastanza da fare e la fermentazione diventa più lunga e, per esperienza, lo yoghurt è un po' meno buono...
Beh, se la tua lampadina non rimane accesa senza accendere il forno, la lampadina esterna forse rimane l'unico sistema.
Però per parlare di decrescita sarebbe meglio trovare un'alternativa al latte austriaco della Lidl e all'uso della pellicola, sennò parliamo semplicemente di risparmio.
Ci sono anche i distributori di latte fresco... io ne ho uno nel paese qua vicino. E' una macchinetta refrigerata che con un euro d? un litro di latte sempre fresco, proveniente da allevamenti vicini alla zona dov'? distribuito, niente packaging (la bottiglia te la puoi portare tu). Credo che sia gi? pastorizzato, quindi non c'? bisogno di bollirlo.
In questo modo si salta la filiera distributiva e si ha un prodotto sicuramente migliore ad un prezzo non eccessivo.
________ VAPORIZER WHOLESALE
Ultima modifica di Lilli il giovedì 24 febbraio, 2011 10:02, modificato 1 volta in totale.
fanny v. ha scritto:Domande:
- come viene lo yogurth? Compatto o liquido?
- com'è il sapore? acido (spero di no!)?
- quanto si conserva?
In attesa vado a smontare qualche vecchia abat-jour per procurarmi la lampadina... Confesso che alla prima lettura del thread avevo capito di mettere la lampadina nel forno così com'è, staccata dall'alimentazione elettrica
Ehi, scusa rispondo solo ora ma ho problemi con la rete e non sono riuscita a connettermi prima...
Lo yoghurt viene compattissimo e il sapore dipende da alcune variabili: tipo di fermenti utilizzati, eventuali "errori" di fermentazione (temperatura, durata, movimentazione dei vasetti,...) ma se segui le indicazioni della ricetta viene dolcissimo.
Si conserva in frigo almeno per 15 giorni, e anche più. Ma ti assicuro che te lo spazzoli tutto prima...
Esk ha scritto:Che cosa interessante!
- Si può usare anche il latte fresco o dve essere uht per forza?
- si può usare lo zucchero di canna o il miele?
Ciao!
per esperienza, il latte intero uht mi garantisce i risultati migliori. Sarà per l'assenza di germi che possono interferire con i fermenti Cmq fai le tue prove, magari puoi trovare un latte fresco che ti dà buoni risultati...
Vai di zucchero di canna (bada di farlo sciogliere bene), ma va bene anche il miele - se è vergine integrale non eccedere, puoi sempre aggiungerlo alla fine.
Se pensi di farti lo yogurt in questa stagione ti consiglio di ridurre un po' i tempi di fermentazione, diciamo 10 ore anzichè 14 dovrebbero essere più che sufficienti.
Buona... fermentazione
Lilli ha scritto:Ci sono anche i distributori di latte fresco... io ne ho uno nel paese qua vicino. E' una macchinetta refrigerata che con un euro dà un litro di latte sempre fresco, proveniente da allevamenti vicini alla zona dov'è distribuito, niente packaging (la bottiglia te la puoi portare tu). Credo che sia già pastorizzato, quindi non c'è bisogno di bollirlo.
In questo modo si salta la filiera distributiva e si ha un prodotto sicuramente migliore ad un prezzo non eccessivo.
Me ne ha appena portato un pò la mia collega,tutta contenta per aver finalmente trovato uno di questi distributori...bello!E' vicinissimo a me,tra l'altro,mi sa che andrò spesso lì,d'ora in poi...ma quindi non è pastorizzato?E' da bollire?Che dite?La prima ed ultima volta che ho bevuto latte appena munto e ovviamente non bollito sono andata all'ospedale...sigh...
Lo fa anche mia mamma lo yogurt. Viene strepitoso, cremosissimo e per niente acido.
Lei fa bollire 1 lt di latte intero (non a lunga conservazione), poi appena si fredda aggiunge 1 yogurt (all'inizio ne ha usato uno comprato, ora andiamo avanti coi nostri da mesi) e mette tutto nei barattolini di vetro nella yogurtiera, per tutta la notte.
I barattolini sono quelli avuti in dotazione con la yogurtiera ma qualcuno si è rotto e lo abbiamo sostituito con altri barattolini piccoli in vetro - tipo quelli dei capperi o del tonno.
La mattina mette il tappino ai vasetti e via, per una settimana abbiamo lo yogurt fresco.
Thousand of years ago Cats were worshipped as Gods.
Cats have never forgotten this.
Penny ha scritto:(all'inizio ne ha usato uno comprato, ora andiamo avanti coi nostri da mesi)
ecco, quando mi misi a fare lo yogurt, la mia idea era questa. ma il "riciclo" del proprio yogurt mi è riuscito solo per due/tre volte. insomma, alla quarta lo yogurt non mi è venuto.
non so se mi sono spiegata.
io vorrei farmi lo yogurt prorpio così, continuando ad usarne uno mio (per evitare proprio al minimo imballaggi e cose varie), ma non sono riuscita.
Penny ha scritto:(all'inizio ne ha usato uno comprato, ora andiamo avanti coi nostri da mesi)
ecco, quando mi misi a fare lo yogurt, la mia idea era questa. ma il "riciclo" del proprio yogurt mi è riuscito solo per due/tre volte. insomma, alla quarta lo yogurt non mi è venuto.
non so se mi sono spiegata.
io vorrei farmi lo yogurt prorpio così, continuando ad usarne uno mio (per evitare proprio al minimo imballaggi e cose varie), ma non sono riuscita.
Non so dirti come mai... a lei riesce ormai da un annetto...
Thousand of years ago Cats were worshipped as Gods.
Cats have never forgotten this.
Penny ha scritto:
Lei fa bollire 1 lt di latte intero (non a lunga conservazione), poi appena si fredda aggiunge 1 yogurt (all'inizio ne ha usato uno comprato, ora andiamo avanti coi nostri da mesi) e mette tutto nei barattolini di vetro nella yogurtiera, per tutta la notte.
Attenzione, perchè la bollitura del latte ne fa perdere quasi del tutto le proprietà in vitamine e i contenuti nutrizionali; equivale più o meno ad una sterilizzazione. Il procedimento uht, che si effettua portando il latte ad alta temperatura per 3-4 secondi e poi raffreddandolo velocemente, fa perdere solo parzialmente alcune vitamine, rende il calcio un po' meno assimilabile, ma tutti gli altri elementi nutritivi rimangono inalterati.
Questo mi fa pensare che uno yogurt da latte uht rimanga nutritivamente più ricco di uno da latte bollito. Il latte fresco non bollito sarebbe il massimo, ma finora -mentre con l'uht ho risultati stratosferici- non sono mai riuscita ad ottenere con il fresco uno yogurt come lo voglio io...