L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
valent1na ha scritto:Le ho fatte oggi!! Tre piadine che ho usato come base pizza, stra-buone Grazie per la dritta
uhhh sono contenta
Bilancia77 ha scritto:quanta farina di farro e quanta di grano in proporzione? Metà e metà?
...non saprei dirti! Io vado a tentativi e a gusto (in proporzione metto più farina di farro)...prova
Bilancia77 ha scritto:
E poi, non ci va un pochetto di lievito? Io nelle piadine normali che faccio, ne metto un pochino...
No! Niente lievito! Questa sorta di piadine si chiamano "chisole" e venivan fatte con l'avanzo della sfoglia utilizzata per fare le torte salate (quelle con gli erbi) in Lunigiana.
Però se vuoi provare a mettere il lievito sperimenta pure e poi facci sapere
Ierisera avevo dimenticato il pane ed era tardi per farlo con la macchina del pane, poi mi sono ricordata di questa ricetta ed ho deciso di provare.
Ho seguito il procedimento di Halioscia e sono venute b4 piadine niente male!
In realtà le ultime due erano troppo sottili e troppo cotte, quindi sono risultate secche e croccanti (sembravano pane carasau ) invece le prime due, che avevo steso senza mattarello, erano spesse circa 3 mm e cotte il giusto, quindi sono rimaste morbide... buonissime!
le farò stasera (sono stata incaricata di pensare alla cena oggi)
considerando che non mi so affatto regolare per le dosi, nel caso in cui venisse fuori un quantitativo industriale di piadine, una volta "cotte" posso metterle in frigo e riscaldarle domani? o conviene conservarle crude?
le ho fatte
il problema della conservazione non si è posto perchè eravamo in 4 e ne abbiamo consumate 6.
se a qualcuno può interessare come indicazione per 6 piadine ho usato non più di 10 cucchiai di farina (mix farro+bianca).
mia mamma, personificazione dello scetticismo, è rimasta molto contenta e anche gli altri.
io nella mia ci ho messo denro una fettina di frittata e foglie di lattuga.
mi sono piaciute davvero tanto e penso che presto le rifarò, perchè sono buone, comode, economiche e veloci e semplici da preparare.
grazie di questa utilissima ricettina