Il thread degli Oli Essenziali

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
pixel
Messaggi: 2973
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 00:08

Messaggio da pixel »

Beh allora secondo me il tuo o.e. è a posto... l'altro giorno, con quegli o.e. andati (scritto poco più su), ti assicuro che si vedeva eccome che non erano più buoni! E comunque si sentiva pure dall'odore...
Però per il discorso bruciaessenze non so aiutarti, mi dispiace... :(
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)

My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
Owis
Messaggi: 757
Iscritto il: martedì 06 maggio, 2008 00:49

Messaggio da Owis »

Dunque tu mi confermi comunque che il Tea tree nel bruciaessenze non si trasforma in puzza di fogna dalla consistenza appiccicosa?
Avatar utente
pixel
Messaggi: 2973
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 00:08

Messaggio da pixel »

Nonono Owis forse mi sono spiegata male...
Ti confermo che l'olio è buono, nel senso che non ha nessun problema lui in sè e per sè, visto che tu mi hai detto che il suo profumo (da solo, nella boccetta, non nel bruciaessenze) è a posto, così come la sua consistenza (non è appiccicoso)... Ma non avendoli mai usati (gli o.e.) nel bruciaessenze, non so dirti se lo deve fare o no... insomma, non so se è normale che nel bruciessenze il tea tree diventi appiccicoso e puzzolente di fogna :sick:
:boh:
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)

My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
Owis
Messaggi: 757
Iscritto il: martedì 06 maggio, 2008 00:49

Messaggio da Owis »

Ok Pixel, adesso ho capito :)

Chi di voi altre spalmine invece sa dirmi il comportamento dell'o.e. di tea tree nel brucia essenze? (leggete prima il mio intervento un po' più su :P )
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

Non so voi, ma per me il tea tree puzza!
Avatar utente
pixel
Messaggi: 2973
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 00:08

Messaggio da pixel »

Diciamo che ha un odore forte... eprò di certo non sa di fogna, ecco.. :)
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)

My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
Owis
Messaggi: 757
Iscritto il: martedì 06 maggio, 2008 00:49

Messaggio da Owis »

Landre82 ha scritto:Non so voi, ma per me il tea tree puzza!
Puzza diffuso nell'aria, ma altrimenti no, per me.
Quando lo metto nella wet bag e ci passo vicino sento sempre un buon profumino che neutralizza perfettamente la puzza di pipì dei pannolini. E anche quando li lavo poi, se li annuso, sento ancora un buon profumo di tea tree che, anche se molto più leggero, è "profumo" e non "puzza".

Boh!!! Mistero (per il momento)! :boh:
martyl
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 16 aprile, 2008 11:52

Messaggio da martyl »

Ciao! Mi unisco alla discussione per fare una domanda: ho da poco acquistato l'olio di pompelmo della Vegetal Progress, questo : http://www.vegetal-progress.it/prodotti1/citrosen.htm

L'ho acquistato per metterlo sul seno in alternativa alla crema,dato che c'è scritto che è specifico per il seno,x rassodarlo ecc.. ma non conoscevo queste proprietà dell'olio essenziale di pompelmo, non ho trovato nulla a riguardo...voi che ne pensate?
Avatar utente
pixel
Messaggi: 2973
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 00:08

Messaggio da pixel »

so che l'o.e. di pompelmo è utile nel trattamento della pelle grassa e in casi di ritensione idrica e cellulite... credo che al seno sia utile per tonificare ;)

ma quest'olio che hai preso te è puro? che dice la boccetta? Dovrebbe essere soltanto Citrus Paradisi... :)
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)

My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
martyl
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 16 aprile, 2008 11:52

Messaggio da martyl »

si, è puro,la boccetta dice solo: Citrus Grandis
Avatar utente
pixel
Messaggi: 2973
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 00:08

Messaggio da pixel »

beh allora non devi usarlo da solo: di solito gli o.e. si versano (poche gocce) negli oli base, o oli vegetali che dir si voglia.. Ad esempio, per un olio elasticizzante seno io uso un mix di olio di germe di grano e olio di avocado... :) E poi dentro ci metto gocce di o.e., quelli più adatti ;)

edit: ma il pomeplmo non è citrus paradisi? citrus grandis dovrebbe essere il pomelo... suppongo ci sia poca differenza comunque... :uhm:
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)

My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
martyl
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 16 aprile, 2008 11:52

Messaggio da martyl »

mah, ora non ho la boccetta sotto mano perchè sono in ufficio, ma mi ricordo ci fosse scritto proprio citrus grandis...stasera controllo...domanda stupidissima, perdonate la mia ignoranza, ma tra o.e e olio c'è qualche differenza?no perchè sul sito (e sulla confezione) parla solo di olio di pompelmo...non di o.e. di pompelmo..(gli o.e. li mettono separati sul sito) che differenza c'è?grazie :)
Avatar utente
pixel
Messaggi: 2973
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 00:08

Messaggio da pixel »

Martyl sul forum ci sono milioni di trhead sull'argomento!!:x
Comunque, ti riporto le parole di Barbara:

oli base o oli vegetali: oliva, crusca di riso, mandorle, cocco, macadamia, argan, ribes nero, sesamo, girasole, avocado, jojoba (che poi è una cera), noci, germe di grano, albicocca, lino, borragine, ricino, moscheta, zucca, vinaccioli... sono in pratica tutti oli ottenuti dalla spremitura di semi oleosi, se ci fate caso. Contengono vitamine (E, specialmente) e acidi grassi in varia misura e altre molecole con proprietà che variano a seconda dell'olio. Possono essere usati puri, in linea di massima (vabè, la moscheta è un po' forte, non tutti la reggono pura).

oli essenziali: raccolgono la frazione odorosa di una pianta, possono essere ottenuti per distillazione, spremitura, estrazione con solventi. Possono essere ricavati da corteccia, foglie, buccia, fiori, resine, semi.
Sono profumatissimi, potenzialmente irritanti se usati puri - NON USATELI PURI- e servono anche come "medicinali" se presi per bocca - PRESCRITTI DA QUALCUNO CHE SIA QUALIFICATO PER FARLO E SOLO SE SONO DI GRADO ALIMENTARE.
Per ottenere un litro di olio essenziale servono grandi quantità di materia prima.

Detto questo... l'olio di pompelmo mi sa di ciofeca... :? E se è un olio il tuo, non è possibile che in inci ci sia solo il Citrus Grandis!!!
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)

My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
martyl
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 16 aprile, 2008 11:52

Messaggio da martyl »

scusa, hai ragione. :oops:

Comunque ho chiesto info al produttore,che oltrettutto credo si abbastanza rinomato (avevo sentito parlare bene di questi oli se non sbaglio anche sul forum) costava una follia quest'olio..spero tanto non sia una ciofeca come dici tu , non ne imbrocco una.. :roll:
Avatar utente
pixel
Messaggi: 2973
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 00:08

Messaggio da pixel »

Citrosen? Se lo cerco sul forum non mi trova nulla... :( Anche Google trova poco :boh:
Non è che il nome del produttore è diverso?
Mi dispiace comunque... spero non sia una ciofeca come penso io ;)
Comunque, se ha un inci puoi postarlo nell'apposita sezione (ovviamente, se poi fosse un o.e. e come INCI avesse solo "citrus grandis" allora non importa che tu lo posti...!)
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)

My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
Rispondi