jordan ha scritto:prima, quando pensavo ai miei futuri figli, non vedevo che sacchi di immondizia pieni di pannolini, adesso so che (quando sarà il momento) sarò preparata!
Mi autoquoto da pag 2 perché il mio momento è arrivato, e presto sarò mamma

Ovviamente voglio darmi al pannolino lavabile! Mi sono informata leggendo sia qui che in altri forum e siti, ma ho ancora vari dubbi…spero che qualche mamma ecobio sappia aiutarmi!
- Questione
tipologia: le principali tipologie se non sbaglio dovrebbero essere prefolds/ciripà, all in one, all in two.
I
prefolds e i
ciripà vanno bene per I neonati? Visto che crescono alla velocità della luce, mi sembra uno spreco comprare 20 pannolini che userò per un mese, massimo due…i prefolds e i ciripà sono più economici (e li trovo anche da me, alla Prenatal!) e in seguito posso sempre ritagliarli e farci degli inserti per i pannolini. Ma sono più complicati da mettere, e l’assorbenza com’è? Restano a posto, o si spostano?
Ma qual è la differenza sostanziale tra prefolds e ciripà? Forse il fatto che i ciripà sono più o meno sagomati e hanno i laccetti, mentre i prefolds sono dei semplici rettangoli di tessuti da fissare?
All in one (AIO): belli esteticamente e paiono semplici da usare, sono i migliori per assorbenza? Ci mettono tanto ad asciugare?
All in two (AI2 - sono la stessa cosa dei
pocket?): mi sembra la scelta migliore, sbaglio? Mi sembra siano come gli AIO, ma più veloci da asciugare visto che si possono separare la parte assorbente e la mutandina impermeabile.
Per la chiusura, meglio il velcro o i bottoncini? I bottoncini possono dar fastidio? Il velcro si consuma?
Comunque pensavo di fare così: primissimi tempi prefolds/ciripà (con le mutandine impermeabili); in seguito AIO quando serve maggiore assorbenza (notte, uscite lunghe, quando devo cambiarlo davanti a mamme scettiche-curiose…) alternati a AI2.
Mi chiedevo poi: i primissimi giorni di vita, come si fa con la cicatrice del cordone ombelicale? Gli U&G possono essere ripiegati lungo il bordo superiore, ma i lavabili?
Per quanto riguarda gli U&G, fermo restando che non userò MAI Pampers o Huggies, un articolo su Altroconsumo giudica come migliori pannolini U&G i Toujours della Lidl! Molto buoni sono anche quelli Conad…buono a sapersi, qualche U&G ci vuole sempre.
- Questione
taglia: ci sono i one size e quelli in base al peso, ok. Quelli one size ti dovrebbero permettere di acquistarne di meno, ma siamo sicure che vestano bene? Ho il dubbio che per i neonati stiano giganti (oltre che ingombranti), mentre ai bimbi più grandicelli possano stare stretti. Inoltre fin quando non si arriva alla massima estensione del pannolino, si avrà sempre un maggiore ingombro per la piegatura ?
- Questione
materiali: meglio il naturale o il sintetico? A quanto ho capito l’uno e l’altro hanno vantaggi e svantaggi. I tessuti naturali (cotone, bamboo, canapa, seta buretta) hanno il vantaggio di…essere naturali a contatto con la pelle, ma non ho capito se tengono meno asciutto. Inoltre il cotone può irrigidirsi con i lavaggi e quindi fare frizione sulla pelle. Per contro, la microfibra ho letto che asciuga fin troppo!
Il cotone è naturale e assorbe molto ma asciuga in tempi un po' più lunghi, la microfibra è sintetica assorbe abbastanza ma ha tempi di asciugatura più veloci
(da una discussione su Promiseland)
La soluzione pare essere mettere due inserti, sopra uno in microfibra (o pile, comunque sintetico) che assorbe più in fretta, e sotto uno in tessuto naturale, che trattiene di più, anche se assorbe un po’ meno in fretta.
- Questione
lavaggio: non so se avete presente il secchio mangia pannolini, tipo
questo …può essere utile per i lavabili? Però non ho capito se è a tenuta "ermetica", e non so se va bene…è meglio che sia aperto? Va bene un normale cesto biancheria in legno/bamboo o plastica? La domanda è banale, lo so, ma…io non ho mai usato il cesto per la biancheria!
Si raccomanda poi spesso di usare
detersivi ecobio: non ho capito però se è per un discorso di ecologicità, e quindi per non "tradire" uno delle maggiori motivazioni ad usare i lavabili, o perché i detersivi tradizionali lasciano sul pannolino un deposito che può causare allergie/dermatiti.
Addirittura ho letto di lavarli senza detersivo, o solo con un po’ di bicarbonato: ma se faccio la lavatrice anche con altro bucato, come posso non usare il detersivo? Non vorrà mica dire che devo aspettare di caricare la lavatrice solo con i pannolini, cosa impossibile, visto che per riempire una lavatrice di pannolini ce ne vorranno un numero spropositato, e resterei comunque senza per il bimbo…?
Il percarbonato va bene per i pannolini lavabili? Ma solo percarbonato o in aggiunta al detersivo?
Scusate, ho fatto una marea di domande

ma ho una marea di dubbi. Ringrazio che vorrà darmi un aiuto, anche parziale!
