Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
premesso che non so se sia già stato scritto perchè non ho letto tutto il post, ma sono quasi sicura di no... vi dirò che io le maschere per capelli che non sono riuscita a finire le utilizzo per fare IMPACCHI PRE-SHAMPOO AI PENNELLONI DA TRUCCO!!!!!
quelli da fondo mineral, cipria e blush... mi sembra che a forza di lavarli, anche con shampoo per neonati, siano un po' meno morbidi che appena comprati: li copro di maschera, li lascio in posa un po', poi sciacquo ben bene, e quando sono asciutti sono morbidosissimi e profumatissimi!!!
jordan ha scritto:Ma così non si...ammosceranno un pò le setole?
ehm.. perchè di solito sono dure?!? a me piacciono mobbbide perchè se no mi pungono un po'.. delicatina, io!!!
ma in che senso si ammosciano? il pennello non perde la sua forma, se è questo che intendi...
Confermo che con i dentifrici (specialmente quelli che fanno buona schiuma) si possono lavare benissimo i pezzi del bagno.
Ci ho fatto lavandini, bidet e water ieri con la Pasta del Capitano al triclosan che usano i miei.
Lucidissimi.
In bagno per un po' c'era odore di dentista...
Ciao ragazze, in casa ho alcuni prodotti che precedentemente usavo tranquillamente visto che non sapevo cos'era un inci, uno di questo prodotti è il gel per capelli, ne ho due nuovi e siccome vorrei far crescere i capelli anche se sopra sono corti quindi mi serve sempre, ma ho sostituito con il gel d'aloe che almeno questo non fa male mi chiedevo come potrei consumare questo gel.. non mi fido più a metterlo sui capelli perchè quando lo usavo mi ritrovavo sempre le punte più secche di come le ho ora pensavo a usarlo solo quando pioveva per l'umidità, visto che con l'umidità si gonfiano in modo strano.. oppure altri modi per consumarli in fretta questi prodotti?
poi avrei anche un maschera ristrutturante della spend'or all'olio di cocco ed estratti di bambù, ma ho visto che c'è la paraffina l'ultima volta l'ho usata prima del lavaggio, però il prodotto è tantissimo, è 1 kg.. come smaltire il tutto? grazie
Da quando ho deciso di acquistare o autoprodurre saponi, detersivi e cosmetici al 100% naturali, ho iniziato a guardare con occhio diverso i vari prodotti già presenti in casa mia.
Ho usato per anni saponette, deodoranti e bagnoschiuma di una nota marca industriale, e in casa ne avevo ancora molte saponette da smaltire. Per anni ho usato queste saponette anche come profumacassetti. Ora che mi sono "convertita" al biologico/naturale 100%, non mi va più di usarle per l'igiene personale. Mi dispiaceva però buttarle. Allora ho deciso di "reciclarle" per altri usi.
Prima di tutto è stato necessario fare fondere le saponette.
Le ho messe tutte in una pentola grande (ne avevo davvero parecchie, almeno 15, anche perché ne tenevo molte nei cassetti per profumare la biancheria).
Ho aggiunto acqua sufficiente a coprirle interamente.
Ho acceso il gas a fuoco medio e ho fatto andare finché le saponette non si sono sciolte completamente.
Ho aggiunto altra acqua per evitare che il sapone si addensasse troppo.
Infine ho frullato la crema di sapone così creata con il frullatore ad immersione.
Il risultato che ho ottenuto è stato una crema abbastanza fluida, morbida e molto profumata.
Il primo utilizzo che ho fatto di questa crema di sapone è stato creare un detersivo per i sanitari.
Ho aggiunto in uno spruzzino:
-una piccola tazza di crema di sapone
-la stessa quantità di alcool alimentare (che è inodore. Infatti non sopporto l'odore dell'alcool denaturato, quello rosa per intenderci).
-Ho aggiunto acqua fino a riempire lo spruzzino.
Ho agitato energicamente e ho spruzzato per detergere la vasca da bagno, i sanitari e il lavello.
La miscela lava bene e lascia un buon profumo. Bisogna sciacquare bene dopo, per rimuovere i residui di sapone, come si farebbe per un qualunque detersivo.
(Siccome la miscela crea schiuma, non è utilizzabile per pulire i pavimenti.)
Il secondo utilizzo che ho sperimentato è stato usare la crema di sapone come detersivo per bucato a mano.
Basta mettere a mollo i panni con la crema di sapone, eventualmente addizionata di un pugnetto di Sapone di Marsiglia in scaglie. Lavare i panni e risciacquare.
Lava perfettamente, come se fosse un normale detersivo. :-)
ho trovato un uso alternativo per le creme profumate, purché il formato sia piccolo, in confezione morbida (tipo le creme mani insomma): ne tengo una nella borsa e l'annuso quando vado a vedere le partite in palestra, visto che di solito la distanza dai giocatori è poca, e il sudore è tanto..
alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacon)
non so con gli ombretti compatti ridotti in polvere ma con il mineral gli smalti vengono una favola.
sennò boh.. qualche associazione di volontariato con clown per i bambini? (usati appunto dai clown/fatine/etc per truccarsi).
Direi anche per truccare i bambini alle feste ma non so se possano causargli allergie o se ne esistano di appositi