Dermatiti: soluzioni naturali

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
chicco
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 26 febbraio, 2009 19:41

Messaggio da chicco »

....dopo quasi una settimana va già molto meglio..in definitiva l'olio di ribes è quello che fa per me..ma chissà magari dipende dal periodo...la dermatite è una brutta bestia :evil: ...ma voi notate dei cambiamenti a seconda di quel che mangiate?so che è una domanda troppo generica, ma in tanti anni ho provato a togliere molti cibi e i miglioramenti sono solo passeggeri..non ci capisco più niente...forse non si può capirci niente??? :cry:
Valentina
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

AAA consiglio per amica cercansi...

premessa: l'amica soffre di psoriasi :? e ora ha iniziato l'acquagym... :cuore: Ovviamente, il cloro la sta massacrando e stava pensando di comprare qualcosa di idrorepellente... Io le ho detto :sick:, spiegandole che avrebbe di più inguaiato la sua situazione, con quel che ci mettono dentro ... Le ho suggerito la muta... ma pare si vergogni... :D
Si pensava a un olio prima e ad una crema bbbuona dopo... ma può bastare?

All'occorrenza, posso cimentarmi nello spignatto... :crsf:

Grassie... :)
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
ilarietta.80
Messaggi: 394
Iscritto il: sabato 06 giugno, 2009 20:20

Messaggio da ilarietta.80 »

Per chi ha la dermatie al cuio capelluto: io sto usando da qualche mese lo shampoo Verdesativa ristrutturante + balsamo rivitalizzante, linea professionale. Eccezionali. Non ho più il prurito ed ho pochissima desquamazione. Prima dello shampoo metto la borragine ed il ribes nigrum (li ho mischiati insieme nel flacone), ma credo che tra poco potrò anche abbandonare l'olietto perchè il prurito è sparito. Evviva! Ve li straconsiglio.
Immagine
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

dermatite atopica: come ho risolto molti problemi...

Messaggio da miss.trotinette »

Ciao a tutte! Questa la mia esperienza. Soffro di dermatite atopica da sempre. Come per tante altre ragazze, l'olio di ribes nero mi ha risolto una marea di problemi. Sono riuscita grazie a lui ad eliminare il cortisone!! Forse ormai la mia pelle era assuefatta da cortisone: in ogni caso, per via empirica, vince il ribes nero!!! (esperimento: braccio curato con cortisone, braccio curato con ribes nero. Il ribes nero ha seccato e curato la pelle magicamente, in una sola notte... il cortisone ha protratto per diversi giorni ancora il disturbo).

EDIT: Trovare una crema adatta è stato molto più ostico: ho scoperto di essere allergia al sistema conservante - sodio benzoato,potassio sorbato- e ad altri conservanti, la ricerca continua

Per quanto riguarda la detersione del viso, sto usando il latte detergente e amido di riso...

E basta!! Spero di essere stata d'aiuto! Ciaooo
Ultima modifica di miss.trotinette il giovedì 27 maggio, 2010 16:15, modificato 3 volte in totale.
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Deny
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 28 giugno, 2009 21:03

Messaggio da Deny »

Ciao a tutti...io da anni soffro di dermatite seborroica al cuoio capelluto...cioe` mi viene fuori della forfora molto grassa in zone localizzate (lungo l'attaccatura dei capelli in genere) che mi da` forte prurito...a volte si formano vere e proprie crostine, non riesco a stare senza toglierle :oops: e arriva ad uscirne anche sangue :?
Fino a qualche mese fa l'unico prodotto che mi attutiva (non certo risolveva) il problema era lo shampoo Liperol ('a base di lipo aminoacidi e urea'), tutt'altro che eco-bio. Poi ho voluto smettere per cercare validi rimedi naturali... sto provando tutti gli shampoo della TEA e, per quanto li adoro sui capelli, sulla cute non mi danno proprio risultati, neanche quelli all'olio :cry: ...sono delicati si`, ma non 'curano'.
Ho provato impacchi di olio sulla cute (oliva, neem, e oe di lavanda e tea tree) ma l'effetto e` stato pressoche` nullo.
Ora ho scoperto anch'io l'olio di ribes nero e mi ha dato effetti sorprendenti...usato localmente sulle eruzioni cutanee, le attenua subito e riesce a tenermi a bada il prurito almeno dalla mattina alla sera :cuore:....il problema e` che in questi giorni sono talmente piena che me lo devo mettere praticamente su tutta la cute e finisco con l'ungermi molto i capelli :? ...e col finire la boccetta in 3 settimane :roll:
Quindi oltre a questo rimedio "locale" devo assolutamente trovare uno shampo adeguato, che attenui la formazione di queste schifezze :x . Stavo pensando di provare i seguenti shampo fitocose:

Detergente fluido alle mucillagini di malva (questo sarebbe il piu` specifico per la DS)
Olio detergente al Tea Tree Oil
Olio detergente alla Calendula
Olio detergente-deforforante alla Potentilla

Qualcuno sa dirmi come sono e in particolare se hanno effetto su questo tipo di dermatite? O sapete consigliarmi altri prodotti? (ho visto quello di ilarietta, ma lei dice di avere forfora secca...)
Grassie :)
Solo coloro che sono cosi` folli da pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero. A.Einstein
Avatar utente
ilarietta.80
Messaggi: 394
Iscritto il: sabato 06 giugno, 2009 20:20

Messaggio da ilarietta.80 »

Ciao :D come ho scritto sopra, oltre al ribes nigrum miscelato con la borragine, ti consiglio lo shampoo ristrutturante (ottimo per prurito e desquamazione) + balsamo rivitalizzante della Verdesativa. Sto ottenendo dei risultati eccezionali sia per la desquamazione che per il prurito.
In bocca al lupo,
Ilaria
Immagine
Avatar utente
Mariposa299
Messaggi: 407
Iscritto il: sabato 30 agosto, 2008 14:56

Messaggio da Mariposa299 »

Mi sto trovando da Dio con l'olio di borragine, lo trovo eccezionale :D
Unito al detergente base della EOS ;-)
Ultima modifica di Mariposa299 il lunedì 16 novembre, 2009 10:52, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
ilarietta.80
Messaggi: 394
Iscritto il: sabato 06 giugno, 2009 20:20

Messaggio da ilarietta.80 »

Consiglio anche il detergente alla malva di fitocose. Non c'è il rischio che irrancidisca, non unge, non ha un profumo sgradevole e funziona alla grande.
Immagine
Deny
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 28 giugno, 2009 21:03

Messaggio da Deny »

Anch'io mi sto trovando bene con i detergenti Fitocose.
Sto usando l'olio detergente alla potentilla: è buonissimissimo...ha un buon odore di erbe officinali, contiene anche menta piperita e dà alla cute un effetto freschissimo (non vorrei quasi sciacquarmi) togliendo ogni traccia di prurito.
Per evitare sensibilizzazioni lo alterno al detergente fluido alla Malva, che è sempre molto delicato e fa bene il suo lavoro....però io invece trovo che abbia un odore pessimo, sa di detersivo, per niente naturale :?
Cmq con questa routine (+ olio di ribes nero al bisogno...ultimamente quasi mai) da un mese e mezzo è quasi completamente sparita la dermatite al mio cuoio capelluto!!!! :shock: :shock: :D :D :D :ponpon: :ponpon: :ponpon:
Io felice!!!! Consiglio caldamente questo prodotti per i problemi di ds!!!
Solo coloro che sono cosi` folli da pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero. A.Einstein
Avatar utente
Tabatha
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 28 dicembre, 2009 14:41

Messaggio da Tabatha »

sono allergica al nichel e questo mi comporta una dermatite ormai perenne, direi, alle mani soprattutto e nei momenti "di crisi" anche sui piedi...non so dire che tipo di dermatite sia, da contatto direi di no perchè "le crisi" mi si scatenano quando mangio cibi che contengono nichel...
le creme di farmacia ne ho provate di tutti i tipi, ma con scarsi risultati, direi...adesso le tengo proprio per le emergenze, tipo quando mi sveglio di notte e mi gratto fino a farmi sanguinare :?

ho provato a mettere il burro di karitè, mi tiene i taglietti mordini così non sanguinano e non mi fanno male, però non mi sembra che li "guarisca"...avete qualche consiglio?

ho trovato una soluzione interessante quella proposta da miss.trotinette ( qui), volevo sapere come va, continua a funzionare?
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Io ho risolto con due anni di dieta e il passaggio all'ecobio anche usando prodotti non testati per il nickel ;) Per le crisi acute segui i consigli presenti sul forum :) coraggio a breve passerà tutto!
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

@tabatha: su di me quello che indichi nel link è l'unico modo che ho trovato per gestire la dermatite alle mani, e su di me funziona sempre!

poi, non so quale sia precisamente il tuo problema, ma sicuramente non dovresti peggiorare!!!

:) felice di essere d'aiuto!!!
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Francy
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 22 gennaio, 2010 12:21

Messaggio da Francy »

Anche io sono una new entry e, visto che qui si parla di dermatite, vorrei chiedere un consiglio alle esperte.
La mia bambina di 10 mesi soffre di dermatite, fin da appena nata ha sempre avuto la pelle secchissima e delicatissima. L'estate scorsa aveva delle piaghettine sotto la gola, sotto le ascelle e dietro le orecchie che, soprattutto quelle delle orecchie, sanguinavano facendo una crosticina che lei si grattava in continuazione peggiorando la situazione. Su indicazione del pediatra ho usato una crema antibiotica ed una al cortisone che hanno risolto la situazione.
Siccome vorrei evitare, se possibile, di usare di nuovo il cortisone mi potreste consigliare qualche olio o crema da utilizzare per prevenire la secchezza e le screpolature? (premesso che purtroppo in casi estremi credo di non poter evitare il cortisone...)
Dopo aver letto i consigli sul manuale fatto dalle mamme di Mondonuovo ho cominciato a farle il bagnetto con amido di mais e a darle olio di mandorle dopo ma con scarsi risultati. Volevo provare con il burro di karitè (ho quello de I Provenzali) ma mi pare di avere letto qui sul forum che da solo non è idratante e, per quanto riguarda l'olio di mandorle, mi sembra che non sia il caso di utilizzarlo sul viso.
Vi preciso che la piccola ha la pelle del viso molto secca e sensibile (infatti soprattutto con gli sbalzi termici le si arrossano subito le guanciotte) che le dà prurito e anche in altre zone, soprattutto gli avambracci e le gambe, ha delle parti dove la pelle è come una grattugia...
So che anche sul sito di SCTS ci sono molte creme ottime per i bimbi ed ho anche un po' guardato ma onestamente non saprei proprio cosa scegliere e mi sarebbe d'aiuto un consiglio da qualcuno più esperto.
Il pediatra mi aveva indicato una crema idratante della Bionike (ho messo l'inci nell'apposita sezione e metto il link http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?t=11015) ma mi sembra che ci siano diverse schifezze e poi non ha fatto granchè.
Scusate il post chilometrico... spero di non beccarmi subito una bella :spad:
Avatar utente
Klizia
Messaggi: 159
Iscritto il: giovedì 21 gennaio, 2010 19:42

secchezza da matti

Messaggio da Klizia »

ragazze ho bisogno di un consiglio.

non so se la mia è dermatite, ma lavoro troppo e non ho tempo di andare dal dermatologo. che qui a londra è tutto gratis però ora che vengo mandata da uno specialista passano tanti appuntamenti.

allora

credo sia dovuto al fatto che mi lavo spesso e qui l'acqua è dura. non mi sono mai messa prima d'ora la crema idratante sul corpo perchè non ne ho mai avuto bisogno.

quello che ho è questo.
sulle braccia mi vengono delle macchie rosse sparse, di varie dimensioni. si arrossano e sono desquamate, proprio ruvide al tatto. come se fossero completamente disidratate e mi ci vengono pure delle mini crosticine.:oops:
non è nulla di infettivo perchè tra l'altro ho appena preso l'antibiotico per altri motivi.:shock:

sembrano proprio delle macchie di disidratazione.

è dermatite?
basta il burro di karitè (che mi dovrebbe arrivare tra poco) o l'aloe (idem)?

:?:

scusate se lho tirata lunga, ma volevo dare il quadro della situazione
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

@Francy ho clienti con bimbi che hanno problemi simili e che usano trovandone sollievo la crema idratante e lenitiva Sensè, o anche la lenitiva Bio Bio Baby.
Qui non siamo nella sez. negozio quindi c'è spazio a tutti per suggerire qualsiasi prodotto, io ovviamente cito questi due perchè li conosco ;)

@Klizia prova a ungerti d'olio prima di lavarti, e poi usa una crema idratante. Vedi se la cosa migliora. E non usare acqua troppo calda.
Tutto per un'unica meraviglia.
Rispondi