come sostituisco cosmetici da farmacia?

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
wannabe_natural
Messaggi: 77
Iscritto il: domenica 25 ottobre, 2009 13:40

come sostituisco cosmetici da farmacia?

Messaggio da wannabe_natural »

ciao ragazze, non so se è nello spirito del forum aprire un topic per un consiglio così "vario" e personalizzato (se non lo è perdonatemi!)...
sono appena stata dal dermatologo per una serie di problemi di pelle e mi ha consigliato una lista di cosmetici da farmacia... che ovviamente, oltre a costare molto, hanno inci non esattamente entusiasmanti!!! una botta per il mio nascente spirito ecobio... volevo capire se la saggezza spalmina sa se sono sostituibili con prodotti verdi...
- guance
problema: pelle sensibilissima, non grassa nè secca, arrossata per vasodilatazione, libera da brufoli. su una ogni tanto compare una chiazza chiara e secca, in particolare quando uso determinate creme (la dermatologa sostiene che non c'è nessuna chiazza chiara ma è il contrasto con la guancia rossa che me la fa vedere, ma vi garantisco che c'è eccome, l'idea che mi son fatta è che sia una specie di reazione a qualche ingrediente. in passato ad esempio era comparsa quando ho usato una crema all'olio d'oliva, e anche con l'olio di karitè profumato dei provenzali si è accentuata)
consiglio: 1) crema avene antirougeurs. questa in realtà l'ho già presa ma la metterò solo di giorno (ha la protezione solare) finchè non finisce. l'inci è qui: http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?id ... oneRif=703 2) savel latte lavante. suppongo sia questo qui trovato sul forum di lola http://lola.forumup.it/about2130-0.html
- capelli (mooolto ricci e tendenti al crespo)
problema: forfora e prurito. inoltre ne sto perdendo veramente tantissimi!da un mesetto sto usando shampii ecobio (tea antiforfora ma non mi entusiasma e bjobj acqua di mare, per ora un solo lavaggio quindi non so giudicare. anche il gel ai semi di lino mi accentuava il prurito e ho dovuto smettere di metterlo, per cui ovviamente ho dei capelli inguardabili visto che non metto niente come leave-in!)
consiglio: restivoil. qui l'inci http://www.latuabellezza.it/prodotto/10 ... ogico.aspx
- mani
problema: disidrosi
consiglio: cortisone quando in fase acuta (e questo purtroppo temo non sia sostituibile da nulla uff) + crema mani avene. in realtà pensavo di continuare con la neutrogena che non mi dà reazioni fastisiose nemmeno quando l'eczema compare, idrata bene e ho visto qui che non è nemmeno così pessima come inci... pensavo di cambiare sapone, la saponetta al burro di chiuri non dovrebbe assolutamente essere irritante vero?

inzomma, vorrei trovare un buono shampoo, un lavante viso, una buona crema per le guance rosse e intolleranti (da mettere solo lì, perchè poi le altre parti del viso sono diverse, senza rossori. sul naso e mento ho spesso punti neri sul primo e brufoletti sul secondo, pur non avendo la pelle eccessivaemnte grassa. la fronte è normale eccetto per qualche saltuario brufolo all'attaccatura dei capelli. in genere sulla fronte metto olio karitè e mi trovo bene)

grazie a chiunque potrà essermi d'aiuto!!!
Ultima modifica di wannabe_natural il mercoledì 06 gennaio, 2010 15:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
valefaramir
Messaggi: 1578
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34

Messaggio da valefaramir »

Io non ho veri consigli da darti però se i tuoi problemi in fondo non sono cosi' gravi (anche se non so cos'è la disidrosi :oops: adesso faccio una ricerca) fossi in te proverei semplicemente a convertirmi 100% ecobio per un paio di mesi e vedere se la pelle si normalizza da sola. Magari con una buona idratazione,nutrimento e disintossicazione di pelle e capelle già vedi le cose migliorare. A questo punto entrano in gioco le altre e magari Barbara con consigli piu' specifici per i tuoi problemi :)
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Wanna non avertene, ma più leggo il tuo post e altri simili al tuo e più mi domando il motivo che spinge a rivolgersi ad uno specialista per poi non seguire i suoi consigli e chiederne altri ad un forum con tanta buona volontà ma senza una laurea in medicina, una specializzazione in dermatologia e che non può vederti in viso.
Perchè non parli a lui delle tue perplessità e delle tue esigenze di "ecologia"? Forse se tanti pazienti come te inizieranno a parlare con i loro medici, qualcosa potrà muoversi.

Scusa se non ti ho aiutata, ma davvero non saprei in che modo farlo.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Io provo a darti una mano comunque, anche se concordo con barbara sul fatto che avresti dovuto parlarne col medico e chiedere a lui delle alternative..
Ho avuto la disidrosi alle mani per anni (e d'estate mi torna ancora anche se in forma lievissima) ed è scomparsa passando all'ecobio e mettendo la crema dopo ogni lavaggio. e mettendo sempre i guanti per fare le pulizie, mai mettere le zampe a contatto coi detersivi!
Sui capelli, idem per me, solo che nel mio caso era l'allergia al nichel. Son passata pure io attraverso il restivoil e porcate simili. Con l'ecobio e la dieta si è risolto da solo, ma dopo qualche mese. Per la perdita, ho assunto il tricovis e me l'ha bloccata giusto in tempo!
Per il resto non so aiutarti.. Questa è la mia esperienza, non so se ti può essere d'aiuto!
P.S. hai fatto i patch test?
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

sono completamente d'accordo con Barbara.
il medico, oltre a darti una serie di prodotti, ha diagnosticato qualcosa di unico? ti ha prescritto i test per l'allergia al nichel?
wannabe_natural
Messaggi: 77
Iscritto il: domenica 25 ottobre, 2009 13:40

Messaggio da wannabe_natural »

in effetti capisco l'osservazione di barbara... però vorrei spezzare una lancia a mio favore: dal dermatologo sono andata proprio per capire se le irritazioni sulle mani potessero essere date da allergia, e non per farmi consigliare i prodotti. e la risposta è stata no: la disidrosi è un disturbo che viene ciclicamente e non è di natura allergica.
poi mi ha dato una serie di consigli per prodotti.
ad esempio per le mani, quando si manifesta la disidrosi va messo il cortisone per farla passare (e su quello credo non ci siano santi, e un medicinale!) ma quando non c'è coi prodotti giusti si può tenere lontano... i prodotti giusti non sono altro che saponi e creme (molto idratanti) contenenti ingrdienti il più tollerabili possibile, quindi pensavo che chi avesse più esperienza ecobio di me potesse aiutarmi...
anche gli altri prodotti che mi ha consigliato non sono medicinali, ma semplicemente cosmetici da farmacia... e non ecobio!
ammetto che il consiglio ecobio vero non gliel'ho chiesto, ma quando ho timidamente accennato all'utilità di fare massaggi con l'olio per prurito e forfora al cuoio capelluto e lei mi ha detto "ma no, deve affidarsi a un prodotto da farmacia" ho desistito subito...
per poi in effetti ritrovarmi con un shampoo dall'inci pessimo che non ho ancora comprato ma che purtroppo temo mi toccherà prendere, sia col tea antiforfora che col bjobj all'acqua di mare la mia testolina prude e prude!! :cry:
grazie dei consigli comunque e perdono per il post molto "personale"!
Avatar utente
petitecri
Messaggi: 314
Iscritto il: giovedì 16 luglio, 2009 21:55

Messaggio da petitecri »

Ammetto che pure io sono una di quelle che va dal medico e dallo specialista più per capire che cosa ho che per farmi consigliare dei medicinali. Il più delle volte non prendo quello che mi viene prescritto e se lo faccio dimezzo le quantità. che poi sia chiaro secondo me ha senso se non si hanno problemi gravi. ma capisco le tue perplessità. e sono perplessa su cosa potrebbe risponderti uno specialista se gli chiedessi una cura più naturale :?
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

ciao wannabe, se vuoi fare un'altra prova ecobio sulla disidrosi io posso consigliarti l'unguento alla Calendula della Tea... (ha un pallino rosso a causa della lanolina, vedi il thread specifico nel database Inci)
io ho da più di dieci anni un qualcosa su un piede che potrebbe essere una disidrosi, o almeno era stata un'ipotesi del dermatologo all'inizio del problema, ma alla fine non ho approfondito, perché all'epoca nessun prodotto me l'ha eliminato definitivamente, neanche una crema al cortisone: passa, ritorna, si sposta, diventa più grande, si rimpicciolisce... e prude!
comunque, l'unguento alla Calendula della Tea mi sta dando parecchio sollievo, e la "cosa" è ridotta al minimo, quasi sparita.
non la metto tutti i giorni, ma credo che se ne passassero troppi senza un'applicazione, mi ritornerebbe... però, sempre meglio del cortisone! :D
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

wannabe_natural ha scritto: ammetto che il consiglio ecobio vero non gliel'ho chiesto, ma quando ho timidamente accennato all'utilità di fare massaggi con l'olio per prurito e forfora al cuoio capelluto e lei mi ha detto "ma no, deve affidarsi a un prodotto da farmacia" ho desistito subito...
sob. Beh almeno ci hai provato!
Comunque con la tua spiegazione ora è più chiaro quello che volevi dire (e chiedere) ;)
Tutto per un'unica meraviglia.
Deny
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 28 giugno, 2009 21:03

Messaggio da Deny »

wannabe, per quanto riguarda prurito e forfore al cuoio capelluto, io mi sento caldamente di consigliarti gli olii detergenti Fitocose.
Io soffro da anni di dermatite più o meno seborroica, con forfora e prurito che non mi davano tregua. Il dematologo mi aveva indicato il classico shampetto da farmacia costosissimo e dall'inci innominabile...che tamponava un po' il problema, ma neanche tanto. Quando ho scoperto l'esistenza del mondo ecobio ho deciso di darci un taglio e provare a risolvere il problema con questi nuovi prodotti...all'inizio una tragedia, anche con i tea, ero peggiorata un casino...così ho cercato qualcosa di + specifico, e da quando ho scoperto questi detergenti fitocose non me ne separo più!! Non ho tracce di dermatte da mesi!
Quello più indicato è l'olio alla Potentilla (anche se adesso hanno appena cambiato l'inci, spero ne abbiano mantenuto l'efficacia!)...oltre a liberare dalla forfora, è così fresco che toglie ogni traccia di prurito! Lo adoro!
Molto buono anche quello al tea tree (anche se l'odore è quello che è), purifica per bene.
Il più delicato è alla calendula, ma secondo me meno efficace sulla forfora.
Anche il detergente alla malva fa il suo dovere, anche se ha un brutto odore a mio parere.
Solo coloro che sono cosi` folli da pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero. A.Einstein
Avatar utente
Vi
Messaggi: 934
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 17:14

Messaggio da Vi »

ciao, leggo solo ora, sai cosa farei io al tuo posto? prenderei il cortisone a prescindere da tutto pre far calmare la situzione. andrei in farmacia a leggermi bene bene gli inci per vedere quali sono i principali ingredienti (tipo oli, estratti ecc) dei cosmetici che ti ha prescritto il tuo medico. poi parlerei con lui dicendo che con i cosmetici da farmacia non ti trovi tanto bene, che hai fatto delle ricerche e che hai scoperto che contengono delle sostanze che non ti aiutano e che sei sempre più convinta di volerli sostituire con altri il più simile possibile o con proprietà analoghe, ma eco-bio. vedi se ti consiglia qualcosa oppure digli che puoi trovarli anche da sola e vedi se approva. io farei così ;)
wannabe_natural
Messaggi: 77
Iscritto il: domenica 25 ottobre, 2009 13:40

Messaggio da wannabe_natural »

innanzitutto grazie a tutte (con un po' di ritardo) per i consigli!!!
piccolo aggiornamento: nelle ultime settimane sono stata impegnatissima e quindi non ho avuto molto tempo per sperimentare! alla fine lo shampaccio l'ho comprato, e (nonostante mi scocci) devo ammettere che funziona, la forfora sta scomparendo e il prurito si è estinto!!
sulle mani va meglio, le tengo sempre idratatissime con neutrogena e olio di mandorle (quello della flora mi fa benissimo, mentre quello dei provenzali non cambia nulla!)
deny: quando avrò un po' più tempo voglio provare con gli oli che mi hai consigliato!
vi: purtroppo il medico era un dermatologo, non il medico di base, quindi per tornarci mi servirebbe l'impegnativa!
viola: quest'unguento alla Calendula della Tea mi incuriosisce molto! però ho visto che contiene l'o.e. di arancia, il che mi lascia un po' perplessa: ho notato che con sostanze acide la disidrosi peggiora tantissimo! infatti faccio la spremuta con i guanti e i kiwi me li faccio sbucciare da mia mamma!
petitecri: anche io avevo i tuopi stessi dubbi... in realtà però credo abbia ragione barbara, dovremmo parlar chiaro da subito!!
Avatar utente
blue moon
Messaggi: 144
Iscritto il: lunedì 02 marzo, 2009 12:52

Messaggio da blue moon »

wannabe_natural ha scritto:quest'unguento alla Calendula della Tea mi incuriosisce molto! però ho visto che contiene l'o.e. di arancia, il che mi lascia un po' perplessa: ho notato che con sostanze acide la disidrosi peggiora tantissimo! infatti faccio la spremuta con i guanti e i kiwi me li faccio sbucciare da mia mamma!
Io sto usando l'unguento alla calendula della Bergila e mi trovo molto bene: non è presente l'o.e. di arancio bensì di camomilla che aiuta a lenire. Unica pecca è il costo, ma siccome è concentrato ne basta pochissimo
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

wannabe_natural ha scritto:viola: quest'unguento alla Calendula della Tea mi incuriosisce molto! però ho visto che contiene l'o.e. di arancia, il che mi lascia un po' perplessa: ho notato che con sostanze acide la disidrosi peggiora tantissimo! infatti faccio la spremuta con i guanti e i kiwi me li faccio sbucciare da mia mamma!
non so che dirti sull'o.e. d'arancia... del resto non era sicuro che il mio problema al piede fosse una disidrosi... comunque un'altra cosa che mi dà molto sollievo è anche la crema mani TBS.
alla fine riesco a gestire in qualche modo questa cosa senza ricorrere al dermatologo, ormai ci sono abituata e finché non mi prude neanche ci penso! capisco però che il tuo problema sia molto più accentuato ed esteso, e spero tu riesca a trovare una soluzione!
Rispondi