Decrescita felicissima: lo yoghurt!

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
hita04
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 18 settembre, 2009 12:24

Messaggio da hita04 »

si si :D prima fanno bollire il latte e poi ci aggiungono lo yogurt....ma poi non ci aggiungono nient'altro. nè panna nè zucchero. e assicuro che lo yogurt diventa compatto come quelli naturali della Danone...avete presente? quelli nella confezione rettangolare.. non activia eh? quelli naturali.
Anahita
Avatar utente
athenapose
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 07 gennaio, 2009 15:34

Messaggio da athenapose »

anche io faccio lo yogurt con i vermetti!!

però non è kefir, sono proprio fermenti/vermetti per yogurt (ossia fermenti di Lactobacilli bulgaricus e Streptococci thermophilus, vanno lavati e riposti nel latte)

il kefir invece contiene più di 20 fermenti e lieviti, però secondo me come gusto è meglio lo yogurt
KEFIR VS YOGURT
http://kefir.ilbello.com/confronto.php
.marisa.
Messaggi: 229
Iscritto il: lunedì 16 febbraio, 2009 23:48

Messaggio da .marisa. »

ho fatto un casino!!!!
:lol:

premetto che non ho il termometro per la cucina.

Credo di aver scaldato troppo il latte,
o di aver tenuto troppo la pentola in caldo
comunque lo yogurt
mi si è trasformato in un mezzo stracchino!

E' rappreso a pezzi.

ora sono indecisa se mangiarlo come uno yogurt o spalmarlo sul pane!
:lol: :lol:
Marisa. Sabaudia LT
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

Buono, lo stracchino!!! :D
.marisa.
Messaggi: 229
Iscritto il: lunedì 16 febbraio, 2009 23:48

Messaggio da .marisa. »

certo buonissimo!!!!
peccato volessi fare lo yogurt.... :x
Marisa. Sabaudia LT
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

volevo segnalarvi questo da quello che sta diventando uno dei miei blog preferiti!
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Ieri ho provato un metodo che più facile non si può!
Ho trovato il video su youtube e ho usato yogurt e latte di soia - ma si fa anche col latte vaccino ovviamente ;)

Il video qui.
Tutto per un'unica meraviglia.
Owis
Messaggi: 757
Iscritto il: martedì 06 maggio, 2008 00:49

Messaggio da Owis »

Bel video :)
La premessa (soprattutto nel finale) è un po' inquietante se si pensa che si sta parlando di yogurt, ma è efficace.
"Se credi di potercela fare o no, hai perfettamente ragione"
Owis
Messaggi: 757
Iscritto il: martedì 06 maggio, 2008 00:49

Messaggio da Owis »

Lo yogurt che ho fatto mi è sempre venuto compatto e cremoso.
Ma lo yogurt che ho fatto ieri, messo in frigo e uscito stamattina aveva una consistenza non cremosa ma piuttosto un po' granulosa, soprattutto alla fine del vasetto.
Vi è mai capitato?
E da cosa può dipendere?
"Se credi di potercela fare o no, hai perfettamente ragione"
Avatar utente
morales
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 02 febbraio, 2008 22:55

actimel fatto in casa

Messaggio da morales »

secondo voi se aggiungo al latte l'actimel al posto dello yogurt nella mia yogurtiera cosa succede? Qualcuna ha già provato? Tutto sommato dovrebbe essere un processo analogo alla produzione dello yogurt home made...
Ciao
Morales
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

per fortuna c'è questo post!!!! Sto vedendo di comprare la yogurtiera ma sono indecisa su quale prendere..a vasetti o a contenitore unico. Ho un po' di dubbi su quale delle 2 scegliere. ho letto che in quella a contenitore unico si possono mettere anche contenitori più piccoli è vero? ma poi, se dovessi usare un contenitore unico..poi non posso suddividere in vasetti più piccoli? Si vero?
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

valent1na ha scritto:Io l'ho usato intero, aveva il 3.5 % di grassi.. Comunque ora si è raddensato molto, non fa poiù il filo bavoso :sick:
ho letto che se fa dei filamente non va bene, vuol dire che il latte contiene antibiotici...è vero?
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Avatar utente
Remedi0s
Messaggi: 964
Iscritto il: martedì 04 gennaio, 2011 17:19

Messaggio da Remedi0s »

Io ho una yogurtiera a contenitore unico e mi trovo molto bene. Solitamente faccio uno yogurt abbastanza liquido che poi metto in una bottiglia di vetro da un litro. Altrimenti ho una scorta infinita di barattolini di vetro dello yogurt di mio nipote e lo suddivido successivamente.
A modo mio, quel che sono l'ho voluto io...

Un, due, tre... Terra!
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

in genere se nel latte ci sono antibiotici blocca la fermentazione perchè ammazza i batteri buoni.. però non ricordo bene tutto, sono due anni che non faccio più lo yogurt..
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Avatar utente
eleonora77
Messaggi: 145
Iscritto il: domenica 03 luglio, 2011 22:47

Messaggio da eleonora77 »

dopo aver letto questo post ho acquistato la yogurtiera e sono davvero soddisfatta!! ho gia' provato diverse volte con il latte intero e oggi invece ho provato con il bio ps auchan. l'ho tenuto c.ca 11 h ed e' venuto + granuloso e ha molto piu' siero del solito...da cosa potrebbe dipendere? tempo troppo lungo? latte non buono? :shock:
Rispondi