L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
siccome sta tornando il freddo (aimè ) e in ufficio ho ricominciato a bermi the e tisane calde, è tutta mattina che penso al fatto che a casa ho molte tisane sfuse che in ufficio non posso utilizzare per la scomodità di dover filtrare con colino etc... e mi sono chiesta se per caso esistono dei filtri vuoti da riempire di volta in volta, finchè ho trovato questi: http://www.natsabe.it/catalogo/scheda.a ... 0000000213
perciò mi è venuto un lampo di genio e ho pensato che non dev'essere difficile cucirseli da soli ma dopo tutta una mattina passata a cercare su internet non ho trovato nulla, impossibile che nessuno abbia guià avuto (ed abbia già sperimentato) questa idea??
la cosa migliore sarebbe farli riutilizzabili e non usa e getta come quelli in vendita di carta...magari con del tulle??
qualcuna di voi ha già provato o ha qualche idea??
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
si mettono le erbette nella pallina e la si immerge nella tazza... è d'acciaio quindi è riutilizzabile all'infinito e non si butta via niente perchè si svuota, si sciacqua e si rimette a posto!
anch'io ce l'ho e la uso a casa quella pallina, è comodissima, però in ufficio volevo portarmi direttamente le bustine già fatte, per rendere il tutto più veloce, stavo pensando di farmele con il tulle (quello delle bomboniere...
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
Lo confesso, non ho letto i messaggi precedenti e forse è già stato detto, ma molte mie amiche si portano in ufficio un termos (si scrive così?) di tisana calda e lo sorseggiano lungo la giornata...
anch'io reputo che la tisana preparata a casa sia la soluzione ideale... nel termos o scaldata sul luogo di lavoro, eventualmente anche lasciandola sul calorifero.
presterei molta attenzione al tulle, come a qualunque altro tessuto... quand'anche non fossero sintetiche, le fibre vengono quasi sempre trattate con paraffina o altri lubrificanti atti a scongiurare il pericolo di rotture durante i processi produttivi e incrementare le velocità di lavorazione.
forse l'unica ipotesi accettabile sarebbe quella di usare cotone organico.
è quando inizi a dubitare d'esser contromano, che stai finalmente andando nella giusta direzione
caspita, io stavo proprio pensando al tulle!!
a questo punto mi sa che recupero in qualche erboristeria le bustine vuote da riempire a casa
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
Ultimamente bevo tisane e infusi vari dalla mattina alla sera, un po' perchè mi piacciono, un po' perchè col freddo sono l'ideale, un po' perchè così ingannpo lo stomaco quando urla che ha fame
In questo momento sto bevendo un goduriosissimo tè nero al cocco, comprato a Roma tempo fa
Per le golose come me volevo dire che al Sana ho preso della Sonnentor il Rooibos bacio al cacao, una gran figata, sullo stesso genere di quello cioccolato e spezie della Yogitea, ma senza graffetta di metallo ;-) . Comunque la sera, quando mi prende uno sconforto atroce e mi attaccherei a biscotti e cioccolato, mi sparo una busina di queste e passa la paura! Sempre della sonnentor ho preso anche la confezione Assortimento Assaggini: sono 21 bustine diverse, tra infusi (soprattutto) e tè. Idea molto carina, soprattutto per chi, come me , adora cambiare e provare sapori nuovi.
Letizia ha scritto:Per le golose come me volevo dire che al Sana ho preso della Sonnentor il Rooibos bacio al cacao, una gran figata, sullo stesso genere di quello cioccolato e spezie della Yogitea, ma senza graffetta di metallo ;-)
gnam (non c'è un corrispondente di "gnam" per le cose liquide? )
al bio vicino (insomma, diciamo "non troppo lontano") casa mipare abbiano sonnentor. cercherò
Aria è che io ho la pessima abitudine di mangiare porcate dopo cena e non c'è niente di più deleterio per culo, fianchi e cosce. Potendomelo permettere andrei direttamente di tavoletta di cioccolata, in alternativa compenso con la tisana!
uvafragola ha scritto:
gnam (non c'è un corrispondente di "gnam" per le cose liquide?
Slurp!
Letizia ha scritto:Aria è che io ho la pessima abitudine di mangiare porcate dopo cena e non c'è niente di più deleterio per culo, fianchi e cosce. Potendomelo permettere andrei direttamente di tavoletta di cioccolata, in alternativa compenso con la tisana!
Non credo sia stato segnalato, ma ho preso da Todis un infuso bio in bustine della Valverbe. Le bustine non hanno la graffetta. Il mio è alla liquirizia, ce n'erano sicuramente anche altri ma onestamente ora non ricordo perchè è da un po' che l'ho comprato.
La mia tisana dell'autunno:
In questi giorni ho provato una nuova miscela:
2 "fiori" frantumati di anice stellato
2 bacche aperte di cardamomo
0,3 cm di cannella
Deve avere una lunga e calda infusione ( io sono 3 giorni che inserisco l'acqua nella tisana quando l'ho finita )
La prendo senza zucchero o aggiunte e sa di confetto!