Hennè, marche, prezzi e tipi

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Bimba80
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 10 luglio, 2009 17:20

Messaggio da Bimba80 »

Ragazze ieri ho acquistato l'hennè neutro della Homocrin, 100 gr per € 4,90.
Qualcuna l'ha provato??? :D
Avatar utente
rosessenza
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 07 agosto, 2009 02:56

Messaggio da rosessenza »

homocrin mi suona tanto di specchiasol... è così?
che c'è dentro?
è quando inizi a dubitare d'esser contromano, che stai finalmente andando nella giusta direzione
Avatar utente
Bimba80
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 10 luglio, 2009 17:20

Messaggio da Bimba80 »

Si è la Specchiasol......è neutro quindi cassia italica!!!! :)
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

ciao a tutte!
ieri ho comprato in un negozio bio l'henné dell'Aromoteca, euro 2.90 per 100 gr, assolutamente conveniente!
ho visto che questa marca ha anche il biondo, il nero, il castano (ma non ho controllato l'Inci). di rosso c'era rosso chiaro e rosso scuro, però entrambi contenevano solo Lawsonia inermis. allora ho chiesto alla negoziante come potessero esserci due rossi diversi ma un solo ingrediente... e lei mi ha spiegato che sono due piante diverse di Lawsonia, una coltivata in Egitto e dà il rosso chiaro (cioè ramato) e un'altra coltivata in Iran e dà il rosso scuro (cioè mogano).
Io pensavo che il risultato dipendesse solo dal colore di partenza del capello, non dalla provenienza della Lawsonia... :shock:
è possibile questa cosa?
per non sbagliare, ho preso rosso scuro perché il mogano è sempre il colore che ho ottenuto con gli altri henné comprati, ma se avessi la speranza di diventare ramata, ci farei un pensierino!! ;-)
Avatar utente
hita04
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 18 settembre, 2009 12:24

Messaggio da hita04 »

Confermo che l'henne Iraniano (parola di iraniana :D ) dà una colorazione rosso scuro/mogano...ma nemmeno io sapevo che l'henne egiziano desse un risultato diverso...

poi una cosa che non riesco a capire... è perchè chiamano henne tutto quello che si trova in polvere e che si mescola a pappetta...l'hennè è uno solo, ed è solo Lawsonia inermis...
la Cassia la chiamerei come si chiama ovvero Cassia e via dicendo...
e ci credo che poi la gente si confonde. :x
ora ci manca che chiamino il ghassoul "henne bianco" o "henne che lava i capelli" meno male che essendo un argilla non rischia di essere storpiato. :evil:

che poi maco la ghassoul sarebbe argilla...ma hectorite..ovvero un minerale...quindi.. :roll:
Anahita
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

grazie per la risposta, hita!
allora quando finirò la scorta di henné che ho preso proverò quello egiziano e vedremo!

hai ragione sulla confusione che si fa sui nomi, ma penso che sia solo per facilitare ai "neofiti" la distinzione tra tinte chimiche e colorazioni naturali!! :)
Avatar utente
hita04
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 18 settembre, 2009 12:24

Messaggio da hita04 »

Viola74 ha scritto: hai ragione sulla confusione che si fa sui nomi, ma penso che sia solo per facilitare ai "neofiti" la distinzione tra tinte chimiche e colorazioni naturali!! :)
Speriamo che sia davvero così.

ah e volevo dirti che l'intensità del colore dipende molto anche dal tempo di posa.

io l'hennè lo tengo in posa come minimo 4 ore, mia nonna mi dice pure di andarci a dormire :D ... ma comunque...più lo tieni in posa e più intenso diventa il colore.
Anahita
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

Viola74 ha scritto:ma se avessi la speranza di diventare ramata, ci farei un pensierino!! ;-)
io ho fatto per un pò l'hennè della specchiasol n°4 rosso, e sì che sono diventata ramata! c'era anche l'altro colore, mogano, che dà appunto un colore più scuro. io però sono castana molto chiara
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

che io sappia, il biondo e il castano chiaro diventano sempre ramati con l'henné di pura Lawsonia, senza altre aggiunte.
vorrei solo sapere se la Lawsonia dà risultati diversi in base al luogo di provenienza... magari ci sono differenze nel tipo di coltivazione... :boh:
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

ah, scusa...no, questo non lo so, però so che ci sono degli hennè più pregiati -e che quindi magari danno un colore "migliore"- in base al luogo di provenienza. Ma io non sono esperta, quindi non so aiutarti, mi dispiace!
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
Roisindubh
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08

Messaggio da Roisindubh »

hita04 ha scritto:poi una cosa che non riesco a capire... è perchè chiamano henne tutto quello che si trova in polvere e che si mescola a pappetta...l'hennè è uno solo, ed è solo Lawsonia inermis...
la Cassia la chiamerei come si chiama ovvero Cassia e via dicendo...
e ci credo che poi la gente si confonde. :x
ora ci manca che chiamino il ghassoul "henne bianco" o "henne che lava i capelli" meno male che essendo un argilla non rischia di essere storpiato. :evil:
che poi maco la ghassoul sarebbe argilla...ma hectorite..ovvero un minerale...quindi.. :roll:
eh eh... piccolo OT: devi sapere che in questo paese è diffusissima l'abitudine a non chiamare le cose col proprio nome... Fine OT.

E son d'accordo con te, confonde le idee! E questa cosa della Ghassoul mica la sapevo!! Grazie!
"Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti."
Antonio Gramsci
Avatar utente
hita04
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 18 settembre, 2009 12:24

Messaggio da hita04 »

Roisindubh ha scritto: eh eh... piccolo OT: devi sapere che in questo paese è diffusissima l'abitudine a non chiamare le cose col proprio nome... Fine OT.

E son d'accordo con te, confonde le idee! E questa cosa della Ghassoul mica la sapevo!! Grazie!
figurati tutte cose che ho imparato qui grazie a questo fantastico forum (denghiu Barbara :D )

comunque se per argilla intendiamo il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine allora anche la Ghassoul è un argilla,

solitamente le argille sono costituite da minerali, mentre la ghassoul è un minerale puro al 100%
chiudo OT
Anahita
Avatar utente
-Rain-
Messaggi: 610
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 16:03

Messaggio da -Rain- »

Mi vergogno di ammettere che mi sono trovata bene con quello nero della Lush. Mischiato al jamila, su di me ha avuto un risultato non male..non nero,ovviamente ma un bel castano.
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

io ho provato, sempre della Biokyma, anche il neutro. Però non la cassia ma lo ziziphus. L'ho mischiato alla lawsonia e mi ci son trovata bene.
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
giiulialama1982
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 23 maggio, 2008 22:04

Messaggio da giiulialama1982 »

Quello della Biokyma è ottimo!Ho provato il lawsonia 100%
capelli stupendi e ramati
Lo pago solo 2 euro l'etto!
Rispondi