E’ una malattia molto diffusa ma purtroppo poco conosciuta.
Per descriverla prendo in prestito la definizione data sul sito :
http://www.apeonlus.info/cms/
“ L’endometriosi è una malattia complessa, cronica e poco conosciuta, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, chiamato endometrio, in altri organi (ad esempio ovaie, tube, peritoneo, vagina e talvolta anche intestino e vescica).
L’endometriosi è una malattia ormono-dipendente e tutti i mesi, sotto gli effetti del ciclo mestruale, il tessuto impiantato in sede anomala va incontro ad un sanguinamento interno: ciò dà origine a cisti, infiammazioni croniche degli organi nei quali si impiantano questi focolai, cicatrici, aderenze e, in alcuni casi, infertilità.
L’infiammazione di questi tessuti incide pesantemente sulla qualità di vita della donna in quanto, il dolore che l’ endometriosi (specialmente quella extra genitale) comporta invalida il normale svolgimento delle attività quotidiane, i rapporti interpersonali e di coppia. Spessissimo questi dolori vengono associati o attribuiti alla sindrome del colon irritabile o a stress. Una diagnosi tempestiva è fondamentale affinché l’endometriosi non possa provocare danni importanti a carico di organi vitali (ad esempio il rene).
Dolore ai rapporti sessuali, dolori lombari cronici ed inspiegati, stitichezza alternata a diarrea, sciatalgia presente durante la fase mestruale, potrebbero essere tutti sintomi legati alla patologia endometriosica. …………
…….. sintomi molto caratteristici: dolore pelvico cronico, soprattutto durante il ciclo mestruale (o in concomitanza con lo stesso), dolore ovarico intermerstruale, dolore all’evacuazione, dolore lombare.
Ci sono anche altri sintomi, non meno significativi: il dolore durante e dopo l’atto sessuale (64%), infertilità (30/35%), aborti spontanei, affaticamento cronico, periodi di stitichezza alternati a diarrea.
Questi ultimi sintomi vengono molto spesso associati ad una diagnosi di “colon irritabile” in quanto i sintomi sono simili tra loro.
Talvolta l’endometriosi è riscontrabile anche in sede intestinale e vescicale, sui legamenti utero sacrali, nel setto retto vaginale, nelle tube. “
La Onlus che vi ho segnalato non e’ una semplice associazione, e’ un posto in cui chiunque abbia bisogno di aiuto lo trova.
Aiuto inteso come conforto, ascolto, richieste di consigli, segnalazioni di strutture mediche specializzate in questa malattia….insomma tutto quello di cui ha bisogno una persona affetta da tale patologia.
Spesso anche solo trovare strutture specializzate in questa patologia non e’ affatto facile.
Se sentite di amiche o conoscenti che hanno strani cicli molto dolorosi o una strana colite nervosa o alcuni dei sintomi indicati, segnalatele questo sito per fare informazione.
( il forum ape: http://vb.apeonlus.info/ )
Un abbraccio.
p.s. Grazie Barbara
