Decrescita felicissima: lo yoghurt!

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
damacolgattino
Messaggi: 342
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio, 2008 10:55

Messaggio da damacolgattino »

giugi ha scritto:
In realtà dipende dalla quantità di proteine
Come mai allora essendo uguale la quantità di proteine del latte intero ,parz. scremato e magro, la consistenza viene diversa? : Anzi mi sembra che le proteine nel latte magro siano addirittura un po' di più degli altri tipi,eppure lo yogurt da latte magro viene semiliquido? :boh: Ma certo la soddisfazione di farselo da sè non ha prezzo :D
Ma il cielo è sempre più blu
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

non lo so :oops: la produzione dello yogurt è una cosa che abbiamo studiato al corso di tecnologie alimentari, nella teoria funziona così, poi magari nella pratica è diverso ;) a me viene denso anche con il latte magro, cmq. :)
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Io l'ho usato intero, aveva il 3.5 % di grassi.. Comunque ora si è raddensato molto, non fa poiù il filo bavoso :sick:
proverò a metterci il germe di grano così lo addensa!! (sarà buono?)
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Avatar utente
Piccolissima
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 02 luglio, 2009 15:22

Messaggio da Piccolissima »

Anche io faccio lo yogurt (nella yogurtiera però :oops: )
Felice di spendere meno, di non buttare chilate di vasetti di plastica nella spazzatura, di fare da me insomma...

Ultimamente mi è uscito uno yogurt buonissimo (a mio gusto) usando come partenza il bianco muller, e unendo latte intero a lunga conservazione.
Prima di consumarlo aggiungo un cucchiaino di zucchero, a volte anche della frutta fresca in pezzi
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

HO fatto anch'io lo yogurt, dopo anni!
:yeppa:
stamani l'ho unito ai fiocchi d'avena appena macinati, poi ho messo la frutta e il miele... SLURP! Un ottimo müesli!

L'ho fatto unendo dello yogurt bio (di bufala) a un po' di latte intero. non l'avevo bollito prima, solo intiepidito... :shock: non lo sapevo... L'abbiamo consumato subito e ci è andata bene!! :nasc: :D
Oggi sono andata in farmacia e ho comprato le bustine di fermenti (quelli vivi qui in Svizzera non so dove trovarli, siiiigh!!!!). Costo di tre bustine: circa 10 euro :shock: ma durano per circa 45 chili di yogurt. Mah!

comunque per ora non compro la yogurtiera. Con tutta probabilità fatta in Cina o giù di lì in una bella fabbrichetta a carbone con condizioni di lavoro...lasciamo perdere... Se non viene bene, provo a cercare qualcosa made in Europa... Ci saranno? Dove sono fatte le vostre?

Ho usato il sistema della coperta di lana aiutata da una borsa dell'acqua calda. :)
Il problema però è che la parte coagulata si separa dal siero... Come mai? :cry:
Avatar utente
fanny v.
Messaggi: 412
Iscritto il: sabato 21 luglio, 2007 00:03

Messaggio da fanny v. »

Alhexandra ha scritto: comunque per ora non compro la yogurtiera. Con tutta probabilità fatta in Cina o giù di lì in una bella fabbrichetta a carbone con condizioni di lavoro...lasciamo perdere... Se non viene bene, provo a cercare qualcosa made in Europa... Ci saranno? Dove sono fatte le vostre?


Hai pensato di prenderla usata? Di solito nei mercatini si trovano. Magari ne trovi una made in EU e la paghi meno di una cinese... e hai fatto pure un bel gesto "decrescitoso". ;-)

Io uso quella di mammà degli anni '70 e non ci penso nemmeno lontanamente di acquistarne una nuova.
La tranquillità è importante - ma la libertà è tutto
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

Sarebbe una buona idea!
Ho anche letto che esiste un contenitore di polistirolo che isola lo yogurt e mantiene la temperatura...
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

L'altro ieri ho comprato una yogurtiera perchè era in offerta a 5 euro! :shock:
Così finalmente mi lancerò anche in quest'avventura :D (in questo momento ho la confettura di fichi che si sta sterilizzando in pentola XD)
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

RaelDelMare ha scritto:L'altro ieri ho comprato una yogurtiera perchè era in offerta a 5 euro! :shock:
:shock: :shock: :shock: Com'è possibile?? Quanto danno a chi lavora in queste fabbriche??? :x
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Alhexandra ha scritto: :shock: :shock: :shock: Com'è possibile?? Quanto danno a chi lavora in queste fabbriche??? :x
Non lo so, ma spero sia un'offerta "perchè son rimasti pochi pezzi" ^^;;
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

Io usando il thermos ho ovviato al problema sia della yogurtiera che delle coperte! ;)
anzi, mi avete dato la spinta giusta per rimettermi a farlo che quest'estate avevo sospeso!! :D
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

...mi avete convinta: ho comprato la yogurtiera anch'io!!!!!! :love:
(made in France! :P )
viene uno yogurt solidissimo! :shock: :D
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Io devo ancora provare la mia yogurtiera, ma non vedo l'oraaa!!! *_*
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
hita04
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 18 settembre, 2009 12:24

Messaggio da hita04 »

barbara ha scritto:dunque... la badante (non ricordo se rumena o ucraina) di alcuni amici di famiglia fa lo yogurt mescolando vasetto già pronto, latte, facendo bollire, spegnendo subito e poi riponendo avvolto da una coperta per una giornata. D'estate anche mezza.
Ora non so dire, io non ho mai provato.
anche in iran si fa così....lì mangiano yogurt a caterve....e io ho sempre visto farlo in questo modo. pure mia nonna lo fa così.
non conoscevo altri modi :shock:
Anahita
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

Ma non penso che bolla lo yogurt insieme al latte, morirebbero i fermenti... Lo aggiungerà al latte intiepidito...

Ho fatto anch'io così. Con la yogurtiera però vine compatto come ricotta :D
Rispondi