
o e' meglo che si cicatrizzi meglio?
scusate se ho scritto in coda a questo post,

specificherei che va usato dopo la rimozione dei punti... non so se il termine "medicazione" li comprenda per definizione ;-)rosessenza ha scritto: attendi un paio di giorni dopo che sarà stata rimossa la medicazione e poi utilizzalo con continuità... è importante che ti procuri un prodotto della cui formulazione hai qualche certezza, perchè la maggior parte degli oli di rosa mosqueta che trovi in commercio sono allungati con acidi grassi di diversa natura.
Anche io la prossima settimana dovrò rimuovere un neo sul fianco e volevo avere qualche consiglio: in particolare sul manteca de caoba. Non ne ho mai sentito parlare e facendo una ricerca su Internet non ho trovato nessun rivenditore on line; mi sa che anche in erboristeria se chiedo di procurarmelo finiscono per guardarmi con questa facciarosessenza ha scritto:per l'uso esterno invece, alternerei la rosa mosqueta (almeno un paio di volte al giorno) al manteca de caoba, un unguento, anche questo di origine vegetale... il nome significa burro di caoba, che in effetti è il solo ingrediente di questo prodotto.
se lo cerchi, in erboristeria, come sul web, ti verranno probabilmente elencate anche proprietà diverse, ma se non lo conosci già, non puoi immaginare quali capacità cicatrizzanti possa vantare.