leggete?

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Eve
Messaggi: 911
Iscritto il: mercoledì 09 gennaio, 2008 15:18

Messaggio da Eve »

Appena concluso "Herzog", di Saul Bellow.

Spettacolare (per chi ama la scrittura che scava nel fondo dell'anima).
Ever unfolding, ever expanding, ever adventurous and torturous, and never done
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

vale606 ha scritto: L'hai letto "l'omonimo" (che invece è un romanzo)?
tra poco sarà in mio possesso :ohm: ;)
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
Eire go brach
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11

Messaggio da Eire go brach »

.....
...." La solitudine del maratoneta" A. Sillitoe--ed. Minimum Fax

....Nottingham proletaria a cavallo della II° guerra mondiale. Racconti nudi e crudi, spogli di illusioni e da sogni infranti dalla durissima realtà del periodo.Notevole il primo che da il titolo alla raccolta, dove il protagonista esce a suo modo vincitore del sistema che cerca di fagocitarlo con in suoi clichè...

Un saluto, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

Io continuo a preferire il periodare complesso, con tante subordinate. In cui si senta la fatica della scrittura e non la facilità della tastiera... :oops:
E neanche questo è il libro giusto... :? Ma è lo stile contemporaneo, mi dovrò rassegnare :(

Però, questa Notte inquieta di Albrecht Goes si legge in un attimo. In un attimo si è in quella sera dell'ottobre dl 42, con l'autunno che arriva con la paura che arriva con la morte che arriva.
Ma c'è ancora posto per la vita. Per la dignità umana. Per la speranza.

Lo consiglio...

:)

(che ve lo dico affà? marcos y marcos pure questo. Appena trovo un attimo gli scrivo per complimentarmi. Quest'anno, quasi tutti i libri bbboni che ho letto sono loro :roll: )
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
petitecri
Messaggi: 314
Iscritto il: giovedì 16 luglio, 2009 21:55

Messaggio da petitecri »

appena iniziato "tutti pazzi per Godel"


ma che mi sono andata a piglià pure io! :uhm:
Avatar utente
Mikage
Messaggi: 48
Iscritto il: martedì 23 dicembre, 2008 20:04

Messaggio da Mikage »

Ho letto "Eureka street" di R. Mcliam Wilson prima di partire per l'Irlanda e lo stra-consiglio!
Sempre di un autore irlandese: "Le parole della notte" di S. Deane.

Adesso sto leggendo "Dreams from my father" di B. Obama e "Saltatempo" di Benni :)
Immagine
Avatar utente
marmotta
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 28 aprile, 2008 14:45

Messaggio da marmotta »

Appena finito "Camminando col Buddha" del monaco zen Thich Hath Nahn (spero di averlo scritto giusto) e appena iniziato "La via della liberazione" del Dalai Lama....insomma....sono sulla via del Buddhismo :)
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

malinche ha scritto:Io continuo a preferire il periodare complesso, con tante subordinate. In cui si senta la fatica della scrittura e non la facilità della tastiera... :oops:
Mali, hai letto qualcosa di Saramago?
e Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar (oddio, sul periodare di quest'ultimo non giurerei al mille per mille, che l'ho letto un secolo fa...)
Avatar utente
Eire go brach
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11

Messaggio da Eire go brach »

Mikage ha scritto:Ho letto "Eureka street" di R. Mcliam Wilson prima di partire per l'Irlanda e lo stra-consiglio!

saremo in venti in tutta Italia!!! :lol:

io l'ho letto nel 96 quando è uscito, appena tornato dall'Irlanda

mi piace molto questo libro

Un saluto, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

vale606 ha scritto: Mali, hai letto qualcosa di Saramago?
e Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar (oddio, sul periodare di quest'ultimo non giurerei al mille per mille, che l'ho letto un secolo fa...)
Saramago, sì....! l'aggradisco assaje (anche se non tuttotutto. Cecità, poi, mi ha ansiato non poco. Ma l'anno della morte di ricardo reis è un grandissimo libro...! :)
quanto alla Margheritona... non la adoro: di piùdipiùdipiù... :cuore:
(Memorie di adriano l'ho poi visto anche a Villa Adriana, recitato da Albertazzi: ed è stata una delle più grandi emozioni della mia vita... :love:)
Grazie Vale! :)
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
Lupynda
Messaggi: 311
Iscritto il: martedì 14 aprile, 2009 16:12

Messaggio da Lupynda »

verdespirito ha scritto:...Infine la Serrano. :cuore: Ho letto L'albergo delle donne tristi, che mi è stato regalato da una donna speciale. Io conosco la ragione di quel regalo e tra le pagine di que pezzetti di me e della mia vita. Ho adorato la scrittura così netta della Serrano, quel modo così "caldo" e semplice di raccontare un fiore o una morte.
...anche io dopo la Allende, tanti anni fa, mi sono pian piano avvicinata alla scrittura femminile, non che scarterei un libro scritto da un autore, però a farmi compagnia in alcuni momenti non facili sono state alcune signore della scrittura, penso oltre che alla Serrano anche alla Mazzantini (dai personaggi disperati e umanissimi), alla Maraini (Marianna è l'eroina della diversità e della grazia) o a Y.Kara, una scrittrice turca ancora poco nota, che ha narrato lo spaseamento di un ragazzo nella Berlino del dopo caduta del muro, ma anche alla Mastrocola che con una Barca nel bosco ha provocato in me una sorta di temporale emotivo inaspettato e liberatorio (non credo di aver mai pianto tanto leggendo un libro, come mi è successo giunta alle ulltime pagine di questo) o alla Fox (lirica e cruda), alla Yoshimoto e alla Nothombe (corrosiva e surreale), o alle scritture non facili della Yourcenar, della Bellonci (che sta al Rinascimento come Eco sta al Medioevo) o della Frame. Un angelo alla mia tavola di quest'ultima è stato veramente un'esperienza forte, un pugno nello stomaco, al livello della Plath: si può tornare alla vita dopo l'esperienza del manicomio e il rischio di una lobotomia dalla quale ci si salva solo grazie alla propria creatività?
l'Aleramo mi manca, dopo la tua recensione la leggerò sicuramente
...gli animali ci guardano...
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

[ot] (ot?????] posso dire che è un incanto leggervi? :) [fine ot] (fine?]
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
Eire go brach
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11

Messaggio da Eire go brach »

....." Les Italiens" ---E.Pandiani----ed. Instar Libri

.....In concorso al "Belgioioso in Giallo 2009" ( io giudice popolare :twisted: :twisted: ) ....per gli interessati premiazione sabato 26 settembre 2009 al Castello di Belgioioso ( PV) nell'ambito di Parole nel tempo
vedi:
www.belgioioso.it/parole/


....bel noir veloce e fresco, alcune situazioni sono poco proponibili nella realtà, ma trattandosi appunto di un romanzo sono descritte in modo mirabile. Si respira l'aria di Parigi ad ogni passo in cui il protagonista , l'unico di cui non si conosce il nome, non è impegnato a salvarsi la pelle. La trama è avvincente, anche se già a tre quarti di libro le carte sono tutte scoperte, solo la parte relativa alle pulsioni erotiche ( che non si possono evitare ) sono un po' scontate.
Il protagonista rimane subito simpatico a pelle, potrebbe essere l'inizio di una serie....

Un saluto, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
Avatar utente
verdespirito
Messaggi: 935
Iscritto il: mercoledì 01 ottobre, 2008 12:24

Messaggio da verdespirito »

mali :abbr:
posso dirti una roba :oops: ? spesso è più ricercata e faticosa una scrittura semplice e lineare che non una scrittura ricca di subordinate. Credo che lo scrittore migliore sia quello in grado di regalare se stesso e i propri pensieri anche a coloro che non hanno moltissimi strumenti culturali. La semplicità è un' arte, non l'assenza di fatica ;-)

lupynda, abbiamo gusti molto molto vicini ;)
mastrocola piace anche a me :cuore:
«Una donna divertente è come un posto pericoloso: si rischia di restare imprigionati senza rendersene conto».
(Marcela Serrano, L'albergo delle donne tristi)
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

:D totalmente d'accordo, Verduzzella... :) Però.
Però ho sintetizzato sopra - malamente - un dubbio: che sia mancanza di fatica, appunto. Ossia scegliere la strada più semplice: il punto che ripiana, aggiunge fiato, concede la pausa. Il punto e a capo come riga bianca da riempire, risparmiandosi la fatica di cancellare. Respirare va bene: ma facendo scendere anche l'aria nel plesso solare, ossigenando corpo e mente. Il respiro corto diventa sincopato: produce, alla lunga, danni.
Nsomma: non pretendo la stilografica pulita sul lenzuolo, alla Proust. Ma che sia scelta, e non pigrizia, sì. E spesso, appunto, mi viene un dubbio grande così... anche rileggendomi! :P
Spero di essermi spiegata un po' meglio... :oops: e mi piace tanto sta discussione! :)
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Bloccato