sezione di inci analizzati col vecchio e ormai obsoleto sistema, lo lasciamo in consultazione finché non avremo finito di analizzare e spostare tutto nella sezione INCI - EcoBioControl
INCI: MICA (opacizzante) CI 77163 (colorante cosmetico) CI 77491 (colorante cosmetico) CI 77492 (colorante cosmetico)
Quantità: 2 gr
E' il bronzer della linea di trucco minerale di Sephora, che li fa produrre alla Bare Escentuals di San Francisco.
Il prezzo unitario non lo so perchè ho preso lo starter kit (2 fondotinta, una cipria, un bronzer, un kabuki, un pennello blush e un pennello correttore) per €65.
io lo sto provando in questi giorni..devo dire che mi ci trovo bene
anche se penso che quando finiranno questi (penso tra un migliaio di anni) comprerò degli altri mineral, perchè se non ricordo male il prezzo delle singole confezioni è piuttosto alto
però come primo kit per il minerale mi sembra buono, soprattutto perchè contiene pressocchè quel che ho capito serva per iniziare..
certo mi mancano ancora gli ombretti, ma mi sto attrezzando
Io il kit l'ho visto su ebay e mi sembra costasse un po' meno che in negozio lo volevo prendere ma poi ci ho ripensato perchè sto prendendo altre marche di minerale
avevo visto il kit da sephora, però il prezzo non mi piaceva e soprattutto non mi era piaciuto l'aver visto fugacemente componenti non ok sul retro della confezione
però è stato uno sguardo veloce, a giudicare da quelle che leggo qui elecante, le composizioni non sembrano tanto male...
-Rain- ha scritto:Ho letto che i fondi Bare's eccentuals contengono ossicloruro di bismuto..qualcuna ne sa qualcosa di più?
sì, lo contengono.. nell'INCI è indicato come CI 77163..
a quel che ho capito è potenzialmente allergenizzante, però per ora a me non sembra dare problemi..
tu ne sai qualcosa di più?
"[...] È un metallo fragile dal colore bianco con sfumature rosa e iridescenti. È il più pesante dei cosiddetti "metalli pesanti" ed è l'unico tra essi a non essere tossico. È il metallo che possiede la resistività più elevata.
Per riscaldamento in aria può infiammarsi e bruciare con fiamma blu, producendo fumi gialli di ossido di bismuto. [...]
[...] Dai primi anni '90 il bismuto è oggetto di studio come sostitutivo non tossico del piombo in diversi materiali (ceramiche, smalti) specialmente destinati al contatto coi cibi."
Altrove ho letto che può essere irritante per le pelli particolarmnete sensibili. Ma non ho trovato nient'altro