Imparare le lingue da soli: si può?

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

certo! :D
cantando la pronuncia migliora parecchio, ed è molto divertente!!
la traduzione è un'ottima cosa, anche se poi ci si accorge di quanto siano stupidi o ripetitivi i testi di certe canzoni :lol:
Avatar utente
kalahari
Messaggi: 176
Iscritto il: mercoledì 23 luglio, 2008 17:46

Messaggio da kalahari »

Aggiungo solo una cosa che mi prometto di fare per inglese e francese e che faccio solo per l'arabo: ripassare la grammatica, anche su libri diversi dai soliti. Preferisco leggere e ascoltare, ma quando scrivo mi assalgono dubbi spaventosi! :D
We come spinning out of nothingness, scattering stars like dust. Rumi
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

ottimi consigli, soprattutto il punto fondamentale: ognuno impara secondo la modalità più corrispondente al tipo di apprendimento (visuale, auditivo, cinestetico, ecc.). E la motivazione, poi: niente aiuta di più.
Insegno italiano come lingua staniera da 16 anni e vi assicuro che non si finisce mai di imparare. Trovo ottimo anche l'uso di tecniche sugestopediche che aiutano l'apprendimendo utilizzando i 5 sensi, previo rilassamento (indispensabile per sbloccare la mente). E una cosa importantissima: usare l'umorismo per associare le parole ai significati aiuta davvero! :)

Trovo molto utile anche ascoltare i podcast.
Avatar utente
Eowyn
Messaggi: 3069
Iscritto il: sabato 06 dicembre, 2008 00:01

Messaggio da Eowyn »

Avevo letto qualcosa sulla suggestopedia e questa tecnica mi incuriosì molto! Alhexandra, credi che si possa utilizzare qualche principio della suggestopedia anche nell'apprendimento da autodidatta? Sarebbe molto interessante!
La traduzione delle canzoni serve moltissimo, come guardare i film in lingua originale...dopo gli esami mi rimetterò a farlo, è da tempo che voglio riprendere l'inglese!
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

sì, certo, soprattutto con tecniche di autorilassamento.
Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

Alhexandra ha scritto: Insegno italiano come lingua staniera da 16 anni
domandina o.t. (quando e se hai tempo!) come si spiega ad uno straniero l'utilizzo del "si" in italiano in frasi tipo "Domani SI va tutti a pescare?" :)
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

Tomatina ha scritto: domandina o.t. (quando e se hai tempo!) come si spiega ad uno straniero l'utilizzo del "si" in italiano in frasi tipo "Domani SI va tutti a pescare?" :)
:) Beh... dipende anche dalla lingua di partenza dell'apprendente;se è tedesco o francese, si può dire che il "si" ocrrisponde a "on" e "man".
In genere però preferisco partire da un contesto.
comunque:

Anna va al mare
Si va al mare
si = tutti
-> significato plurale
Si va tutti al mare

ciao!
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Indica un'azione collettiva impersonale...
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Avatar utente
sidge
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 20 marzo, 2009 23:22

Messaggio da sidge »

Io sto imparando il francese da sola, non per hobby, per motivi scolastici...E, qualche difficoltà c'è, magari sul fatto della pronuncia o sulla comunicazione, ma l'importante è imparare le regole base, grammatica, frasi, espressioni, vocaboli ecc....Poi per il resto ci vuole la pratica...Sto usando dei libri, che hanno il cd, qualche volta mi sento il cd per capire dialoghi, pronuncia, ecc...Poi quando sarò più brava, mi vedrò qualche film in francese (si ma con i sottotitoli, i francesi parlano troppo veloci, peggio degli americani)

Au revoir!!
"Il comfort non sarà mai comfort, per chi cerca qualcosa che non è sul mercato"
(Waking Life)

Michael Jackson R.I.P
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

Comunque secondo me la cosa più importante è che tu ti butti subito nel vivo della lingua parlata. Prima ti abitui alla lingua vera, meglio è. Quindi il mio consiglio è di ascoltare VERE trasmissioni, vedere film (senza sottolitoli), più e più volte, finché una parte dell'ascolto viene assorbito dalle orecchie e dalla mente. Non importa capire parola per parola! Non importa capire tutto!
Getta le stampelle! :D
Avatar utente
Efisia C.
Messaggi: 132
Iscritto il: giovedì 05 marzo, 2009 14:21

Messaggio da Efisia C. »

Ragazze mi avete dato un sacco di ottime idee!! :-)

Per quanto riguarda le trasmissioni televisive, quando posso, scarico le puntate di "hard talk" della bbc: vengono spesso trattati argomenti interessanti e non sono troppo difficili da capire (anche se di solito li ascolto due volte, perché la prima volta molte parole mi sfuggono ;-)).

Fino a qualche anno fa, ascoltavo molto spesso i Queen e grazie a loro ho imparato molte parole: il loro vocabolario è molto vario (a differenza di molte canzoni inglesi che ripetono sempre le solite quattro parole) e la dizione di Freddy è perfetta, anche quando canta! Altri cantanti o gruppi, invece, cantano troppo velocemente: ho provato invano a imparare Starman di David Bowie, ma è peggio di uno scioglilingua!! :-D (A proposito: buona musica da consigliare che possa servire a sciogliere l'inglese?!)

Mia madre mi ha regalato alcune delle short stories che stanno vendendo con l'Espresso. Certo, non è come leggere un quotidiano, ci sono molte parole inusitate e difficili (ma che a me piacciono tanto :oops: ), però c'è di buono che si possono scaricare gli mp3 e questo aiuta per la pronuncia!
Nessun uomo è inutile se allevia il peso di qualcun altro.
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

Efisia C. ha scritto: (A proposito: buona musica da consigliare che possa servire a sciogliere l'inglese?!)
prova con Elton John, che è proprio inglese e non americano, quindi magari la sua pronuncia è più chiara!
poi credo anche gli Eurythmics, o Annie Lennox... se non ricordo male, alcune canzoni hanno un testo comprensibile... così come alcune vecchie canzoni di Madonna degli anni 80 (che, in gioventù, sono state le prime che ho cominciato a cantare in inglese non maccheronico!! :lol: )
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

Io ti suggerisco i brani degli U2 (te ne cito alcuni: Pride, Sunday bloody Sunday, I still haven't found what I'm looking for, One,...) ma anche i Doors (per es.: People are strange, Touch me, Light my fire).
Buon ascolto e buon esercizio! :D
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
susannatuttapanna
Messaggi: 199
Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07

Messaggio da susannatuttapanna »

Ho un consiglio, spero che vi possa tornare utile :D

In una libreria giapponese ho trovato le word card, piccoli blocchettini di foglietti tenuti fermi da un anello (3 x 6,8 cm), sui quali da una parte scrivi la parola nella lingua che stai imparando, e sul retro la traduzione. Giá nell'atto di scrivere le parole ti rimangono in mente, e in piú ogni tanto ti metti a ripetere grazie a questo strumento! A me torna utile :P

http://www.japannewbie.com/2006/09/01/j ... udy-tools/
La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con una creatura umana.
- K. LORENZ -
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

eccovi una seri di link utili preso dal sito della mia facoltà ;)
ce n'è per (quasi) tutte le lingue

http://www.lingue-unica.it/downloads-fa ... ue249.html
Rispondi