tisane
Per le dosi io faccio molto a occhio a dir la verità...più o meno però per una persona
1 fico
1/4 di mele(metto 1/4 anche se la faccio per 2-3 persone)
1-2 foglie di alloro
e poi con finocchietto e scorzetta vado proprio a occhio...non saprei quantificare.
di acqua ovviamente ce ne vuole un pò in più di quella necessaria a riempire la tazza perchè un pò evapora
1 fico
1/4 di mele(metto 1/4 anche se la faccio per 2-3 persone)
1-2 foglie di alloro
e poi con finocchietto e scorzetta vado proprio a occhio...non saprei quantificare.
di acqua ovviamente ce ne vuole un pò in più di quella necessaria a riempire la tazza perchè un pò evapora
Ieri al Lidl ho preso gli infusi aromatici bio per bimbi (anche per i bimbi grandi come me!
). Esiste in due versioni: arancia/vaniglia e frutti di bosco/vaniglia, costa 1,69 euro la confezione da 20 buste, li ho presi tutti e due
. Ho assaggiato quello arancia/vaniglia e mi é piaciuto molto; sa di caramella mou e arancia, slurp! E' tutto naturale da agricoltura biologica e per l'aroma arancia/vaniglia, c'é scritto aromi naturali. Inoltre il filtro é privo di punto metallico.
Se vi interessa provarli, é in offerta in questi giorni al Lidl ;-)


Se vi interessa provarli, é in offerta in questi giorni al Lidl ;-)
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Grazie aphe, le dosi che hai indicato vanno benissimo
Prenderò i fichi secchi e la proverò al più presto...magari dopo una gran mangiata
Anche io, da bambina grande, ho curiosato tra le tisane del Lidl...ma ho preso quella ai frutti di bosco, ha un profumino....devo ancora provarla.


Anche io, da bambina grande, ho curiosato tra le tisane del Lidl...ma ho preso quella ai frutti di bosco, ha un profumino....devo ancora provarla.
Sii come il mare che, infrangendosi contro gli scogli, trova sempre la forza per riprovarci.
Ah mi sono dimenticata di scriverlo ma ovviamente bisogna mettere un coperchio sul pentolino sennò nei 10 minuti in cui sobbolle se ne va tutto!!Diadema ha scritto:Grazie aphe, le dosi che hai indicato vanno benissimoPrenderò i fichi secchi e la proverò al più presto...magari dopo una gran mangiata
![]()
Io lo metto un pò sbilenco,facendo passare un pò d'aria, in modo da assicurarmi che non bolla troppo violentemente ma anche che non evapori tutto!!
- Federica1983
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 29 gennaio, 2009 12:33
Ignorante chiede illuminazione a tutte voi!!!!!
Siccome bevo molto molto poco, cerco di rimediare preparandomi parecchio the verde tutti i giorni...quello che mi chiedo ogni volta e' se sia giusto il metodo con cui lo preparo!
Io prendo il the verde sfuso in erboristeria; porto a bollore mezzo litro di acqua (non proprio a bollore, appena si fanno le bollicine sulle pareti del bollilatte, x capirci!) e poi metto in infusione il diffusore con un cucchiaio di foglie di te, per 3-4 minuti.
E' il procedimento giusto?
Invece x le tisane?
Grazie
Siccome bevo molto molto poco, cerco di rimediare preparandomi parecchio the verde tutti i giorni...quello che mi chiedo ogni volta e' se sia giusto il metodo con cui lo preparo!
Io prendo il the verde sfuso in erboristeria; porto a bollore mezzo litro di acqua (non proprio a bollore, appena si fanno le bollicine sulle pareti del bollilatte, x capirci!) e poi metto in infusione il diffusore con un cucchiaio di foglie di te, per 3-4 minuti.
E' il procedimento giusto?
Invece x le tisane?
Grazie

- *EleBioBio*
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre, 2008 17:34
Tisane ed erbe...non mi batte nessuno
Io non posso bere tè verde perchè ho scoperto mi abbassa drasticamente il ferro. Allora ho fatto un viaggio verso la consapevolezza:
prima miscele del supermercato(scartate perchè troppo raffinate e alla fine ti prendi gli scarti di lavorazione inoltre a volte una volta arrivata a casa ho scoperto che il tè era aromatizzato al gusto di... invece di essere fatto di....)
sono passata all'erboristeria con le tisane in bustine già pronte(ma spensi il doppio o il triplo di quelle del super e alla fine sono la stessa cosa)
erboristeria ma tisana in base alle mie scelte e miei gusti. Spendo in media 7€ l'etto ma il gusto è un'altra cosa! Eppoi durano di più
La mia situazione attuale è erbe varie comprate al naturasì costano meno che in erboristeria(in media) e sono biologiche.
Le tisane sono in linea di massima erbe e semi essiccati. Non tutte le tisane hanno lo stesso metodo di preparazione...sarebbe come dire che tutte le verdure si cuociono alla stessa maniera.
La cosa migliore è leggere le istruzioni sulla confezione. Oppure i consigli dell'erborista anche i forum vanno bene. ;-)
Sa di erba....proprio perchè è erba. Il tè verde ed il nero sono la stessa cosa nel senso che derivano dalla stessa pianta, quello che cambia è il processo di "cottura". Il thè verde per eliminare un pò d'acqua e seccarlo è sottoposto ad elevate temperature ma non subisce, come quello nero, il processo di fermentazione. Cambia così anche il modo di "cuocerlo". L'acqua per il tè verde deve essere intorno agli 80-90° mai far bollire il tè verde! Quindi secondo me il tuo processo di preparazione è esatto.
Il mio consiglio è di variare il più possibile in base a quello che il tuo corpo chiede. Sbizzarrendoti con gli accostamenti scopri sapori nuovi hai lo stimolo a curiosare su nuove miscele e bevi di più.
Piccolo glossario personale:
Anice stellato: (il mio preferito) ha un odore di anice(tipo il liquore) ma più speziato come se fosse unito con la noce moscata. Va sempre bene, della serie le sue proprietà sono così varie che non si sbaglia mai a prenderlo(7€/h) Ha una luuuuunga infusione che va ponderata con le altre erbe che mischiamo. Quando l'acqua bolle inserire l'anice stellato 1-2 stelle per una tazza continuare per un pò l'ebollizione e poi spegnere. Le diramazioni della stella devono essere rotte al momento dell'infusione. Io poi mi mastico anche i pezzetti post tisana(poi li sputo), sembra di mangiarsi una corteccia. Le proprietà che apprezzo di più sono: l'odore e il colore che rilasciano nella tisana, fa bene anzi benissimo alla digestione, se hai mangiato "gustoso" elimina i batteri dell'alitosi.
Tiglio: sono le foglie e i fiori della pianta, alle volte anche pezzetti di ramoscelli è molto leggera(5€/h). Non sa di niente. Ma ha un ottimo potere diuretico e digestivo contro il gas nella pancia. Va inserito nell'ultimo momento all'interno della tisana che secondo me deve essere composta da altre cose altrimenti manca lo stimolo psicologico alla tisana visto che sembra bersi l'acqua giallognola. Il composto di tiglio è molto delicato l'acqua non deve bollire assolutamente. Appena calda e breve infusione.
Rooibos(lemongrass)
Cannella
Camomilla: IMPORTANTE!! la camomilla è un calmante naturale se la sua infusione dura meno di 5 minuti altrimenti è un eccitante più forte del caffè.
Verbena
Anice in semi
Noce moscata
Liquirizia
Timo
semi di finocchio
foglie di mora e mirtillo
Ibisco
tè verde
tè nero
tè bianco
tè rosso
prima miscele del supermercato(scartate perchè troppo raffinate e alla fine ti prendi gli scarti di lavorazione inoltre a volte una volta arrivata a casa ho scoperto che il tè era aromatizzato al gusto di... invece di essere fatto di....)
sono passata all'erboristeria con le tisane in bustine già pronte(ma spensi il doppio o il triplo di quelle del super e alla fine sono la stessa cosa)
erboristeria ma tisana in base alle mie scelte e miei gusti. Spendo in media 7€ l'etto ma il gusto è un'altra cosa! Eppoi durano di più
La mia situazione attuale è erbe varie comprate al naturasì costano meno che in erboristeria(in media) e sono biologiche.
A d o r o le tisane!Federica1983 ha scritto:Ignorante chiede illuminazione a tutte voi!!!!!
Siccome bevo molto molto poco, cerco di rimediare preparandomi parecchio the verde tutti i giorni...quello che mi chiedo ogni volta e' se sia giusto il metodo con cui lo preparo!Io prendo il the verde sfuso in erboristeria; porto a bollore mezzo litro di acqua (non proprio a bollore, appena si fanno le bollicine sulle pareti del bollilatte, x capirci!) e poi metto in infusione il diffusore con un cucchiaio di foglie di te, per 3-4 minuti.E' il procedimento giusto?Invece x le tisane?Grazie
Le tisane sono in linea di massima erbe e semi essiccati. Non tutte le tisane hanno lo stesso metodo di preparazione...sarebbe come dire che tutte le verdure si cuociono alla stessa maniera.
La cosa migliore è leggere le istruzioni sulla confezione. Oppure i consigli dell'erborista anche i forum vanno bene. ;-)
Sa di erba....proprio perchè è erba. Il tè verde ed il nero sono la stessa cosa nel senso che derivano dalla stessa pianta, quello che cambia è il processo di "cottura". Il thè verde per eliminare un pò d'acqua e seccarlo è sottoposto ad elevate temperature ma non subisce, come quello nero, il processo di fermentazione. Cambia così anche il modo di "cuocerlo". L'acqua per il tè verde deve essere intorno agli 80-90° mai far bollire il tè verde! Quindi secondo me il tuo processo di preparazione è esatto.
Il mio consiglio è di variare il più possibile in base a quello che il tuo corpo chiede. Sbizzarrendoti con gli accostamenti scopri sapori nuovi hai lo stimolo a curiosare su nuove miscele e bevi di più.
Piccolo glossario personale:
Anice stellato: (il mio preferito) ha un odore di anice(tipo il liquore) ma più speziato come se fosse unito con la noce moscata. Va sempre bene, della serie le sue proprietà sono così varie che non si sbaglia mai a prenderlo(7€/h) Ha una luuuuunga infusione che va ponderata con le altre erbe che mischiamo. Quando l'acqua bolle inserire l'anice stellato 1-2 stelle per una tazza continuare per un pò l'ebollizione e poi spegnere. Le diramazioni della stella devono essere rotte al momento dell'infusione. Io poi mi mastico anche i pezzetti post tisana(poi li sputo), sembra di mangiarsi una corteccia. Le proprietà che apprezzo di più sono: l'odore e il colore che rilasciano nella tisana, fa bene anzi benissimo alla digestione, se hai mangiato "gustoso" elimina i batteri dell'alitosi.
Tiglio: sono le foglie e i fiori della pianta, alle volte anche pezzetti di ramoscelli è molto leggera(5€/h). Non sa di niente. Ma ha un ottimo potere diuretico e digestivo contro il gas nella pancia. Va inserito nell'ultimo momento all'interno della tisana che secondo me deve essere composta da altre cose altrimenti manca lo stimolo psicologico alla tisana visto che sembra bersi l'acqua giallognola. Il composto di tiglio è molto delicato l'acqua non deve bollire assolutamente. Appena calda e breve infusione.
Rooibos(lemongrass)
Cannella
Camomilla: IMPORTANTE!! la camomilla è un calmante naturale se la sua infusione dura meno di 5 minuti altrimenti è un eccitante più forte del caffè.
Verbena
Anice in semi
Noce moscata
Liquirizia
Timo
semi di finocchio
foglie di mora e mirtillo
Ibisco
tè verde
tè nero
tè bianco
tè rosso
- Roisindubh
- Messaggi: 909
- Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08
Io sono un'amante del te Genmaicha, te verde con riso tostato. Lo adoro.
Però non avendolo sempre a disposizione, mi faccio le tisanine da me medesima con le erbette comprate singolarmente e le bustine (ma ho ordinato su teacuppa.com la teapot col pulsante!!!!).
Tutte le sere (se resto a casa, cioè quasi sempre) ho la mia tisanina a farmi compagnia. Mi manca qualcosa se non me la faccio.
Però non avendolo sempre a disposizione, mi faccio le tisanine da me medesima con le erbette comprate singolarmente e le bustine (ma ho ordinato su teacuppa.com la teapot col pulsante!!!!).
Tutte le sere (se resto a casa, cioè quasi sempre) ho la mia tisanina a farmi compagnia. Mi manca qualcosa se non me la faccio.
ciao a tutte,
ho letto tutte le pagine di questo bel thread e volevo chiedervi alcune cose.
ho verificato nella mia scorta di the e tisane...ho una tisana al finocchio, appena comprata, con la spilletta di alluminio
secondo voi se apro la bustina e verso il contenuto nell'acqua calda, e poi filtro con il colino, va bene lo stesso, oppure ormai il finocchio è già contaminato?
altro dubbio: non ho capito se ci si può fidare delle erbe sfuse che si comprano in erboristeria, oppure se sono meglio le tisane già confezionate da prendere in negozi tipo naturasì...
e per finire... io d'estate faccio un litro di the con limone e lo tengo in frigo. finisce in un paio di giorni! secondo voi va bene, oppure si ossida o qualcosa del genere?
mi consigliate anche una tisana dissetante da bere fresca?
scusate per le numerose domande,
e grazie per le preziose informazioni!!

ho letto tutte le pagine di questo bel thread e volevo chiedervi alcune cose.

ho verificato nella mia scorta di the e tisane...ho una tisana al finocchio, appena comprata, con la spilletta di alluminio

altro dubbio: non ho capito se ci si può fidare delle erbe sfuse che si comprano in erboristeria, oppure se sono meglio le tisane già confezionate da prendere in negozi tipo naturasì...
e per finire... io d'estate faccio un litro di the con limone e lo tengo in frigo. finisce in un paio di giorni! secondo voi va bene, oppure si ossida o qualcosa del genere?

mi consigliate anche una tisana dissetante da bere fresca?
scusate per le numerose domande,




- *EleBioBio*
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre, 2008 17:34
tisane
Viola74 ha scritto:ciao a tutte,
ho letto tutte le pagine di questo bel thread e volevo chiedervi alcune cose.![]()
ho verificato nella mia scorta di the e tisane...ho una tisana al finocchio, appena comprata, con la spilletta di alluminiosecondo voi se apro la bustina e verso il contenuto nell'acqua calda, e poi filtro con il colino, va bene lo stesso, oppure ormai il finocchio è già contaminato?
Direi di no. Comunque sono tossiche a lungo andare se i consumi sono eccessivi e duraturi. Se capita una volta ogni tanto non succede niente
altro dubbio: non ho capito se ci si può fidare delle erbe sfuse che si comprano in erboristeria, oppure se sono meglio le tisane già confezionate da prendere in negozi tipo naturasì...
Se hai un'erborista di fiducia io opterei per quelle sfuse, pensa anche al lavoro di impacchettamento lo spreco di carta etc per l'impacchettamento. Io preferisco quelle dell'erborista ma se più conveniente prendo quelle al naturasì. Le preferisco perchè le tisane che compri già belle e pronte sono state lavorate e maneggiate molto. Con i rischi che dentro ci sia qualcos'altro. (io ho comprato una tisana al finocchio in cui ce n'era pochissimo e nemmeno si vedeva. Invece i semi di finocchio sono visibili se comprati sfusi. Eppoi se prendi alcune erbe e le mischi tra di loro puoi sbizzarrirti il più possibile secondo i tuoi desideri e necessità del momento. Ma è solo la mia opinione.
e per finire... io d'estate faccio un litro di the con limone e lo tengo in frigo. finisce in un paio di giorni! secondo voi va bene, oppure si ossida o qualcosa del genere?![]()
Tutte le bevande derivate da infusione con il tempo si ossidano. Il tè verde va "cotto e mangiato". Si rischia di perdere le proprietà nutritive per cui abbiamo scelto quell'infuso. In ogni caso non è dannoso per il corpo.
mi consigliate anche una tisana dissetante da bere fresca?
Il thè verde con la menta oppure tisane di agrumi.
- *EleBioBio*
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre, 2008 17:34
Anche io non riesco a bere la camomilla perchè non mi piace il suo sapore, mentre bevo questa tisana e l'adoro! Dici che il gusto è dato solo dagli aromi? :'(Diadema ha scritto:Ho appena finito di bere la tisana twinings alla camomilla, miele e vaniglia...un profumino e un sapore davvero delizioso, ma se leggo la composizionequasi quasi mi ricredo: camomilla 78,5%, aromi 20,5%, miele 0,5%, vaniglia 0,5%. Gli aromi saranno naturali?
non penso proprio, l'avrebbero scritto di sicuro. Peccato
per me era l'ideale, dato che non mi piace il sapore della camomilla da sola.
Alla fine le cose naturali e fatte in casa sono sempre le migliori, almeno sai cosa c'è dentro!Come la tisana scritta da aphe, mi incuriosisce, vorrei provarla, ma le dosi?
- liquirizia
- Messaggi: 1326
- Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19
Re: Tisane ed erbe...non mi batte nessuno
*EleBioBio* ha scritto:
La mia situazione attuale è erbe varie comprate al naturasì costano meno che in erboristeria(in media) e sono biologiche.
ciao!!
al NaturaSì vendono anche le erbe sfuse???
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
- liquirizia
- Messaggi: 1326
- Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19
ah, vi scrivo anche dei miei ultimi infusi e decotti:
Miscela depurativa per il fegato: 1 volta al giorno sto assumendo una miscela di tarassaco, cicoria, bardana, ononide,karkadè, radice liquirizia, menta dolce, carciofo. Il sapore è amarissimo e non è per niente buona ma la prendo per depurarmi. A bollore buttare un cucchiaio in una tazza e far bollire 10 minuti, poi infusione per altri 10 minuti.
Tisana digestiva: finocchio, sambuco, anice, karkadè.
Mi piace anche moltissimo il decotto di radice di liquirizia, è dolcissimo anche senza niente!!incredibile!
Invece l'altro giorno sono andata in una nuova erboristeria, eprchè mi sono trasferita da poco in un'altra città, e ho preso della menta. Solo che le dosi consigliate mi hanno lasciata perplessa: 60 grammi in mezzo litro d'acqua (due tazze). L'ho fatto lo stesso ma il sapore era fortissimo, secondo me troppo forte, nel senso che si capisce quando il sapore di menta è piacevole oppure eccessivo.
Voi l'avete mai fatto l'infuso di menta?Secondo me le dosi che ho fatto erano sballate...
Miscela depurativa per il fegato: 1 volta al giorno sto assumendo una miscela di tarassaco, cicoria, bardana, ononide,karkadè, radice liquirizia, menta dolce, carciofo. Il sapore è amarissimo e non è per niente buona ma la prendo per depurarmi. A bollore buttare un cucchiaio in una tazza e far bollire 10 minuti, poi infusione per altri 10 minuti.
Tisana digestiva: finocchio, sambuco, anice, karkadè.
Mi piace anche moltissimo il decotto di radice di liquirizia, è dolcissimo anche senza niente!!incredibile!
Invece l'altro giorno sono andata in una nuova erboristeria, eprchè mi sono trasferita da poco in un'altra città, e ho preso della menta. Solo che le dosi consigliate mi hanno lasciata perplessa: 60 grammi in mezzo litro d'acqua (due tazze). L'ho fatto lo stesso ma il sapore era fortissimo, secondo me troppo forte, nel senso che si capisce quando il sapore di menta è piacevole oppure eccessivo.
Voi l'avete mai fatto l'infuso di menta?Secondo me le dosi che ho fatto erano sballate...
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
- mondaytiger
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: martedì 30 ottobre, 2007 17:39
per disabituarmi a usare il dolcificante, da qualche tempo al posto di tè o tisane di erbe, mi preparo questa bevanda semplicissima dal sapore ottimo così com'è: faccio bollire in una tazza d'acqua per 1 minuto e mezzo una stella di anice stellato. sente di anice e la stellina è pure graziosa lasciata lì a galleggiare! (tra l'altro non mi dispiace neanche masticarla, rinfresca tanto la bocca e zero aromi artificiali!)
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa