Imparare le lingue da soli: si può?
Imparare le lingue da soli: si può?
Ciao ragazze, da un po' di tempo ho questa fissazione: vorrei imparare bene almeno un paio di lingue straniere, solo che in questo periodo non ho tempo (nè soldi) per frequentare un corso. Per ora mi accontententerei di perfezionare il mio inglese e di riprendere il francese (che, con un po' di sforzo, capisco ma che non riesco più a parlare/scrivere). Mi suggerireste qualche metodo o qualche trucco per ampliare il mio lessico e migliorare la grammatica?
Grazie!! :hugg:
Grazie!! :hugg:
Nessun uomo è inutile se allevia il peso di qualcun altro.
ciao, per mia esperienza posso dirti che la cosa più difficile non è tanto parlare (anche se naturalmente la pronuncia esatta è indispensabile), ma capire cosa ti stanno dicendo. Sembra scontato che sapendo qualche regola di base si possa facilmente portare avanti una discussione. In realtà c'è un abisso fra quello che capiamo noi e quello che davvero ci stanno dicendo. Il confronto diretto, il dialogo vero, quindi, rimane -sempre per me- indispensabile. Puoi comunque utilizzare quei sw in cui devi ascoltare e rispondere alla domanda, per capire cosa ti è stato detto. Anche semplicemente trascrivere un indirizzo o un num. telefonico diventa un'impresa titanica dal vivo!! Per non parlare di quando fai una telefonata in una lingua non tua!!! La cosa migliore, se non hai soldi e tempo, è trovarti una amica straniera, farle visitare la tua città, invitarla a cena o altro e parlare con lei in inglese.
Per quanto riguarda l'inglese, i problemi di comprensione affiorano quando a parlarlo sono i... madrelingua! Sembra paradossale, ma per me è così: riesco a capire francesi, portoghesi, tedeschi, perfino cinesi e giapponesi quando parlano in inglese, ma spesso è ostico capire un inglese o un americano. Da poco sono riuscita addirittura a fare una telefonata in inglese con una ragazza tedesca: devo dire che la cosa mi ha sorpreso (e inorgoglito!
) abbastanza!!
E' vero, la cosa migliore è dialogare, ma nel frattempo vorrei almeno potenziare il mio lessico, che ultimamente si è impoverito...
Ps: benvenuta Brutta!

E' vero, la cosa migliore è dialogare, ma nel frattempo vorrei almeno potenziare il mio lessico, che ultimamente si è impoverito...
Ps: benvenuta Brutta!
Nessun uomo è inutile se allevia il peso di qualcun altro.
-
- Messaggi: 199
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07
Ciao Efisia,
la tua domanda non mi lascia indifferente perché il mio inglese ad esempio l'ho migliorato notevolmente studiando da autodidatta (tante ere geologiche fa
). Secondo me sono tre i problemi che si presentano volendo imparare una lingua in questo modo: il metodo, la grammatica e il lessico.
Parti dal fatto che ognuno ha il suo modo aprendere una lingua: - c'é chi si impone di imparare a memoria (niente di piú sbagliato) un tot di vocaboli al giorno, chi fa un brainstorming (x es tutti i vocaboli che sono collegati con la parola "casa" o soggiorno", chi legge e traduce (e impara) solo i vocaboli piú salienti... questo é un punto.
Passiamo poi alla grammatica. È indispensabile apprendere la grammatica in maniera corretta, occorre un libro che vada dritto al sodo, niente pura teoria e regole senza esercizi... nel tuo caso mi sento di consigliarti "English Grammar in use" di Raymond Murphy (che si trova bello e pronto su E-mule
).
E ora il lessico.
Per aver modo di usare quel che apprendi sui libri, potresti usare un pen-friend di quelli seri, quindi guarda su E-Tandem. Inoltre l'E.tandem ti permette, se hai l'attrezzatura necessaria a casa ovviamente, di trovarti un partner disposto ad utilizzare telefono, skype e tutti quei servizi che permettono di comunicare a voce.
Affianca il pen-friend all'esercizio di leggere giornali in lingua madre,è sicuramente un linguaggio di uso abituale e di un certo livello , ovviamente dipende da giornale e giornale, un conto é leggere un tabloid e un altro é leggere il financial times per dire!
e se ancora non sei in grado, non andare a prendere ovviamente i romanzi, fanno eccezione le opere famose riscritte e riassunte per gli studenti in un inglese piú semplice.
All'inizio é tosta, ma con un po' di pazienza ce la si fa.
Da parte mia posso dirti come studio il tedesco:
* Cerco di leggere il Frankfurter Allgemeine e il Süddeutsche Zeitung.
* Se leggo e incappo in una parola che non riesco a comprendere, prima di prendere il dizionario , mi chiedo se la parola sia veramente indispensabile per comprendere quel che sto leggendo.
*Se è questo il caso allora ricorro al dizionario monolingua, indispensabile per progredire.
Non commettere l'errore ad esempio di prendere un dizionario Inglese per inglesi, ma prendine uno inglese per stranieri, al liceo mi fecero prendere l'Oxford advanced learner's dictionary.
* Se si tratta di un'espressione idiomatica, preposizioni in dativo e genitivo, comincio ad esercitarmi utilizzando la parola/espressione scrivendo 10-15 frasi. La mia insegnante ad esempio mi ha sconsigliato di usare questo metodo, ma se per il passato non avessi usato questo metodo appunto, non sarei al livello in cui sono adesso.
* se si tratta di un verbo con preposizione (che ci sono anche in inglese!) allora preparo una scheda che custodisco in un raccoglitore: ad esempio se incappo nel verbo aufnehmen so che ho giá preparato una scheda con la radice -nehmen, al centro della pagina si trova nehmen appunto e intorno scrivo le varie particelle che incontro con l'andare del tempo (auf-, zu-, ab-, an-,).
Quindi potresti fare lo stesso ad esempio se incontri il verbo to carry: carry on, with, out...
Questa del raccoglitore ad esempio é un'idea della mia prof.
Comunque resta il fatto che il discorso cambia da lingua a lingua, forse imparare l'inglese da autodidatta con i mezzi giusti non é un problema, ma con lingue come il tedesco e il finlandese ad esempio la vedo un po' tosta...
la tua domanda non mi lascia indifferente perché il mio inglese ad esempio l'ho migliorato notevolmente studiando da autodidatta (tante ere geologiche fa

Parti dal fatto che ognuno ha il suo modo aprendere una lingua: - c'é chi si impone di imparare a memoria (niente di piú sbagliato) un tot di vocaboli al giorno, chi fa un brainstorming (x es tutti i vocaboli che sono collegati con la parola "casa" o soggiorno", chi legge e traduce (e impara) solo i vocaboli piú salienti... questo é un punto.
Passiamo poi alla grammatica. È indispensabile apprendere la grammatica in maniera corretta, occorre un libro che vada dritto al sodo, niente pura teoria e regole senza esercizi... nel tuo caso mi sento di consigliarti "English Grammar in use" di Raymond Murphy (che si trova bello e pronto su E-mule

E ora il lessico.
Per aver modo di usare quel che apprendi sui libri, potresti usare un pen-friend di quelli seri, quindi guarda su E-Tandem. Inoltre l'E.tandem ti permette, se hai l'attrezzatura necessaria a casa ovviamente, di trovarti un partner disposto ad utilizzare telefono, skype e tutti quei servizi che permettono di comunicare a voce.
Affianca il pen-friend all'esercizio di leggere giornali in lingua madre,è sicuramente un linguaggio di uso abituale e di un certo livello , ovviamente dipende da giornale e giornale, un conto é leggere un tabloid e un altro é leggere il financial times per dire!
e se ancora non sei in grado, non andare a prendere ovviamente i romanzi, fanno eccezione le opere famose riscritte e riassunte per gli studenti in un inglese piú semplice.
All'inizio é tosta, ma con un po' di pazienza ce la si fa.
Da parte mia posso dirti come studio il tedesco:
* Cerco di leggere il Frankfurter Allgemeine e il Süddeutsche Zeitung.
* Se leggo e incappo in una parola che non riesco a comprendere, prima di prendere il dizionario , mi chiedo se la parola sia veramente indispensabile per comprendere quel che sto leggendo.
*Se è questo il caso allora ricorro al dizionario monolingua, indispensabile per progredire.
Non commettere l'errore ad esempio di prendere un dizionario Inglese per inglesi, ma prendine uno inglese per stranieri, al liceo mi fecero prendere l'Oxford advanced learner's dictionary.
* Se si tratta di un'espressione idiomatica, preposizioni in dativo e genitivo, comincio ad esercitarmi utilizzando la parola/espressione scrivendo 10-15 frasi. La mia insegnante ad esempio mi ha sconsigliato di usare questo metodo, ma se per il passato non avessi usato questo metodo appunto, non sarei al livello in cui sono adesso.
* se si tratta di un verbo con preposizione (che ci sono anche in inglese!) allora preparo una scheda che custodisco in un raccoglitore: ad esempio se incappo nel verbo aufnehmen so che ho giá preparato una scheda con la radice -nehmen, al centro della pagina si trova nehmen appunto e intorno scrivo le varie particelle che incontro con l'andare del tempo (auf-, zu-, ab-, an-,).
Quindi potresti fare lo stesso ad esempio se incontri il verbo to carry: carry on, with, out...
Questa del raccoglitore ad esempio é un'idea della mia prof.
Comunque resta il fatto che il discorso cambia da lingua a lingua, forse imparare l'inglese da autodidatta con i mezzi giusti non é un problema, ma con lingue come il tedesco e il finlandese ad esempio la vedo un po' tosta...

La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con una creatura umana.
- K. LORENZ -
- K. LORENZ -
ciao cara efy 
un consiglio veloce veloce che mi viene in mente è quello di trovarti un amica/o straniero e chattarci....imparerai CHE è UNA MERAVIGLIA
un caro amico ha chattato per mesi con sta tipa americana...ora il suo inglese è una bomba!
soprattutto lo slang!!!! 

un consiglio veloce veloce che mi viene in mente è quello di trovarti un amica/o straniero e chattarci....imparerai CHE è UNA MERAVIGLIA



un caro amico ha chattato per mesi con sta tipa americana...ora il suo inglese è una bomba!


come l'acqua scorro....e non ritorno..
-
- Messaggi: 199
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07
Questi consigli sono molto utili
. Io devo preparare un esame di inglese e adesso con il digitale terrestre riesco a riceve le notizie di BBC world. La pronuncia di alcuni giornalisti è abbastanza chiara, altri invece hanno un accento più marcato, però trovo molto utile abbinare immagini, sottopancia dove scorrono gli ultimi aggiornamenti e la voce fuori campo del commentatore. In questo modo riesco a imparare espressioni e parole nuove con minor difficoltà

grazie per il benvenuto!Efisia C. ha scritto:Per quanto riguarda l'inglese, i problemi di comprensione affiorano quando a parlarlo sono i... madrelingua!
Ho lo stesso tuo problema, ma sono con i british; americani e canadesi li capisco benissimo (forse anche perchè ho avuto 2 insegnati americani e una canadese), ma parlare e ascoltare un brit per me è una tragedia.
Ti volevo anche consigliare questo forum, legato ad un dizionario, a me serve tantissimo (faccio traduzioni per l'ass. italiana piante carnivore) e mi ha tolto tanti dubbi! http://forum.wordreference.com/
Non ho tempo di leggere tutte le risposte, ti dico solamente che io sono stata autodidatta per diversi anni di una lingua e poi, quando sono andata a studiarla all'università, ero già avvantaggiatissima!
Usa internet, si trovano molti materiali... poi magari se compri un libricino è anche meglio, insomma, a te basti sapere che SI PUO'... poi tutto sta a te, al tuo impegno e alla tua volontà.
Buono studio
Usa internet, si trovano molti materiali... poi magari se compri un libricino è anche meglio, insomma, a te basti sapere che SI PUO'... poi tutto sta a te, al tuo impegno e alla tua volontà.
Buono studio
Maggie
io vorrei suggerire un modo piacevole (sicuramente più dei libri e dei corsi vari) per imparare qualche vocabolo in più: i testi delle canzoni!!
a me è servito tantissimo, non dico per la grammatica, perché ovviamente il testo di una canzone non è un discorso, e le regole grammaticali a volte non sono neanche rispettate, però si può imparare qualche vocabolo e sciogliere un po' la pronuncia, cantando!

a me è servito tantissimo, non dico per la grammatica, perché ovviamente il testo di una canzone non è un discorso, e le regole grammaticali a volte non sono neanche rispettate, però si può imparare qualche vocabolo e sciogliere un po' la pronuncia, cantando!

-
- Messaggi: 1678
- Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12
-
- Messaggi: 199
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07
Ehhh meno male che avete citato le canzoni perché mi é venuta in mente un'altra cosa!
A parte il tradurle (se si é giá in grado), penso aiuti tanto leggere prima il testo, poi leggerlo mentre il cantante canta e alla fine cantare "insieme" al cantante (ovviamente da soli o possibilmente con nessuno in casa
)... a me questo metodo ha aiutato a sciogliere un po' la lingua col finlandese
Che ne pensate?
A parte il tradurle (se si é giá in grado), penso aiuti tanto leggere prima il testo, poi leggerlo mentre il cantante canta e alla fine cantare "insieme" al cantante (ovviamente da soli o possibilmente con nessuno in casa


Che ne pensate?
La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con una creatura umana.
- K. LORENZ -
- K. LORENZ -