L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
Non sono un'esperta di vino ma racconto la mia esperienza.
Per anni ho evitato di bere, soprattutto i bianchi, perchè qualche minuto dopo mi veniva un bruciore di stomaco tremendo.
Recentemente un amico appassionato di vini, soprattutto bio, mi ha fatto assaggiare un bianco che non contiene bisolfiti. E' stato in visita all'azienda, biodinamica, dove gli hanno spiegato che essendo un bianco con gradazione altina (perdonate, non ricordo esattamente i gradi, ma si avvicina a quelli di un Brunello...), riesce a mantenersi piuttosto bene anche senza queste sostanze.
Tra l'altro è ottimo!
Quindi vi consiglio di cercare, qualcosa senza solfiti lo trovate di sicuro
*EleBioBio* ha scritto:
si può diventare sensibili con un uso eccessivo e chi è predisposto per l'allergia.
e anche gli altri allergeni fanno questo effetto?
Non capisco la domanda
Chiedevo perchè mi interessa Mi chiedevo se anche gli altri allergeni (tipo la frutta a guscio, i gamberi, le fragole) possono dare allergie con un consumo eccessivo in chi è predisposto...
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
giugi ha scritto:
e anche gli altri allergeni fanno questo effetto?
Non capisco la domanda
Chiedevo perchè mi interessa Mi chiedevo se anche gli altri allergeni (tipo la frutta a guscio, i gamberi, le fragole) possono dare allergie con un consumo eccessivo in chi è predisposto...