macosmetoperso

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
valefaramir
Messaggi: 1578
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34

Messaggio da valefaramir »

Sibilla scusa,ho ignorato la tua domanda,non volevo. Anch'io non ho tanto le idee chiare in proposito.Credo che siano sintetiche ma non troppo,insomma,continuo a non capirci granchè :oops:
sibilla
Messaggi: 355
Iscritto il: domenica 14 dicembre, 2008 21:45

Messaggio da sibilla »

Prego, non ti preoccupare ! Grazie di aver risposto ! Temevo si trattassero di fragranze sintetiche visto che profumi particolari non si possono ottenere se non in laboratorio.
Dunque quel che mi preme di sapere ,ora , è quanto e se siano ecobio tali fragranze sintetiche , quale sia il loro impatto ambientale e dermatologico. Ora uso il search ;-)
Eve
Messaggi: 911
Iscritto il: mercoledì 09 gennaio, 2008 15:18

Messaggio da Eve »

Vale, troppo gentile, davvero, grazie! Potrebbe essere l'occasione per incontrarsi su Milano!
Ever unfolding, ever expanding, ever adventurous and torturous, and never done
auri
Messaggi: 242
Iscritto il: lunedì 03 dicembre, 2007 20:22

Messaggio da auri »

ho dato un'occhiata al sito. Io non ho mai ordinato sur gracefruit e non so nemmeno bene i prezzi.
Ho fatto il confronto con aroma-zone per alcuni prodotti che potevano servire a me e per me conviene. per esempio per gli estratti Co2 bio. Poi certe cose non ci sono proprio su AZ.
Esempio:
- la polvere di Alcanna tintoria (colorante per saponificare). La consigliava Lilli per ottenere un colore indaco 3.15 euro per 25 gr .
- Cosmocil CQ come conservante (polyaminopropyl bignanide) 1 pallino giallo sul biodiz ionario, non troppo male. Ce ne sono altri tipi ma non mi ispirano troppo....
- Proteine di avena 10 ml 2.62 euro
- Il tensioattivo, SLSA, 100 gr 6.35 euro. Ma devo ricercare perchè non so molto in materia, vorrei sapere se si può usare da solo per fare un detergente liquido o se bisogna associarlo ad un'altro. Qualcuno lo sa?

Con il codice gentilmente suggerito da Eve, lo sconto non è male e le spese di spedizione ci risultano più contenute.
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

valefaramir ha scritto:Rael...cosa posso dirti...non senti il canto delle sirene che ti chiamanooooooooooooo...lasciati andareeeeeeee.Dai vieni a dare un'occhiata con noi
:lol:
A me le sirene hanno già divorato il cervello! Ogni volta che guardo tutti questi siti rimango a bocca aperta! :o <--- così!
Ma devo impormi delle regle, perchè tutti questi soldi non li ho! :cry:
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
laliana
Messaggi: 222
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:03

Messaggio da laliana »

auri ha scritto: Poi certe cose non ci sono proprio su AZ.
Esempio:
- la polvere di Alcanna tintoria (colorante per saponificare). La consigliava Lilli per ottenere un colore indaco 3.15 euro per 25 gr .
questa penso sia l'indigo tintoriale che hanno anche su Az ;)
auri
Messaggi: 242
Iscritto il: lunedì 03 dicembre, 2007 20:22

Messaggio da auri »

Non mi vorrei sbagliare ma credo che siano piante differenti. I nomi botanici sono diversi.
Alcanna tintoria (Alkanna tinctoria)
Indigo in polvere di AZ (Indigofera suffruticosa)
La prima può essere usato per il sapone (facendo un infuso nell'olio da saponificare poi filtrando) perchè il colore non cambia con la soda. La seconda invece va usate per il trucco per esempio, ma non per il sapone perchè credo che a contatto con la soda si trasformi in un grigio bruttino.... Vado di memoria ma mi sembrava di aver capito così.
Credo che l'alcanna sia l'unica che permette di ottenere una colorazione viola/blu naturale dei saponi. Se no, bisogna usare dei coloranti sintetici.
Se ho sbagliato qualcosa, correggetemi....

Comunque l'alcanna non è così facilmente reperibile è per quello che l'ho notato su macosmetoperso... ;)
Avatar utente
valefaramir
Messaggi: 1578
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34

Messaggio da valefaramir »

Vi ha scritto:com'è il monoi? è profumato?
facci sapere!!! :D
Vi oggi ho provato il monoi:è molto buono anche se il profumo non è molto persistente. Però c'è una cosa che non ho capito:il bottiglino è da 50ml col contagocce :shock: .Io lo volevo spalmare sul corpo prima della doccia e ci stava volendo mezz'ora quindi ho lasciato perdere. Poi,dopo la doccia,ne ho messo giusto un pò,quel tanto che basta per avere un velo senza ungere. Ovviamente non è un problema:cercherò di staccare il contagocce,però mi chiedevo come mai? Forse è qualcosa di diverso da tiarè macerato nell'olio di cocco?
Avatar utente
Vi
Messaggi: 934
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 17:14

Messaggio da Vi »

leggo solo ora!
certo è curiosa questa cosa del contagocce... :uhm:
non so proprio dirti, ma comunque non vuol dire necessariamente che non sia vero monoi...ma non c'è un inci? sull'etichetta o sul sito stesso?
Avatar utente
valefaramir
Messaggi: 1578
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34

Messaggio da valefaramir »

Vi l'etichetta è scritta a mano in qualche modo e non c'è inci,guarderò sul sito. Sai che ieri sera mi sono rotta e ho staccato il contagocce? :P
Cavolo ma il monoi in casa è sempre solido:ma a partire da che temperatura torna liquido??Uffa qui a Parigi l'estate non arriva mai
Avatar utente
Vi
Messaggi: 934
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 17:14

Messaggio da Vi »

l'hai tolto? e direi! :D comunque credo che l'olio di cocco diventi liquido a partire dai 20°C in su (infatti il mio si è sciolto finalmente, ma da poco...)
ma anche questa cosa dell'etichetta scritta a mano mi lascia un pò perplessa...vabbè che magari saranno all'inizio ma... non so stamparle al computer no? :roll:
Avatar utente
valefaramir
Messaggi: 1578
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34

Messaggio da valefaramir »

Vi erano tutte cosi,anche le etichette delle essenze:casalinghe che piu' casalinghe non si può. L'essenza di pink sugar aveva anche perso in giro nella scatola
Avatar utente
Vi
Messaggi: 934
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 17:14

Messaggio da Vi »

e va bene dai, li perdoniamo se la qualità è buona! :D
Avatar utente
valefaramir
Messaggi: 1578
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34

Messaggio da valefaramir »

Avete idea di cosa siano queste cere floreali?
http://www.macosmetoperso.com/achat/cat-cires-73.html
Mi ispirano un sacco,anche per fare le ricette che propongono loro,ma non le ho mai viste da nessuna parte. Ci sarà da fidarsi?
E queste assolute e OE diluiti?
http://www.macosmetoperso.com/achat/cat ... es-94.html
Ultima modifica di valefaramir il martedì 20 ottobre, 2009 10:18, modificato 1 volta in totale.
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

il primo link va corretto, così non funziona.
Non ho mai provato nè le cere floreali nè gli assoluti, ma mi sembra che ci siano anche su fresholi e che qualcuno del forum di lola le abbia provate.
Rispondi