ciao
esiste una legge dello Stato ex decreto Ronchi, la 152/06 che OBBLIGA le provincie a fare raccolta differenziata e pone obiettivi DI LEGGE, nel 2008 bisognerà arrivare al 50%. Quindi non è vero che buttano tutto insieme, questa molte volte è una leggenda urbana.
Perché dico molte volte?
Perché l'operatore che raccoglie è anche il giudice della purezza del bidone, se il bidone, ad es della carta, è inquinato da ad es molta plastica lui non lo raccoglierà ma passerà il camion del residuo a prenderlo perché tanto in cartiera non ci può arrivare.
La gestione dei rifiuti è quanto di più politico ci sia, ed è pure molto economico. Ci si chiede perché Brescia che è così evoluta per tanti motivi abbia una raccolta differenziata così bassa...ovvio perché ha un termovalorizzatore gigante che deve andare. E i forni fanno guadagnare solo se vanno non a tenerli fermi.
Comunque esitono dei consorzi ai quali riferirsi per capire che cosa riclare.
ad es tetrapack
http://www.tetrapak.it/hpm00.asp?IdCanale=218
carta
http://www.comieco.org/default.aspx
di solito non si ricilano le carte sporche, quelle unte (quelle unte di fritto si possono buttare nell'organico), quelle non cellulosiche.
oli esausti
si portano nelle isole ecologiche
e via dicendo.
avendo collaborato nell'oragnizzazioen di uan raccolta differenziata posso mettermi tutta sul fuoco e dirvi quanto è difficile far differenziare la gente. Voi non avete idea delle scuse che tirano fuori pur di non differenziare, tra tutte il top era e rimane "l'organico puzza"! Anche se tu gli spieghi che con i cestini aereati l'organico non potrà mai puzzare tanto perché non avveine la digestione anerobica, non c'è verso l'organico puzza!
e che ci vuoi fa'...speriamo imparino i loro figli a scuola
ciao
Chiara
ps = di norma esiste un referente in ogni comune per la raccolta differenziata, e sono convinta che se lo interpellate da cittadini vogliosi di differenziare sarà più che contento di aiutarvi!
