Riciclo e raccolta differenziata

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Riciclo e raccolta differenziata

Messaggio da BettyBennet »

Leggendo il post sulle buone azioni per l'ambiente mi sono posta la domanda: ci sono regole certe per sapere come differenziare bene e idee su come riciclare?
Ad esempio, mi risulta che non tutta la carta sia adatta al riciclo (come quella patinata ad esempio).
Io accumulo scatole e scatolette di cartone che poi sono ottime per tenere ordinate i cassetti...
Voi che mi raccontate? :)
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
Lilli
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:05

Messaggio da Lilli »

Beh... la prima cosa da fare ? accertarsi che non vada tutto nella stessa discarica :evil:
Se potete, tenete d'occhio i camion che fanno la raccolta :evil: :evil: :evil:
________
V12 LMR
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 16:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Lilli ha scritto:Beh... la prima cosa da fare è accertarsi che non vada tutto nella stessa discarica :evil:
Se potete, tenete d'occhio i camion che fanno la raccolta :evil: :evil: :evil:
Io vedo un'isola ecologica da casa mia... e i container sono divisi per materiale. Peccato che amino movimentarli la domenica mattina alle 6.00 :roll:
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
Lilli
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:05

Messaggio da Lilli »

Qua invece abbiamo tutti dei fortissimi dubbi che la differenziata la facciano solo i cittadini.
A Pesaro, che io sappia, c'è un centro di raccolta differenziata... ma che fine facciano carta, plastica, vetro e scarti di cucina non lo sa nessuno. Ho il timore che finisca tutto in discarica, e come me la pensano anche diverse persone che hanno a cuore la faccenda.
Magari a pensar male si fa peccato :evil: però... dubitate gente, dubitate.
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Copio incollo un pieghevole che abbiamo in casa (distribuito da Geovest) le categorie-rifiuto:

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Vecchia Zia
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09

Messaggio da Vecchia Zia »

Qui la raccolta differenziata per ora è una mezza bufala: C'è il bidone del "di tutto e di più", quello della carta e cartone (ma NIENTE tetrapack, chissà perchè e NIENTE fazzoletti di carta o tovaglioli usati...) e quello "plastica-vetro-metallo". Io ce la metto tutta ma qui non cambia nulla. Non è ancora partita la raccolta dell'organico e ho il brutto sospetto che mescolino tutto alla raccolta. :x
Avatar utente
Paperina
Messaggi: 1067
Iscritto il: venerdì 27 luglio, 2007 23:10

Messaggio da Paperina »

Il sospetto c'è sempre, quando al lavoro raccoglievo la carta per portarla alla campana lì vicino, la mia collega mi diceva che tanto poi buttano tutto insieme. Io ho continuato comunque a farlo finchè son rimasta lì perchè la mia parte la volevo fare, sperando che, casomai fosse vero quel che mi diceva, prima o poi anche nel passaggio successivo alla raccolta facessero il loro dovere.
Comunque davvero ogni comune fa a sé, qui da me si separa tutto, fin dall'inizio, e oramai saranno 12 anni. Mentre dal mio ragazzo, in Veneto, separano in riciclabile, organico e secco. Punto. Credo dipenda anche dal tipo di azienda che c'è dopo... mi ricordo un servizio di rai 3 che faceva vedere aziende che si occupano insieme di lattine plastica e vetro, con macchianri che separavano con processi meccanici le varie componeti. Però ci saranno anche aziende che si occupano solo di vetro, solo di latta, ecc
Avatar utente
Paperina
Messaggi: 1067
Iscritto il: venerdì 27 luglio, 2007 23:10

Messaggio da Paperina »

Ah, per il tetrapak dipende anche lì, se vai sul loro sito aggionano l'elenco dei comuni convenzionati per la raccolta. Per esempio in un comun a 5 Km da qui la racclgono. Da me no.
Avatar utente
cortazar
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:38

Messaggio da cortazar »

Ciao a tutti, è da parecchio che non mi fo sentire. Io ho problemi a smaltire gli oli alimentari esausti (quelli dei fritti ma anche quelli delle scatolette) so che se li getti negli scoli dei lavandini rischiano di rompere i depuratori ma non c'è nessun luogo dove portarli a smaltire per i privati cittadini, c'è solo per i ristoranti. Per il momento ho risolto dando tutto ad un ristoratore che conosco ma non posso approfittare troppo. Qualcuno di voi ha altre idee? Sapete come si può sollecitare il Comune a creare uno spazio di raccolta?
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

Nel mio Comune in Prov. di Venezia, si differenzia vetro-plastica-lattine, carta e cartone, indumenti usati, umido, rifiuto verde ed abbiamo l'ecocentro a pochi km dove portare rifiuti ingombranti. A anche per gli oli esausti.

Ho una domanda da ignorante sul tetrapak: non è riciclabile?
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
Avatar utente
Hyra
Messaggi: 231
Iscritto il: martedì 18 settembre, 2007 11:31

Messaggio da Hyra »

Qui a Siena il tetrapack va nella plasticavetroalluminio...
*** ? ***
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

Da me va fra i rifiuti generici :|
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
Avatar utente
diana
Messaggi: 908
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 17:31

Messaggio da diana »

tutto dipende dal consorzio o dalla ditta che raccoglie i rifiuti, ma soprattutto dalle esigenze dell'impianto che tratterà il rifiuto.

per il tetrapak la questione è delicata, ufficialmente è riciclabile, se ne ricava da una parte carta e dall'altra il cosiddetto eco-allene, materiale a io avviso utile solo per fare gadgets da distribuire in fiera ai bambini per dimostrare che il tetrapak si ricicla :evil:

oltretutto corre voce, non smentita, che occorra più energia a riciclare il tetrapak che a produrlo... :evil:

a me come materiale sta proprio antipatico e se posso lo evito...
.diana.
Avatar utente
Eire go brach
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11

Messaggio da Eire go brach »

..da noi tassa rifiuti ferma da 4 anni xchè ricicliamo bene
siamo passati da un misero 6/7 % quando l'amministrazione si è attivata a circa il 50% dello scorso anno (non è poco credetemi...) a furia di lasciare sui marciapiedi dei miei simpatici paesani i sacchetti incompatibili , e picchiare multe ai condomini recidivi sono riusciti a "stimolare" la passion ecologica della cittadinanza :P
Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
chiaraonline
Messaggi: 340
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre, 2007 15:37

Messaggio da chiaraonline »

ciao
esiste una legge dello Stato ex decreto Ronchi, la 152/06 che OBBLIGA le provincie a fare raccolta differenziata e pone obiettivi DI LEGGE, nel 2008 bisognerà arrivare al 50%. Quindi non è vero che buttano tutto insieme, questa molte volte è una leggenda urbana.
Perché dico molte volte?
Perché l'operatore che raccoglie è anche il giudice della purezza del bidone, se il bidone, ad es della carta, è inquinato da ad es molta plastica lui non lo raccoglierà ma passerà il camion del residuo a prenderlo perché tanto in cartiera non ci può arrivare.

La gestione dei rifiuti è quanto di più politico ci sia, ed è pure molto economico. Ci si chiede perché Brescia che è così evoluta per tanti motivi abbia una raccolta differenziata così bassa...ovvio perché ha un termovalorizzatore gigante che deve andare. E i forni fanno guadagnare solo se vanno non a tenerli fermi.

Comunque esitono dei consorzi ai quali riferirsi per capire che cosa riclare.
ad es tetrapack
http://www.tetrapak.it/hpm00.asp?IdCanale=218
carta
http://www.comieco.org/default.aspx
di solito non si ricilano le carte sporche, quelle unte (quelle unte di fritto si possono buttare nell'organico), quelle non cellulosiche.
oli esausti
si portano nelle isole ecologiche
e via dicendo.

avendo collaborato nell'oragnizzazioen di uan raccolta differenziata posso mettermi tutta sul fuoco e dirvi quanto è difficile far differenziare la gente. Voi non avete idea delle scuse che tirano fuori pur di non differenziare, tra tutte il top era e rimane "l'organico puzza"! Anche se tu gli spieghi che con i cestini aereati l'organico non potrà mai puzzare tanto perché non avveine la digestione anerobica, non c'è verso l'organico puzza!
e che ci vuoi fa'...speriamo imparino i loro figli a scuola
ciao
Chiara

ps = di norma esiste un referente in ogni comune per la raccolta differenziata, e sono convinta che se lo interpellate da cittadini vogliosi di differenziare sarà più che contento di aiutarvi! :)
Rispondi