argilla ventilata

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
BBC
Messaggi: 117
Iscritto il: giovedì 21 agosto, 2008 00:56

Messaggio da BBC »

Grazie mille Bradipa! :D

Mi sa che dimezzerò le dosi allora: 250 ml di tonico non li uso in due settimane ;)
Bradipa
Messaggi: 2503
Iscritto il: martedì 15 aprile, 2008 22:02

Messaggio da Bradipa »

No infatti..anche io dimezzo sempre, a volte anche meno...
in ogni caso ti rendi conto da sola quando il tonico non ne ha più...diventa torbido e puzzicchia.. ;-)
Avatar utente
BBC
Messaggi: 117
Iscritto il: giovedì 21 agosto, 2008 00:56

Messaggio da BBC »

Altra domanda (Bradipa ti metto alla prova :P):

un tonico dev'essere tendente all'acido, in quanto a pH, perchè il suo scopo principale è appunto quello di ristabilire il pH della pelle. Ma l'argilla in sospensione acquosa ha pH lievemente basico, come si risolve la questione?
Bradipa
Messaggi: 2503
Iscritto il: martedì 15 aprile, 2008 22:02

Messaggio da Bradipa »

Bella domanda...Io ho risolto alternandolo ad un tonico acido....
Altrimenti un pochino di acido lattico ma non so assolutamente le proporzioni.... :)
Avatar utente
BBC
Messaggi: 117
Iscritto il: giovedì 21 agosto, 2008 00:56

Messaggio da BBC »

Non so se è il post giusto, ma oggi ho scoperto che il nome INCI per l'argilla VERDE è Solum Fullonum.

Ma allora perché quella dannate erboriste dopo la 5° volta che sono andata da loro a chiedere espressamente l'argilla BIANCA (che a detta loro era in "riordino") oggi mi hanno mollato un pacco da 1 kg di "Solum Fullonum"??


:roll: ora spero che siano oneste ed ammettano l'errore e si riprendano il pacco rimborsandomi senza fare storie. Perché questo accada andrò da loro con un campione di argilla verde che ho già a casa per degli impiastri che doveva fare mia madre e dirò a loro di aprirla davanti a me e controllare che sia diversa. Spero non si inventino storie del genere "solum fullonum" è il nome alternativo a kaolin o che le argille verde e bianca sono la stessa cosa...
susannatuttapanna
Messaggi: 199
Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07

Messaggio da susannatuttapanna »

Ho una domanda riguardo l'uso interno dell'argilla.
Se l'acqua argillosa non può essere assunta nel caso si prenda la pillola (che ho cominciato proprio ieri, sigh), si può dribblare il problema bevendo l'acqua nei sette giorni di pausa? Ci sono controindicazioni? Qui purtroppo non ho modo di chiederlo ad un'erborista perché le vere erboristerie non ci sono :twisted: ma questo é un altro discorso...
La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con una creatura umana.
- K. LORENZ -
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Tricot ha scritto:Ricordo che c'era un thread che parlava del tonico all'argilla.
Ne ho trovato uno su Internet,ecco qua
* 250 ml di acqua minerale naturale
* 1 cucchiaio di argilla verde ventilata
* 1 cucchiaino di sale marino integrale
L'ho appena fatto, stasera lo provo anche se....se....non avevo assolutamente il sale marino integrale e ho usato quello normale e ho pure letto male la ricetta e ho messo un cucchiAIO di sale anziché un cucchiaINO :lol:
Sono proprio imbranata. Mi cadrà la faccia?
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Mi riallaccio qui :)
Ultimamente ho la pelle particolarmente grassa e ieri sera, presa un po' dallo sconforto, ho pensato: e se aggiungessi dell'argilla alla mia crema notte, così mi aiuta a non ungermi troppo e allo stesso tempo magari ne traggo benefici?
Ebbene, nonostante io abbia messo troppa, troppa crema, stamattina la pelle del viso era asciutta :)

Non mi resta che aspettare per vedere se funzionerà come "terapia" :mrgreen:
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
Avatar utente
Hikari
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 23 maggio, 2011 15:35

Messaggio da Hikari »

Jane Lane ha scritto:Mi riallaccio qui :)
Ultimamente ho la pelle particolarmente grassa e ieri sera, presa un po' dallo sconforto, ho pensato: e se aggiungessi dell'argilla alla mia crema notte, così mi aiuta a non ungermi troppo e allo stesso tempo magari ne traggo benefici?
Ebbene, nonostante io abbia messo troppa, troppa crema, stamattina la pelle del viso era asciutta :)

Non mi resta che aspettare per vedere se funzionerà come "terapia" :mrgreen:
Bell'idea! :)
Tienici aggiornate, se funziona potrei copiarti!
Avatar utente
Polas
Messaggi: 168
Iscritto il: giovedì 12 maggio, 2011 13:47

Messaggio da Polas »

si può usare l'argilla sulla pelle screpolata o arrossata?
alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacon)
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Polas ha scritto:si può usare l'argilla sulla pelle screpolata o arrossata?
Non mi pare una grande idea
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
Polas
Messaggi: 168
Iscritto il: giovedì 12 maggio, 2011 13:47

Messaggio da Polas »

no eh? me lo immaginavo...
alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacon)
Avatar utente
Languida77
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 27 dicembre, 2011 16:48

Messaggio da Languida77 »

Tempo fa bevevo ciclicamente acqua e argilla verde. Avevo letto che sgonfiava.
La preparavo alla sera in un bicchiere, mescolavo con un utensile da cucina non metallico e poi coprivo. Lasciavo decantare tutta la notte e al mattino l'assumevo con una cannuccia.
Avevo letto infatti che la parte fangosa, se ingerita, può causare costipazione. Se per caso si è colti da un'influenza intestinale si può ricorrere all'argilla verde bevendone la parte la fangosa...e come per magia la dissenteria va via ;)
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Languida77 ha scritto:Tempo fa bevevo ciclicamente acqua e argilla verde.
Io volevo provare ad assumerla per la gastrite nervosa di cui soffro da anni ma alla fine non l'ho mai fatto.
Mi sono sempre chiesta se è bevibile o se ha un sapore disgustoso!
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

Jane Lane ha scritto: Mi sono sempre chiesta se è bevibile o se ha un sapore disgustoso!
E' praticamente insapore, si può affrontare benissimo :) , cmq ti segnalo questo nel caso non l'avessi ancora letto e volessi approfondire ;) http://forum.saicosatispalmi.org/viewto ... la&start=0
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Rispondi