Il magico mondo degli olii cosmetici
con l'olio di cotone ci ho fatto una cremina proprio oggi.
non è caro, nella media. mi piace moltissimo e ho l'impressione che quando lo aggiungo nelle cremine e le spalmo la mia pelle sia più luminosa, ma non rimane unta. promosso a pieni voti.
nel mio armadietto poi ci stanno l'olio di lampone: lo uso molto durante l'estate eprchè ha un minimo di filtro di protezione.
l'olio di germe di grano idrata qualsiasi cosa, ma puzza!!!! sa proprio di erba, non mi piace perchè anche se ne metto poco, nelle creme alla fine è sempre l'unica cosa che si sente (non uso mai oe, al massimo degli idrolati).
olio d' iperico e calendula immancabili, soprattutto d'estate con scottature varie e massaggi (aggiunte al gel d'aloe) sono una manna dal cielo.
olio di vite rossa ci faccio delle cremine estive per il corpo molto fresco, leggero.
olio di jojoba lo metto un po' ovunque, sia nelle creme per il corpo che usato puro sui capelli.
olio d'albicocco lo metto in tutte le creme per il corpo.
olio di macadamia molto leggero, non unge e non ha alcun odore, adattissimo per le creme per il viso.
macerato di vaniglia lo uso per dare quel tocco in più ai burocacao
non è caro, nella media. mi piace moltissimo e ho l'impressione che quando lo aggiungo nelle cremine e le spalmo la mia pelle sia più luminosa, ma non rimane unta. promosso a pieni voti.
nel mio armadietto poi ci stanno l'olio di lampone: lo uso molto durante l'estate eprchè ha un minimo di filtro di protezione.
l'olio di germe di grano idrata qualsiasi cosa, ma puzza!!!! sa proprio di erba, non mi piace perchè anche se ne metto poco, nelle creme alla fine è sempre l'unica cosa che si sente (non uso mai oe, al massimo degli idrolati).
olio d' iperico e calendula immancabili, soprattutto d'estate con scottature varie e massaggi (aggiunte al gel d'aloe) sono una manna dal cielo.
olio di vite rossa ci faccio delle cremine estive per il corpo molto fresco, leggero.
olio di jojoba lo metto un po' ovunque, sia nelle creme per il corpo che usato puro sui capelli.
olio d'albicocco lo metto in tutte le creme per il corpo.
olio di macadamia molto leggero, non unge e non ha alcun odore, adattissimo per le creme per il viso.
macerato di vaniglia lo uso per dare quel tocco in più ai burocacao
.
Ma un' altra grande forza spiegava allora le sue ali,
parole che dicevano "gli uomini son tutti uguali"
e contro ai re e ai tiranni scoppiava nella via
la bomba proletaria e illuminava l' aria
la fiaccola dell' anarchia.
Ma un' altra grande forza spiegava allora le sue ali,
parole che dicevano "gli uomini son tutti uguali"
e contro ai re e ai tiranni scoppiava nella via
la bomba proletaria e illuminava l' aria
la fiaccola dell' anarchia.
l'ho preso da aroma-zone, l'ho pagato 9,50 euro per 100 ml, paragonando i prezzo degli altri oli, credo che in erboristeria costi dai 10 ai 12 euro (poco più dell'olio di germe di grano)silvia ha scritto:biccia ha scritto:con l'olio di cotone ci ho fatto una cremina proprio oggi...non è caro, nella media....circa???...lo trovi in erboristeria?
.
Ma un' altra grande forza spiegava allora le sue ali,
parole che dicevano "gli uomini son tutti uguali"
e contro ai re e ai tiranni scoppiava nella via
la bomba proletaria e illuminava l' aria
la fiaccola dell' anarchia.
Ma un' altra grande forza spiegava allora le sue ali,
parole che dicevano "gli uomini son tutti uguali"
e contro ai re e ai tiranni scoppiava nella via
la bomba proletaria e illuminava l' aria
la fiaccola dell' anarchia.
Come dice Biccia lo prendo anche io da Aroma-Zone, anche perché i prezzi sono molto convenienti. La Francia per queste cose è il paradiso... Mia cugina quando abitava a Nizza (bei tempi per me...biccia ha scritto:silvia ha scritto:biccia ha scritto:
l'ho preso da aroma-zone, l'ho pagato 9,50 euro per 100 ml, paragonando i prezzo degli altri oli, credo che in erboristeria costi dai 10 ai 12 euro (poco più dell'olio di germe di grano)

una nota invece sugli olii contro dermatiti, psoriasi etc. Vedo che Aroma-Zone ha inserito l'olio di KUKUI. Si tratta di un olio ricavato dalla pianta detta "noce indano" che ha molteplici proprietà curative.
Qualche anno fa la nostra omeopata lo consigliò al mio compagno contro la psoriasi che gli copriva le braccia. Faceva così: kukui alla sera prima di dormire e impacchi di olio di germe di grano prima di ogni doccia. dopo anni di sofferenze posso dire che la sua psoriasi si è ritirata tantissimo e, soprattutto, non ha più raggiunto certi livelli di infiammazione e squamamento.
Il Kukui lo avevo usato anche per la dermatite seborroica all'attaccatura dei capelli e per l'herpes, vedo che Aroma-Zone lo consiglia caldamente anche per i capelli..
Ma secondo voi è possibile che una sia allergica all'olio di mandorle? Perchè io me lo spalmo e poi comincio a grattarmi, sempre negli stessi punti (sui fianchi). Succede anche a voi?
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it
Creatori di Mondi, gdn online
www.decrescita.it
Creatori di Mondi, gdn online
L'ho usato come impacco pre shampoo ed in effetti i capelli sono molto soffici e voluminosi. Mi chiedevo pero' se davvero puo' bastare sui capelli al mare. So che alcuni olii non fanno bene ai capelli in spiaggia perche' si ottiene l'effetto " cottura " ( passatemi il termine ); ma l'olio di cocco filtra il sole e protegge i capelli, o li " scalda di piu' "?eleonora85 ha scritto:L’OLIO DI COCCO......
Protezione solare. E' il classico del cocco: ma mentre per la pelle può non essere sufficiente, l'olio di cocco per i capelli è davvero un toccasana. Fate un impacco prima della spiaggia, evitere l'effetto stoppa conseguenza di sole e mare.
(da beauty news)
su un opuscoletto dell'Erboristeria Magentina ho letto che l'olio di nocciola è indicato per le pelli grasse, perchè libera i pori, è astringente, e riequilibra la composizione del sebo. Ha grandi proprietà antiossidanti.
Qualcuna lo usa e mi può confermare? Mi sembra una descrizione fin troppo ottimistica... Comne fa a riequilibrare la composizione del sebo

Qualcuna lo usa e mi può confermare? Mi sembra una descrizione fin troppo ottimistica... Comne fa a riequilibrare la composizione del sebo


L'essentiel est invisible pour les yeux
ho letto tutto il topic ma quindi volendo si potrebbe, sempre tenendo presente che ogni pelle è un caso a sè, riassumere quali olii siano più adatti al viso e quali al corpo? cioè ho visto che se ne parla in altri topic tipo qui
http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?t=4665
o più in generale qui
http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?t=9090
ma cercavo proprio un elenco, in via generale degli olii che sono più indicati più al viso e al corpo....tipo
VISO
rosa mosqueta, argan, albicocca....
CORPO
mandorle, jojoba, calendula......
.....detto fregnaccia?
http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?t=4665
o più in generale qui
http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?t=9090
ma cercavo proprio un elenco, in via generale degli olii che sono più indicati più al viso e al corpo....tipo
VISO
rosa mosqueta, argan, albicocca....
CORPO
mandorle, jojoba, calendula......
.....detto fregnaccia?

Quelli che ho usato io
Olio di cocco: ottimo come impacco sui capelli e come leave in più un po' di aloe, buono anche sul corpo dopo la doccia
Olio di monoi: alla fine è come il cocco solo che ha un profumino delizioso
Olio di avocado: mi è piaciuto molto su viso e corpo...sui capelli l'ho trovato molto nutriente perchè ero appena tornata dal mare ed erano un po' secchi, sospetto che sia un po' pesante per i capelli normali
Olio di mandorle: no, bocciato sui capelli è un olio come tanti, senza infamia e senza lode, l'ho usato sul corpo ma mi ha impuzzato non so quante tute e pigiami, mai più!
Olio di lino
perfetto sui capelli sia come impacco che come leave in, me li ha quasi lisciati
Olio di oliva una bomba sui capelli, alla lunga appesantisce e scurisce (io sono bionda)
Olio di lampone adatto al viso
Olio di ciliegia buonooo!
Un olietto carino, leggero ma nutriente e senza odore, i miei capelli lo adoravano
Olio di pesca come quello sopra
Olio di albicocca lo usavo per struccarmi e come leave in sui capelli, li lucidava molto
Olio di argan perfetto sul viso ;-) al posto o con la crema notte
Olio di ricino le mie ciglie lo adorano, lo uso anche come impacco extra strong mescolato a un altro olio
Olio di jojoba...quanto mi piace
di solito si usa sui capelli ma io l'ho usato anche sul corpo ed è eccezionale, putroppo ne trovo sempre piccole quantità a caro prezzo
Olio Olys
mi piace tanto l'odore, lo uso per struccarmi e come base per gli scrub corpo
Olio di vinaccioli come sopra solo che in questo caso vado pazza per l'odore di questo olio
Olio di kukui perfetto sui capelli, dopo una giornata a prendere pioggia li avevo intricatissimi, ne ho usato qualche goccia e me li ha districati quasi come un balsamo
Olio di buriti beh
sicuramente avrà tante proprietà io so solo che ho provato il berlingot di AZ sul corpo dopo la doccia e dopo sembravo uno dei Simpson, mi ha fatto la pelle gialla (e anche la t-shirt bianca)
Olio di riso mi piace il fatto che non abbia odore quindi sul corpo è promosso
sui capelli anche se esageravo a metterne come impacco
si toglieva facilmente con un solo shampoo
Macerato di Vaniglia
stupendo un profumo delizioso
Olio di rosa mosqueta, mi piaceva sul viso ma sospetto che mi abbia causato dei punti neri
Olio di macadamia buono su capelli e corpo ma niente di eclatante
Olio di karitè l'ho usato quando avevo i capelli bruciati dai colpi di luce, miracoli non ne ha fatti ma aveva decisamente migliorato la situazione, ho usato per tantissimo tempo quello dei Provenzali sul corpo ma mi è venuto a noia l'odore
Olio di germe di grano, adatto ai capelli biondi! Me li faceva più dorati


































All'Auchan ho visto gli oli dell'Omia Laboratoires (argan e jojoba) e della White Castle (karitée jojoba).
Mi hanno attratta per i prezzi economici, Omia 5€ circa e White 4€ circa
. Non è però indicato se siano spremuti a freddo, quindi credo che non lo siano (trattandosi di un plus).
Ho letto che la spremitura a freddo serve a mantenere inalterate le proprietà degli oli e che l'estrazione mediante solventi potrebbe lasciare residui.
Non sapendo di che tipo di solventi si tratti, si corrono rischi a spalmarli sul viso? Potrebbero essere usati sui capelli?
Gli oli dell'Omia sono in boccetta trasparente senza scatola quindi anche esposti alla luce
, quelli della White invece sono in boccetta scura e sigillata e in scatola.
E' sconsigliabile acquistare questi oli?
Costano così poco
non mi va però di fare un acquisto sbagliato.
Grazie
Mi hanno attratta per i prezzi economici, Omia 5€ circa e White 4€ circa

Ho letto che la spremitura a freddo serve a mantenere inalterate le proprietà degli oli e che l'estrazione mediante solventi potrebbe lasciare residui.
Non sapendo di che tipo di solventi si tratti, si corrono rischi a spalmarli sul viso? Potrebbero essere usati sui capelli?
Gli oli dell'Omia sono in boccetta trasparente senza scatola quindi anche esposti alla luce

E' sconsigliabile acquistare questi oli?
Costano così poco

Grazie

Let's watch the flowers grow - Travis
allora.. DEVO comprarmi qualche olietto....
ho l'olio di ricino (che uso quando mi ricordo
sulle ciglia e ogni tanto come nutriente strong quando ho accenni di screpolature gravi o naso irritato da fazzoletto)
però volevo prendere anche qualcosa di più 'soft'...
ho la pelle acneica quindi pensavo a qualcosa come ribes nero, chiodi di garofano o aloe vera.. o anche karitè.. ma mi chiedevo che differenza ci fosse fra olio di karitè e burro e fra l'olio di aloe vera e il gel...
e poi... quale di questi è più facilmente reperibile\ economico? cioè.. io vivo in un posto sperduto dove mi è difficile trovar tutto ç_ç
tra l'altro mi servirebbe anche un olietto da alternare all'ossido di zinco per le orticarie
aiuti...
ho l'olio di ricino (che uso quando mi ricordo

però volevo prendere anche qualcosa di più 'soft'...
ho la pelle acneica quindi pensavo a qualcosa come ribes nero, chiodi di garofano o aloe vera.. o anche karitè.. ma mi chiedevo che differenza ci fosse fra olio di karitè e burro e fra l'olio di aloe vera e il gel...
e poi... quale di questi è più facilmente reperibile\ economico? cioè.. io vivo in un posto sperduto dove mi è difficile trovar tutto ç_ç
tra l'altro mi servirebbe anche un olietto da alternare all'ossido di zinco per le orticarie

aiuti...

Più che altro la descrizione ottimistica la vedrei sulle proprietà astringenti...jordan ha scritto:su un opuscoletto dell'Erboristeria Magentina ho letto che l'olio di nocciola è indicato per le pelli grasse, perchè libera i pori, è astringente, e riequilibra la composizione del sebo. Ha grandi proprietà antiossidanti.
Qualcuna lo usa e mi può confermare? Mi sembra una descrizione fin troppo ottimistica... Comne fa a riequilibrare la composizione del sebo![]()


E' un olietto piuttosto leggero, per cui può andar bene su pelli tendenzialmente grasse, ma niente di che..