Eccomi di ritorno da Roma!
Impressione generale, diciamo che non e' la mia citta' ideale

pero' l'ho trovata cmq una citta' storica e proprio per questo estremamente affascinante, anche se -forse inevitabilmente- troppo turistica nelle zone centrali.

Una citta' sicuramente da visitare, anche piu' volte durante la vita, perche' penso che possa trasmettere profonde e diverse emozioni a seconda del momento o semplicemente dell'eta'
Una recensioncina e' d'obbligo, viste tutte le indicazioni che mi avete dato!! Grazie grazie grazie!
TURISMO:
premesso che siamo dei camminatori e non abbiamo usato nessun mezzo pubblico ma ci siamo spostati a piedi (anche fino al Vaticano), direi che il cuore di Roma e' abbastanza concentrato.
Se vi volete muovere coi mezzi ho visto passare tanti bus (turistici e di linea), attenzione solo agli orari: ho notato che negli orari di punta le macchine sono completamente imbottigliate nel traffico.
La nostra era una vacanza abbastanza tranquilla e coccolosa, quindi non siamo entrati nei musei, ma abbiamo piu' girovagato per la citta'
Abbiamo fatto il giro per il centro
Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza Navona, gia' il primo giorno con due amiche romane (grazie Malinche e Plesea!

) che ci hanno aiutato ad orientarci... Roma e' piena di vicoletti nascosti e scorciatoie! Le nostre guide speciali sono stte meravigliose e pazienti! Grazie grazie grazie!
Poi con calma abbiamo visitato il il
Vaticano e in particolare S. Pietro, le tombe dei Papi, ma soprattutto la Cupola! (entrata a pagamento, si arriva a piedi(5euro) o in ascensore(7euro) a visitare l'interno della circonferenza della cupola per vederne i mosaici da vicino e poi si puo' salire, solo a piedi e per una scalinata stretta e un po' inclinata, all'esterno in cima alla cupola per godere di una ventosa ma magnifica vista su Roma e dintorni

)
Lo stesso giorno del vaticano abbiamo visto anche il
Pantheon bagnato al centro per via della pioggia, ma cmq molto bello e anche l'
Ara Pacis il cui palazzo devo dire che mi e' piaciuto molto per via della semplicita' e luminosita' che dona all'altare. (Mali, a me e' piaciuto!

Al moroso un po' meno

)
Il giorno successivo abbiamo visitato la bellissima
San Giovanni Laterano, che anche se un po' staccata secondo me merita davvero! e poi naturalmente il
Colosseo, il Palatino e i Fori Imperiali. Tra l'altro, nonostante non esista una riduzione studenti, il biglietto (che e' unico per tutti e 3 e costa 13 euro) e' valido 48 ore e quindi volendo si puo' spalmare la visita in due giorni diversi.
Abbiamo visto anche la zona intorno a
Campo de' fiori, che pero' ci e' piaciuta meno di altre, forse per via del mercato (non siamo amanti delle bancarelle).
Ho dimenticato sicuramente qualche altra cosa che abbiamo visto tipo la
Fontana del Tritone, le Quattro Fontane e i vari palazzi come il Quirinale, Montecitorio, l'Altare della Patria, ecc... c'e' davvero tanto tanto da vedere e quindi sicuramente ci torneremo con calma!
PAPPA
con tutti i locali che ci hanno segnalato, probabilmente non sarebbero bastati neppure 5 pasti completi al giorno
Recensisco velocemente quelli in cui sono stata:
Trattoria via del Governo Vecchio (m'informo meglio che mi ha portato un'amica

)
trattoria semplice semplice

atmosfera molto casalinga e dall'aria genuina. I piatti sono molto saporiti, ma questo l'ho notato in tutta la cucina romana, almeno nei primi, probabilmente per via del Cacio Romano ;-) Se e' stagione, come ora, vi consiglio i carciofi, sono superbuoni

Anche la pasta e' buona, io ho preso un piatto di carbonara e vi assicuro che era squisita!
La compagnia di Malinche e Plesea e' stata meravigliosa!
abbiamo speso 15 euro/testa (primo o secondo + vino + acqua)
Ristorante Il Barroccio via Pastini 13
che e' poi della stessa gestione di "Er Faciolaro", i due locali si trovano infatti uno di fronte all'altro, a due passi dal pantheon.
Il proprietario e' toscano, ma pare che abbia adattato la sua cucina alla capitale e infatti ci hanno portato li' degli amici romani, che da quel che ho capito apprezzano e sono spesso li'.
cucina molto buona, ambiente curato ed accogliente.
io ho mangiato le tagliatelle ai carciofi ed erano buoni, un antipastino di bruschette e verdure gratinate, poi gli amici hanno preso varie cose che ho assaggiato come abbacchio allo scottadito, carciofi alla giudia, trippa (che a me di solito non piace, ma che effettivamente meritava), ecc tutto molto buono
abbiamo speso 25 euro/testa (2 piatti + vino + acqua)
Caffe' Sant'Eustachio piazza Sant'eustachio 82
pare che sia famosissimo il suo caffe' gia' zuccherato, tanto che i nostri amici (e tanti altri romani che abbiamo visto al bar) rinunciano al caffe' dopocena per andare apposta a prenderlo li'.
Per creare un po' di mistero non fanno vedere il procedimento con cui fanno questo caffe' che si presenta con la cremina.
Il caffe' e' buono costa 1euro quindi per curiosita' vale la pena provare ;-)
Russian Tea Room via dei Leutari 30/31
praticamente dietro piazza Navona. ok, molto poco romano

ma delizioso. locale piccolino con tavolini un po' vicini, oggetti russi un po' ovunque (attenzione a muoversi, si rischia di tirar giu' tutte le porcellane russe!

), la signora con accento russo-romano e' simpatica e pronta a consigliare l'abbinamento dolce-te'. La pasticceria russa di torte e pasticcini e' molto probabilmente fatta a mano dalla signora che una volta scelto il dolce ci ha fatto scegliere il te' facendocelo odorare dai grossi barattoli in metallo. Consigliata la torta elena (?) alle mele e miele, calda ed energetica. forse piu' buona dei pancakes russi al miele ordinati da me (ma cmq buoni!). il mio te' era samovar (penso) e mi sono comprata una confezione di trojka da bere a casa. ho scelto dei te' molto semplici ma aveva anche tisane e te alla ciliegia (con un buonissimo profumo) e altri molto particolari. forse meglio non andare nel weekend verso le 5-6... si rischia di trovare il locale pienotto e cmq la signora, essendo sola, non riesce a dedicarti tempo con calma (noi siamo arrivati tra i primi, ma nel giro di 20min il localino si e' riempito).
grazie a Malinche che me l'ha consigliato!

3,95 il dolce + sui 3,00 il te
tra i 4,50 e 6,00 le buste da 100g di te'
Pizzeria Est Est Est! F.lli Ricci via Genova 32
dovrebbe essere una pizzeria "storica", che fa anche primi e secondi.
Abbiamo pero' preso un antipastino di 5 carciofi fritti (buoni, anche se la pastella era bella corposa, non so se li fanno cosi' loro o e' il carciofo fritto romano) e poi abbiamo preso due pizze.
Io ho preso la pizza carciofi e tonno, che pero' e' senza pomodoro (che io adoro sulle pizze, piu' della mozzarella), la mia delusione si e' pero' trasformata in felicita' quando l'ho assaggiata, e' alta, tipo quelle al trancio che si comprano a Milano, ma piu' soffice e come dire morbidosa, tipo l'impasto dei krafen per capirci

a me e' piaciuta molto, mi e' quasi spiaciuto aver preso l'antipasto perche' poi non sono riuscita a finirla e l'ha mangiata il moroso. Forse, col senno di poi, e' un po' salata.. non si nota al momento, ma dopo abbiamo avuto entrambi un attacco di sete notturno
Taberna se non sbaglio zona Trevi, devo chiedere al moroso
ci siamo infilati perche' erano quasi le 3 e avevamo troppa fame. abbiamo mangiato una carbonara e un'altra cosa. sapore mediocre, atmosfera particolare (secondo me inquietanti i disegni sulle pareti), prezzo sprositamente alto. Locale turistico che non mi sento di consigliare.
abbiamo speso 20euro/testa (piatto di pasta + 1/2 minerale in due)
Gelateria Giolitti via Uffici del Vicario 40
pare che sia una gelateria famosa, noi ci siamo andati ale 6 ed era pienotta (ci siamo passati in altri orari ed era strapiena).
avevamo deciso di cenare col gelato ;P e quindi ci siamo seduti al tavolo. abbiamo preso una coppa primavera e una coppa giolitti. buone, ma col senno di poi penso che per gustarmi il gelato sarebbe stato meglio prendermi una coppa con 3 gusti scelti da me, almeno sarei stata sicura che mi piacessero

personale cortese e gentile. La cosa "intelligente" e' che insieme alla coppa gelato portano anche l'acqua... evidententemente sanno che il gelato fa venire sete, ed e' stata una cosa molto gradita.
Grazie a Plesea e Malinche! dopo la vostra descrizione non potevamo non andarci!
abbiamo speso 7 euro/testa
Armando Al Pantheon salita de' crescenzi 31
l'ultimo giorno ne abbiamo approfittato per un pranzetto. il locale e' piccino ma accogliente... pienissimo! noi siamo stati fortunati perche' si e' liberato subito un tavolo, i camerieri sono gentili e disponibili.
Abbiamo mangiato io bruschetta e Carbonara, il moroso Saltimbocca alla Romana e carciofo. Tutto davvero ottimo, i saltimbocca erano buonissimi!
prezzo non convenientissimo probabilmente per via della posizione (a 2 passi dal pantheon).
abbiamo speso 20 euro/testa -credo, devo verificare-
Mi spiace che non sono riuscita a trovare L'enoteca/osteria La Barrique di via dei Serpenti, mi sarebbe piaciuto provarlo. L'unico simile era un locale che si chiamava "Al vino al vino".. che abbia cambiato nome? comunque abbiamo provato, ma era pieno
Ho ancora la lista piena di locali dove andare... Roma aspettami, che torno a fare la vacanza mangereccia! ::)