Decrescita felicissima: lo yoghurt!

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

ho trovato finalmente anch'io i vermicelli per fare lo yogurt!!!! :ponpon:
Mi sto documentando un po' su internet e ho scoperto che non vedono essere scaicquati con il colino in ferro, io non riesco a trovarne uno di plastica :shock:
qualcuna di voi che usa questo metodo per lo yogurt mi darebbe qualche dritta?
lo rifate ogni 24 ore?
e il latte crudo può andare o va fatto bollire?

grazie!!! :eh:
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
.marisa.
Messaggi: 229
Iscritto il: lunedì 16 febbraio, 2009 23:48

Messaggio da .marisa. »

apollonia ha scritto: Prendere 1 litro di latte fresco intero, più buono è meglio è, se bio ancor di più, portare a bollore e .......
Lasciare raffreddare a circa 40°-45° -
togliere mezzo bicchiere di latte e stemperarvi bene 1-2 cucchiai di yogurt intero bianco . Aggiungere al resto del latte un una ciotola e mescolare bene. Coprire il recipiente, avvolgere in una coperta o maglione e lasciare tutta la notte, se lo fai di sera alle 10 alle 7 del giorno dopo è pronto :). Io d'inverno faccio così: accendo il forno e lo porto a 50°, spengo, ci metto il recipiente coperto dalla "lana" e lascio tutta la notte.
Mettere in frigo per 2-3 ore.
Dura 5-6 giorni.
Se si vuole uno yogurt più denso (tipo greco) far colare dentro un colino coperto da un telo bianco pulitissimo (meglio lavato con sapone e senza ammorbidenti) .
ho fatto lo yogurt anche io!!!!! :)

ho usato più o meno la ricetta di Apollonia citata all'inizio del thread!

anche se io ho preferito non far bollire il latte x 8-10 minuti
ma fermarmi all'inizio del bollore.....

E' venuto buonissimo! :yeppa:
per farlo più denso l'ho anche filtrato come suggerisce lei con un telo di cotone ben pulito

ah dimenticavo..... ho usato latte intero crudo - e yogurt greco (total - fage)
Marisa. Sabaudia LT
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

suadina ha scritto:.....latte crudo può andare o va fatto bollire?
grazie!!! :eh:
:) prendo sempre il latte appena munto ma ti consiglio di pastorizzarlo...l'unica volta che ho usato il latte crudo ho buttato via tutto, il sapore era schifoso...non è detto che capiti sempre, ma può succedere.....chi fa formaggi in casa solitamente pastorizza il latte altrimenti ogni volta il formaggio ha un gusto diverso :) ....per il resto non sò aiutarti, perchè faccio lo yogurt con la yogurtiera.. :)
Avatar utente
Roisindubh
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08

Messaggio da Roisindubh »

Non vorrei smontare i patiti dello yogurt alla frutta... ma per caso mi sono imbattuta in questo vecchio articolo del Corriere della Sera.

Leggendolo mi è anche venuto il dubbio che lo yogurt fatto con la yogurtiera non abbia le stesse proprietà di quello fatto senza...
O meglio, non so se si possono usare i soliti fermenti anche con lei o se comunque mantengano le stesse proprietà...
Siccome avevo adocchiato una yogurtiera bellina bellina, prima di comprarla vorrei informarmi meglio, e da chi se non dalle spalmine??

C'è qualcuna che mi sa dire qualcosa a riguardo?
Bilancia77
Messaggi: 374
Iscritto il: martedì 20 maggio, 2008 17:27

Messaggio da Bilancia77 »

Secondo me, se comunque addensano il latte, i fermenti sono vivi anche nella yoghurtiera domestica....
Avatar utente
Roisindubh
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08

Messaggio da Roisindubh »

grassie :)
manuza
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 02 ottobre, 2008 16:26

Messaggio da manuza »

lizavetha ha scritto: La mia yoghurtiera fa il suo onorato servizio da 22 anni (è una specie di grande scaldabiberon, ma con cappello sopra, il vaso è unico, cilindrico, altro, per 1 litro di yoghurt) e va a 10 W, per 8 ore.
Ciao a tutti, ho scoperto adesso questo topic e mi servirebbe aiuto sull'uso di una yoghurtiera come quella di Lizavetha. L'ho trovata in casa e dall'aspetto è vecchiotta, ma non ho la più pallida idea di come si usi.
Devo mettere il latte e un po' di yoghurt già fatto e farla andare? E in quali proporzioni gli ingredienti?
Grazie!
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

:) :) ...io stempero un vasetto di yogurt in un litro di latte, poi attacco la yogurtiera..dopo otto ore è pronto...
manuza
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 02 ottobre, 2008 16:26

Messaggio da manuza »

Ok, allora ci provo, che bello!!
Grazie mille :D
Avatar utente
Roisindubh
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08

Messaggio da Roisindubh »

Ho trovato dei fermenti in vendita sul web.... ma secondo voi posso provare a comprarli (il prezzo è irrisorio) oppure vanno amale subito e mi conviene rincorrere qualcuno che me li passi??
witch
Messaggi: 379
Iscritto il: mercoledì 25 giugno, 2008 23:42

Messaggio da witch »

Roisindubh ha scritto:Ho trovato dei fermenti in vendita sul web...
io ho comprato su ebay i fermenti del kefir, sono arrivati belli vispi e sono ancora attivi dopo più di sei mesi! :D
Avatar utente
Roisindubh
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08

Messaggio da Roisindubh »

Wow!!!! Allora vado tranquilla anche io, dai!! Era proprio su ebay infatti.

Grazie mille Witch! (che bel nick!)
witch
Messaggi: 379
Iscritto il: mercoledì 25 giugno, 2008 23:42

Messaggio da witch »

grazie a te! :D
ot: di nome e di fatto! :P
Avatar utente
Roisindubh
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08

Messaggio da Roisindubh »

OT
Beh, io sono "aspirante"! E tra gatti neri e pipistrelli sono a mio agio.
Fine OT

Ps. Mi sa che prenderò anche il kefir, che se ho capito bene dev'essere una cosa un po' più liquida dello yogurt, potrebbe essere paragonato ad una bevanda dissetante? Che ne so, magari mi faccio lo yogurt in inverno e il kefir in estate... o sto dicendo una serie di fesserie??
witch
Messaggi: 379
Iscritto il: mercoledì 25 giugno, 2008 23:42

Messaggio da witch »

per il kefir qui
se vuoi ci spostiamo e ti racconto tutto quello che so :D
paaauuuuura di :spad:
Rispondi