
Ricette per polpette (possibilmente veg)
Ricette per polpette (possibilmente veg)
Avete ricette di polpette?? A me piacciono molto ma credo sia l'unica cosa che non ho mai fatto 

Francesca
http://veruccia.blogspot.com/2007/03/po ... cante.html

Polpette di okara in salsa piccante
Ogni volta che preparo il tofu o il latte di soia vengo sommersa dai residui di polpa dei fagioli di soia tritati, la famosa okara.
Come ho già detto qualche settimana fa, è difficile trovare delle ricette per smaltire questo ingrediente, ed è particolarmente difficile trovarne di saporite.
Mentre mi dedicavo al quotidiano giro dei blog preferiti sono stata colpita da una foto su Fiordizucca: polpette di "carne" di soia (proteine disidratate). Mi si è accesa la lampadina, ho interpellato mia madre e abbiamo collaborato fattivamente alla realizzazione di questa bontà.
Ingredienti: circa 100-150 g di okara, un panino da 100g raffermo, farina q.b. a legare il composto, olio per friggere.
Per la salsa: passata di pomodoro, aglio, peperoncini a piacere, olio extravergine d'oliva.
Occorrente: una mamma stoica che non ha paura che l'olio bollente le schizzi negli occhi, sfigurandola per sempre.
Ammorbidite il pane in abbondante acqua fredda. Togliete la parte esterna, strizzate e sbriciolate la mollica e mescolatela all'okara; versate della farina per legare il composto, bagnando con un po' d'acqua perché si amalgami meglio. Realizzate delle polpettine, incatenate la mamma stoica ai fornelli e fatele friggere le polpette, scolandole poi su carta assorbente.
Nel frattempo, tritate qualche spicchio d'aglio e peperoncini a piacere (meglio togliere i semi); soffriggete per un minuto in olio EVO e versate salsa di pomodoro sufficiente a intingervi le polpette. ANDATE A LAVARVI LE MANI, togliete le catene alla mamma e assicuratevi che porti via l'olio bollente. Asciugate accuratamente le polpette, e una volta tiepide servitele con la salsa (se non amate i sapori forti, evitate il peperoncino).
Buonissime!!
http://veruccia.blogspot.com/2006/11/po ... te-di.html
Polpette di fagioli gratinate (di Barbara)
Da I Ricettari Volanti della cucina biologica italiana, n. 3: i legumi
Ingredienti per 6 persone: 500 g borlotti, 150 g pomodoro, 150 g falde di peperone giallo e verde, pangrattato, prezzemolo, rosmarino, aglio, peperoncino in polvere, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
Lessare i borlotti dopo il preventivo ammollo. Scolarli e passarli al passaverdure. Condire il purè ottenuto con un filo d'olio, un pizzico di peperoncino, sale e un trito di aglio e rosmarino. Formare delle polpette allungate e sistemarle in una pirofila unta d'olio. Ridurre in una minuscola dadolata il peperone, pelare il pomodoro, svuotarlo dei semi e tritarlo, distribuire il tutto sulle polpette. Spolverare con il pangrattato, sale, pepe, prezzemolo tritato, un filo d'olio e passare il forno già scaldato a 220° per 5 minuti.
Note mie: le polpette mi sono venute molto molli, ma l'insieme era molto saporito e gustoso. La ricetta originale prevedeva l'uso facoltativo del grana grattuggiato, essendo facoltativo non sono stata a scriverlo.
Servito con fette di pane un po' abbrustolite (giacchè si fa andare il forno bisogna approfittarne
) è veramente un'ottima cena.
http://veruccia.blogspot.com/2006/06/po ... nzane.html

Polpette di melanzane
Per la serie "ricette vegan e salutiste"... Forse dovrei smetterla di proporvi queste golosità fritte e rifritte, ma in qualche modo dovremo pure danneggiarci la salute, no?
Non intendo arrivare ai novant'anni senza aver dato almeno qualche grattacapo alle mie cellule... per cui, se anche voi volete vivere una vita spericolata, eccovi la ricetta:
Ingredienti per 25-30 polpette: 5 grosse melanzane (il tipo tondo, non quelle lunghe), 8-10 fette di pane a cassetta, pangrattato, basilico, aglio, sale, olio per frittura.
Lavate e mondate le melanzane. Bucatele con una forchetta e lessatele in acqua salata. Scolatele, strizzatele (quando si saranno raffreddate) e schiacciatele grossolanamente. Mettetele in un recipiente con le fette di pane (asciutte) sbriciolate, e mescolate. Aggiungete 4-5 spicchi di aglio tritato, foglie sminuzzate di basilico, sale a piacere, pangrattato sufficiente a legare il composto; formate delle polpettine schiacciate, passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio bollente.
http://veruccia.blogspot.com/2006/03/po ... riane.html

Polpette vegetariane
Ingredienti: 2 patate di media grandezza, 4 carote, 1 zucchina, farina, pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe, spezie e aromi a piacere.
Lavare bene le verdure e lessarle separatamente (con la buccia). Patate e carote: circa 20 minuti in pentola a pressione (altrimenti circa 30 minuti); zucchine 15 minuti in pentola a pressione (altrimenti 20). Sbucciare patate e carote, passarle al passaverdure e raccoglierne la purea in una terrina. Schiacciare la zucchina con una forchetta, perderà molta acqua; quando risulta abbastanza asciutta unirla, sminuzzata, alle altre verdure. Salare e pepare, incorporare pangrattato a sufficienza per ottenere un composto piuttosto solido (se necessario aggiungere poca mollica di pane umida), formare delle polpettine schiacciate e infarinarle. Friggerle in olio d'oliva ben caldo finchè saranno dorate.
Polpette di spinaci.
Nella foto, potete vedere anche le polpette di spinaci.
La preparazione è molto semplice, bisogna mescolare della ricotta di soia con un volume all'incirca pari di spinaci lessati al dente e sminuzzati; aggiungere farina per amalgamare, sale e aromi a piacimento, dopodiché formare delle polpette più o meno schiacciate e friggere o infornare finché sono dorate.
Crocchette di lenticchie
La macchina fotografica è temporaneamente assente, quindi i prossimi post saranno sprovvisti di fotografia. Garantisco ugualmente sulla bontà delle preparazioni.
Ingredienti: 250 g di lenticchie rosse (o altro tipo di lenticchie, ma precedentemente messe in ammollo), 1 cipolla rossa tritata finemente, 2 spicchi d'aglio tritati, 1 cucchiaino di curry, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 2 cucchiai di succo di limone, 6 cucchiai di farina, 1 cucchiaino di curcuma, 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere, sale, pepe, olio extravergine d'oliva.
Fate bollire per 30 minuti le lenticchie con 600 g d'acqua, la cipolla, l'aglio, il curry, il cumino, il peperoncino e il succo di limone. Mescolate, finché il liquido sarà stato assorbito. Lasciate raffreddare e aggiustate di sale e di pepe.
Aggiungete farina sufficiente a legare il composto, formate 8 crocchette ovali piuttosto grandi, e infarinatele in un composto di farina, curcuma e peperoncino.
Friggetele per 10 minuti in olio ben caldo e servite.


Polpette di okara in salsa piccante
Ogni volta che preparo il tofu o il latte di soia vengo sommersa dai residui di polpa dei fagioli di soia tritati, la famosa okara.
Come ho già detto qualche settimana fa, è difficile trovare delle ricette per smaltire questo ingrediente, ed è particolarmente difficile trovarne di saporite.
Mentre mi dedicavo al quotidiano giro dei blog preferiti sono stata colpita da una foto su Fiordizucca: polpette di "carne" di soia (proteine disidratate). Mi si è accesa la lampadina, ho interpellato mia madre e abbiamo collaborato fattivamente alla realizzazione di questa bontà.
Ingredienti: circa 100-150 g di okara, un panino da 100g raffermo, farina q.b. a legare il composto, olio per friggere.
Per la salsa: passata di pomodoro, aglio, peperoncini a piacere, olio extravergine d'oliva.
Occorrente: una mamma stoica che non ha paura che l'olio bollente le schizzi negli occhi, sfigurandola per sempre.
Ammorbidite il pane in abbondante acqua fredda. Togliete la parte esterna, strizzate e sbriciolate la mollica e mescolatela all'okara; versate della farina per legare il composto, bagnando con un po' d'acqua perché si amalgami meglio. Realizzate delle polpettine, incatenate la mamma stoica ai fornelli e fatele friggere le polpette, scolandole poi su carta assorbente.
Nel frattempo, tritate qualche spicchio d'aglio e peperoncini a piacere (meglio togliere i semi); soffriggete per un minuto in olio EVO e versate salsa di pomodoro sufficiente a intingervi le polpette. ANDATE A LAVARVI LE MANI, togliete le catene alla mamma e assicuratevi che porti via l'olio bollente. Asciugate accuratamente le polpette, e una volta tiepide servitele con la salsa (se non amate i sapori forti, evitate il peperoncino).
Buonissime!!
http://veruccia.blogspot.com/2006/11/po ... te-di.html
Polpette di fagioli gratinate (di Barbara)
Da I Ricettari Volanti della cucina biologica italiana, n. 3: i legumi
Ingredienti per 6 persone: 500 g borlotti, 150 g pomodoro, 150 g falde di peperone giallo e verde, pangrattato, prezzemolo, rosmarino, aglio, peperoncino in polvere, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
Lessare i borlotti dopo il preventivo ammollo. Scolarli e passarli al passaverdure. Condire il purè ottenuto con un filo d'olio, un pizzico di peperoncino, sale e un trito di aglio e rosmarino. Formare delle polpette allungate e sistemarle in una pirofila unta d'olio. Ridurre in una minuscola dadolata il peperone, pelare il pomodoro, svuotarlo dei semi e tritarlo, distribuire il tutto sulle polpette. Spolverare con il pangrattato, sale, pepe, prezzemolo tritato, un filo d'olio e passare il forno già scaldato a 220° per 5 minuti.
Note mie: le polpette mi sono venute molto molli, ma l'insieme era molto saporito e gustoso. La ricetta originale prevedeva l'uso facoltativo del grana grattuggiato, essendo facoltativo non sono stata a scriverlo.
Servito con fette di pane un po' abbrustolite (giacchè si fa andare il forno bisogna approfittarne

http://veruccia.blogspot.com/2006/06/po ... nzane.html

Polpette di melanzane
Per la serie "ricette vegan e salutiste"... Forse dovrei smetterla di proporvi queste golosità fritte e rifritte, ma in qualche modo dovremo pure danneggiarci la salute, no?
Non intendo arrivare ai novant'anni senza aver dato almeno qualche grattacapo alle mie cellule... per cui, se anche voi volete vivere una vita spericolata, eccovi la ricetta:
Ingredienti per 25-30 polpette: 5 grosse melanzane (il tipo tondo, non quelle lunghe), 8-10 fette di pane a cassetta, pangrattato, basilico, aglio, sale, olio per frittura.
Lavate e mondate le melanzane. Bucatele con una forchetta e lessatele in acqua salata. Scolatele, strizzatele (quando si saranno raffreddate) e schiacciatele grossolanamente. Mettetele in un recipiente con le fette di pane (asciutte) sbriciolate, e mescolate. Aggiungete 4-5 spicchi di aglio tritato, foglie sminuzzate di basilico, sale a piacere, pangrattato sufficiente a legare il composto; formate delle polpettine schiacciate, passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio bollente.
http://veruccia.blogspot.com/2006/03/po ... riane.html

Polpette vegetariane
Ingredienti: 2 patate di media grandezza, 4 carote, 1 zucchina, farina, pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe, spezie e aromi a piacere.
Lavare bene le verdure e lessarle separatamente (con la buccia). Patate e carote: circa 20 minuti in pentola a pressione (altrimenti circa 30 minuti); zucchine 15 minuti in pentola a pressione (altrimenti 20). Sbucciare patate e carote, passarle al passaverdure e raccoglierne la purea in una terrina. Schiacciare la zucchina con una forchetta, perderà molta acqua; quando risulta abbastanza asciutta unirla, sminuzzata, alle altre verdure. Salare e pepare, incorporare pangrattato a sufficienza per ottenere un composto piuttosto solido (se necessario aggiungere poca mollica di pane umida), formare delle polpettine schiacciate e infarinarle. Friggerle in olio d'oliva ben caldo finchè saranno dorate.
Polpette di spinaci.
Nella foto, potete vedere anche le polpette di spinaci.
La preparazione è molto semplice, bisogna mescolare della ricotta di soia con un volume all'incirca pari di spinaci lessati al dente e sminuzzati; aggiungere farina per amalgamare, sale e aromi a piacimento, dopodiché formare delle polpette più o meno schiacciate e friggere o infornare finché sono dorate.
Crocchette di lenticchie
La macchina fotografica è temporaneamente assente, quindi i prossimi post saranno sprovvisti di fotografia. Garantisco ugualmente sulla bontà delle preparazioni.
Ingredienti: 250 g di lenticchie rosse (o altro tipo di lenticchie, ma precedentemente messe in ammollo), 1 cipolla rossa tritata finemente, 2 spicchi d'aglio tritati, 1 cucchiaino di curry, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 2 cucchiai di succo di limone, 6 cucchiai di farina, 1 cucchiaino di curcuma, 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere, sale, pepe, olio extravergine d'oliva.
Fate bollire per 30 minuti le lenticchie con 600 g d'acqua, la cipolla, l'aglio, il curry, il cumino, il peperoncino e il succo di limone. Mescolate, finché il liquido sarà stato assorbito. Lasciate raffreddare e aggiustate di sale e di pepe.
Aggiungete farina sufficiente a legare il composto, formate 8 crocchette ovali piuttosto grandi, e infarinatele in un composto di farina, curcuma e peperoncino.
Friggetele per 10 minuti in olio ben caldo e servite.



-----------
Il mio blog
Il mio blog
Mamma che buone!!!!!!!!!!!!!!!!!! 
Le proverò! ;-)

Le proverò! ;-)
[img]http://www.psicologiacams.it/daniela[1].gif[/img]
- poppettina
- Messaggi: 462
- Iscritto il: sabato 09 febbraio, 2008 12:38
L'altro giorno ho inventato delle polpette vegetariane sul momento, avevo dei ceci in lattina, bietole, cavolfiori e patate.. Ho bollito le verdure, le ho frullate assieme ai ceci sbucciati, poi ho unito farina, un uovo, pan grattato e un mix di spezie per cous cous, sale e pepe... le ho fatte un po' piatte in modo da cuocerle in padella con un filo d'olio
A casa son piaciute molto!!! Grazie Vera per la dritta sui ceci ;-)

A casa son piaciute molto!!! Grazie Vera per la dritta sui ceci ;-)
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Da patita della cucina, posso aggiungere un piccolo suggerimento/variante alle suddette?Vera ha scritto:
http://veruccia.blogspot.com/2006/06/po ... nzane.html
Polpette di melanzane
Per la serie "ricette vegan e salutiste"... Forse dovrei smetterla di proporvi queste golosità fritte e rifritte, ma in qualche modo dovremo pure danneggiarci la salute, no?
Non intendo arrivare ai novant'anni senza aver dato almeno qualche grattacapo alle mie cellule... per cui, se anche voi volete vivere una vita spericolata, eccovi la ricetta:
Ingredienti per 25-30 polpette: 5 grosse melanzane (il tipo tondo, non quelle lunghe), 8-10 fette di pane a cassetta, pangrattato, basilico, aglio, sale, olio per frittura.
Lavate e mondate le melanzane. Bucatele con una forchetta e lessatele in acqua salata. Scolatele, strizzatele (quando si saranno raffreddate) e schiacciatele grossolanamente. Mettetele in un recipiente con le fette di pane (asciutte) sbriciolate, e mescolate. Aggiungete 4-5 spicchi di aglio tritato, foglie sminuzzate di basilico, sale a piacere, pangrattato sufficiente a legare il composto; formate delle polpettine schiacciate, passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio bollente.
Intanto io sbuccio le melanzane e le cuocio nel forno finchè non diventano morbide, e poi, agli ingredienti suddetti suggerisco di aggiungere noci tritate e foglie di menta fresca ! Una sciccheria!
Scusate l'intrusione.

Da Vegan Gourmet
Polpettine di riso
Per 4 persone
250 gr di riso
250 gr di cicoria o tarassaco
60 gr di pangrattato
80 gr di tofu
40 gr di olio evo
50 gr di farina integrale
olio per friggere qb
Lessare il riso secondo i tempi di cottura richiesti. Una volta scolato versarlo in un piatto bello largo in modo che si raffreddi velocemente.
Lavare e lessare la verdura. Una volta scolata e fatta raffreddare strizzarla benissimo in modo da eliminare tutta l'acqua in eccesso.
Frullare la verdura, il tofu e 20 gr di olio; aggiungere il pangrattato e il riso. Regolare eventualmente di sale e pepe.
Con le mani formare le polpettine, infarinarle e friggerle.
Polpettine di riso
Per 4 persone
250 gr di riso
250 gr di cicoria o tarassaco
60 gr di pangrattato
80 gr di tofu
40 gr di olio evo
50 gr di farina integrale
olio per friggere qb
Lessare il riso secondo i tempi di cottura richiesti. Una volta scolato versarlo in un piatto bello largo in modo che si raffreddi velocemente.
Lavare e lessare la verdura. Una volta scolata e fatta raffreddare strizzarla benissimo in modo da eliminare tutta l'acqua in eccesso.
Frullare la verdura, il tofu e 20 gr di olio; aggiungere il pangrattato e il riso. Regolare eventualmente di sale e pepe.
Con le mani formare le polpettine, infarinarle e friggerle.
Ciao Aza!
A me piacciono tanto le polpette di legumi e ne faccio di diverso tipo.
Il procedimento è sempre lo stesso: legumi passati, altri ingredienti sminuzzati, pangrattato/farina per legare, impanatura con farina/pangrattato/fiocchi.
Finora ho provato queste varianti:
- cannellini + peperone rosso saltato con cipolla
- cannellini + olive nere toste sminuzzate + semi di finocchio nell'impanatura
- borlotti + cipolla e tanta paprika + semi di cumino nell'impanatura
- borlotti + carote lesse + poca cannella in polvere
- piselli + patate lesse + coriandolo e zenzero in polvere
- piselli + formaggio feta + prezzemolo + semi di sesamo
Le salti in padella con l'olio o sulla piastra oppure le passi nel forno.
A me piacciono tanto le polpette di legumi e ne faccio di diverso tipo.
Il procedimento è sempre lo stesso: legumi passati, altri ingredienti sminuzzati, pangrattato/farina per legare, impanatura con farina/pangrattato/fiocchi.
Finora ho provato queste varianti:
- cannellini + peperone rosso saltato con cipolla
- cannellini + olive nere toste sminuzzate + semi di finocchio nell'impanatura
- borlotti + cipolla e tanta paprika + semi di cumino nell'impanatura
- borlotti + carote lesse + poca cannella in polvere
- piselli + patate lesse + coriandolo e zenzero in polvere
- piselli + formaggio feta + prezzemolo + semi di sesamo
Le salti in padella con l'olio o sulla piastra oppure le passi nel forno.
La tranquillità è importante - ma la libertà è tutto
- Roisindubh
- Messaggi: 909
- Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08
- RaelDelMare
- Messaggi: 4471
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42
Io ultimamente faccio le polpette con gli avanzi! Della serie "no spreco!", aggiungo quasi sempre le uova e il formaggio, ma a volte non sono necessari.
Dopo da casa ti posto qualche ricetta, le dosi non sono proprio il massimo, perchè se le faccio con avanzi vado ad occhio, però spero ti possano essere utili!
Dopo da casa ti posto qualche ricetta, le dosi non sono proprio il massimo, perchè se le faccio con avanzi vado ad occhio, però spero ti possano essere utili!
Dalila
Recensioni makeuppose e varie
http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Recensioni makeuppose e varie

Non so se ti piacciono i sapori un pò medio-orientali....Questa ricetta a me piace molto. Sono polpette dolci ma non troppo.... Contengono 1 uovo ma secondo me puoi fare a meno se vuoi una ricetta vegana.
Polpette carote e albicocche
1kg di carote
200 gr di pane raffermo
10 albicocche secche
3 spicchi d'aglio
1 rametto di prezzemolo
1 rametto di menta
3 cucchiai di pinoli
1 cucchiaio di paprika dolce
1 uovo
100 gr di farina
olio per friggere
sale
Far lessare le carote e schiacchiarle. Sbricciolare il pane. Trittare le albicocche, la menta, il prezzemolo, schiacciare l'aglio e aggiungere il tutto alle carote e mescolare bene. Aggiungere pinoli, paprika, sale e uovo. Si ottiene una pasta umida e un pò appiccicosa. Con le mani umide fare dei rotolini e infarinarli. Far friggere a fuoco medio.
Le ho fatte per la prima volta qualche giorno fa e devo dire che sono davvero buone anche riscaldate al forno.
Polpette carote e albicocche
1kg di carote
200 gr di pane raffermo
10 albicocche secche
3 spicchi d'aglio
1 rametto di prezzemolo
1 rametto di menta
3 cucchiai di pinoli
1 cucchiaio di paprika dolce
1 uovo
100 gr di farina
olio per friggere
sale
Far lessare le carote e schiacchiarle. Sbricciolare il pane. Trittare le albicocche, la menta, il prezzemolo, schiacciare l'aglio e aggiungere il tutto alle carote e mescolare bene. Aggiungere pinoli, paprika, sale e uovo. Si ottiene una pasta umida e un pò appiccicosa. Con le mani umide fare dei rotolini e infarinarli. Far friggere a fuoco medio.
Le ho fatte per la prima volta qualche giorno fa e devo dire che sono davvero buone anche riscaldate al forno.
Ciao Fanny!fanny v. ha scritto:
- cannellini + peperone rosso saltato con cipolla
- cannellini + olive nere toste sminuzzate + semi di finocchio nell'impanatura
- borlotti + cipolla e tanta paprika + semi di cumino nell'impanatura
- borlotti + carote lesse + poca cannella in polvere
- piselli + patate lesse + coriandolo e zenzero in polvere
- piselli + formaggio feta + prezzemolo + semi di sesamo
Le salti in padella con l'olio o sulla piastra oppure le passi nel forno.
Ma i legumi li cuoci prima o li ammolli soltanto e poi li passi nel passaverdure?
Ti stanno insieme senza uova?
Francesca
- RaelDelMare
- Messaggi: 4471
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42
Polpette di cous cous
Ho messo: un piatto di cous cous avanzato, mezzo panetto di tofu alle olive, 2 zucchine, mezza melanzana grande, prezzemolo, 2 cucchiai di germe di grano, 2 cucchiai di sesamo, 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie, un po' di gomasio, pan grattato quanto basta.
Prima di tutto ho lavato le zucchine e la melanzana, le ho tagliate a tocchetti e le ho messe in padella con un po' d'olio, prezzemolo, gomasio, tufu tagliato a tocchetti e ho fatto cuocere un pochetto fino a far diventare tenere le verdure. Poi a fuoco spento ho aggiunto il cous cous e ho mescolato. Ho fatto raffreddare un po'.
Poi ho trasferito tutto in una ciotola, ho aggiunto le "polveri" e mescolato ben bene schiacciando tutto con una forchetta.
Ho formato poi delle polpettine, le ho rotolate nel pangrattato e farina e le ho fritte. Gnam!
Ho messo: un piatto di cous cous avanzato, mezzo panetto di tofu alle olive, 2 zucchine, mezza melanzana grande, prezzemolo, 2 cucchiai di germe di grano, 2 cucchiai di sesamo, 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie, un po' di gomasio, pan grattato quanto basta.
Prima di tutto ho lavato le zucchine e la melanzana, le ho tagliate a tocchetti e le ho messe in padella con un po' d'olio, prezzemolo, gomasio, tufu tagliato a tocchetti e ho fatto cuocere un pochetto fino a far diventare tenere le verdure. Poi a fuoco spento ho aggiunto il cous cous e ho mescolato. Ho fatto raffreddare un po'.
Poi ho trasferito tutto in una ciotola, ho aggiunto le "polveri" e mescolato ben bene schiacciando tutto con una forchetta.
Ho formato poi delle polpettine, le ho rotolate nel pangrattato e farina e le ho fritte. Gnam!
Dalila
Recensioni makeuppose e varie
http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Recensioni makeuppose e varie
