Falafel
Falafel
Non so se le avete già assaggiate, io in Italia non le ho mai trovate ma all'estero, si mangiano spesso nel kebab, al posto della carne.
Per 4 persone:
250 gr di ceci secchi
1/2 mazzetto di coriandolo fresco
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaio di succo di limone
sale, pepe, olio x friggere
Lavare i ceci e lasciarli in acqua per 12 ore.
Togliere la pellicina dei ceci e buttare l'acqua.
Lavare e asciugare il coriandolo. Prendere le foglie e tritarle.
Sbucciare la cipolla e l'aglio, tagliarli a pezzi.
Poi mettere insieme ceci, aglio, coriandolo e cipolla e tritare il tutto per ottenere un composto omogeneo, di consistenza tipo purè. Aggiungere le spezie. Confezionare delle polpettine e far friggere in olio qualche minuto.
Della mia esperienza, la quantità di limone e di cumino può essere aumentata. Però il mio cumino essendo un pò "vecchio" forse ha perso di sapore... Poi dipende dai gusti.
Il coriandolo è indispensabile. Non essendo facile da reperire, avevo provato la ricetta sostituendolo col prezzemolo ma senza quello sono polpette di ceci e non più falafels!!!!
Un consiglio, sono da consumare calde appena fatte. Riscaldate perdono molto. Io ho provato col forno tradizionale e si sono seccate!
Spero che vi possa piacere. Io ne vado pazza!!!!!
Per 4 persone:
250 gr di ceci secchi
1/2 mazzetto di coriandolo fresco
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaio di succo di limone
sale, pepe, olio x friggere
Lavare i ceci e lasciarli in acqua per 12 ore.
Togliere la pellicina dei ceci e buttare l'acqua.
Lavare e asciugare il coriandolo. Prendere le foglie e tritarle.
Sbucciare la cipolla e l'aglio, tagliarli a pezzi.
Poi mettere insieme ceci, aglio, coriandolo e cipolla e tritare il tutto per ottenere un composto omogeneo, di consistenza tipo purè. Aggiungere le spezie. Confezionare delle polpettine e far friggere in olio qualche minuto.
Della mia esperienza, la quantità di limone e di cumino può essere aumentata. Però il mio cumino essendo un pò "vecchio" forse ha perso di sapore... Poi dipende dai gusti.
Il coriandolo è indispensabile. Non essendo facile da reperire, avevo provato la ricetta sostituendolo col prezzemolo ma senza quello sono polpette di ceci e non più falafels!!!!
Un consiglio, sono da consumare calde appena fatte. Riscaldate perdono molto. Io ho provato col forno tradizionale e si sono seccate!
Spero che vi possa piacere. Io ne vado pazza!!!!!
Mai trovati in Italia?
Sono la salvezza dei vegani!
Io li adoro, li mangio praticamente ogni volta che vado a roma perché sono economici, saziano e sono buoni sostituti della carne. ;-) Mi sembra strano che tu non li trovi in giro! 



-----------
Il mio blog
Il mio blog
grazie, intanto, per la ricetta! (ma il coriandolo deve essere proprio fresco? e va bene anche la farina di ceci? Perchè avrei tutto: stasera, potrei...
)

E ilregolamento? L'hai letto? 

malinche ha scritto:auri quando torni te ne faccio provare di ottimi!
SI!!!!!!

Spero il prima possibile!!!!!!

edit: Si Mali, il coriandolo deve essere fresco perchè in polvere o secco non ha lo stesso sapore. Poi con la farina non so...ho paura che sia troppo fine e che l'impasto sia troppo asciutto....

-
- Messaggi: 374
- Iscritto il: martedì 20 maggio, 2008 17:27
- RaelDelMare
- Messaggi: 4471
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42
qui in zona è pieno di kebab, ma di falafal manco l'ombra...
comunque li ho assaggiati una volta in un ristorante e stavo per morire: troppa cipolla!
per questo dovrei farmeli in casa, altrimenti sto male un mese...
(non digerisco nè aglio nè cipolla...)
Anche qui vedo "1 cipolla", in ogni ricetta dove c'è scritto "1 cipolla" io ne metto un'unghia e per me è già tantissimo ^^;; Il sapore mi piace
comunque li ho assaggiati una volta in un ristorante e stavo per morire: troppa cipolla!
per questo dovrei farmeli in casa, altrimenti sto male un mese...
(non digerisco nè aglio nè cipolla...)
Anche qui vedo "1 cipolla", in ogni ricetta dove c'è scritto "1 cipolla" io ne metto un'unghia e per me è già tantissimo ^^;; Il sapore mi piace

Dalila
Recensioni makeuppose e varie
http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Recensioni makeuppose e varie

Chiedo lumi alle esperte...
ho sempre fatto i falafel con CECI LESSATI e bvenivano bene, forse l'unico problema è che si compattavano a fatica, ieri però ho provato con la ricetta origlinale che prevede, invece, CECI SECCHI AMMOLLATI. Li ho lasciati 24 ore in ammollo, non ho tolto le pellicine e ho frullato bene. L'impasto era della giusta consistenza e le palline le ho cotte in forno. Il risultato è stato falafel molto compatti ma anche un pò secchi
.
Mi piacerebbe sapere se è stata la cottura in forno o il cece secco e non lessato a rendere il tutto troppo secco.
Oggi per ammorbidire le polpette le ho riscaldate in padella con acqua e olio, e sono migliorate un pochino.
ho sempre fatto i falafel con CECI LESSATI e bvenivano bene, forse l'unico problema è che si compattavano a fatica, ieri però ho provato con la ricetta origlinale che prevede, invece, CECI SECCHI AMMOLLATI. Li ho lasciati 24 ore in ammollo, non ho tolto le pellicine e ho frullato bene. L'impasto era della giusta consistenza e le palline le ho cotte in forno. Il risultato è stato falafel molto compatti ma anche un pò secchi

Mi piacerebbe sapere se è stata la cottura in forno o il cece secco e non lessato a rendere il tutto troppo secco.
Oggi per ammorbidire le polpette le ho riscaldate in padella con acqua e olio, e sono migliorate un pochino.
Francesca
anche io li faccio con i ceci secchi tenuti in ammollo. Ho notato alcune differenze a seconda del tipo di ceci (nel senso che non sempre mi vengono uguali), ma comunque mi vengono sempre più o meno secchini.
Non ho trovato un vero e proprio rimedio, se non quello di accompagnarli con una salsa un po' liquida e fresca (tipo tsatsiki o tahin) o con un insalata verde, insomma con qualcosa che "rinfreschi" un po' il piatto.
in questo modo si mangiano sempre volentieri (li ho anche spacciati ai suoceri per polpette di carne!!!!
)
Non ho trovato un vero e proprio rimedio, se non quello di accompagnarli con una salsa un po' liquida e fresca (tipo tsatsiki o tahin) o con un insalata verde, insomma con qualcosa che "rinfreschi" un po' il piatto.
in questo modo si mangiano sempre volentieri (li ho anche spacciati ai suoceri per polpette di carne!!!!

-
- Messaggi: 199
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07
Levatemi una curiositá: come faccio a sbucciare TUTTI i ceci? C'è un metodo che permetta di risparmiare tempo?
Giovedí ho fatto per la prima volta le falafel, e ho lascito i ceci con tutta la buccia. Non sono venuti male, peró ho pensato che se nelle ricette é indicato il fatto di sbucciare i ceci un motivo ci sará... che ne dite?
Giovedí ho fatto per la prima volta le falafel, e ho lascito i ceci con tutta la buccia. Non sono venuti male, peró ho pensato che se nelle ricette é indicato il fatto di sbucciare i ceci un motivo ci sará... che ne dite?
La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con una creatura umana.
- K. LORENZ -
- K. LORENZ -
Allora sbucciare i ceci è un'operazione un pò pesantina anche per me. Solitamente prendo una manciata e frego le mani una contro l'altra sotto un filo d'acqua. Solitamente si separano le buccie dai ceci. Ma mi risulta grossolano e spesso finisco col passargli uno per uno. Magari qualcuno ha un'altro metodo, non lo so.susannatuttapanna ha scritto:Levatemi una curiositá: come faccio a sbucciare TUTTI i ceci? C'è un metodo che permetta di risparmiare tempo?
Giovedí ho fatto per la prima volta le falafel, e ho lascito i ceci con tutta la buccia. Non sono venuti male, peró ho pensato che se nelle ricette é indicato il fatto di sbucciare i ceci un motivo ci sará... che ne dite?
Il fatto di togliere le buccie gli rendono più digeribili.
-
- Messaggi: 199
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07
auri grazie per il tuo post! Sicuramente la prossima volta che faró le falafel o qualcosa con i ceci proveró il tuo metodo
Intanto dopo aver posto la domanda qui nel forum sono andata a zonzo su google e ho trovato questo:

Intanto dopo aver posto la domanda qui nel forum sono andata a zonzo su google e ho trovato questo:
Tratto da questo sitoSe invece è un piatto in cui i vostri ceci devono restare interi, e cioè allo stesso tempo teneri e consistenti, vi consiglio vivamente di stenderli dopo l´ammollo su una superficie piana e di malmenarli un po´con un metteteli. Rimetteli poi in acqua tiepida, e vedrete con quanta fretta si spoglieranno, lasciando galleggiare le loro tuniche ingombranti.
La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con una creatura umana.
- K. LORENZ -
- K. LORENZ -