
gran confusione sull'acido citrico
Scusate ma ho dei dubbi sull'acido citrico perchè non l'ho mai usato. Sono riuscita a trovarlo in un negozio che vende cose per fare il vino, e mi hanno detto che serve per pulire le botti. Purtroppo lo vendono sfuso, e ne ho preso pochissimo perchè mi sono spaventata
. Mi spiego meglio: la cosa che piú mi ha fatto impressione è stato che, sbirciando sulla confezione mentre la commessa lo versava, c'era una bella "X" come ad indicare che si trattasse di una sostanza pericolosa. Poi c'era scritto "irritante" grosso come una casa e mi sono spaventata. Il pacchetto diceva anche chiaramente "E330". Sará realmente acido citrico o c'é il rischio che mi faccia cadere tutti i capelli e mi avveleni pure? Voi che siete sempre cosí gentili, illuminatemi, vi prego...

"La natura non fa nulla di inutile." Aristotele
no, da qualche parte c'è un mio messaggio dove faccio più o meno la stessa domanda.laliana ha scritto:la soluzione da usare per il risciacquo dei capelli e per fare l'ammorbidente è la stessa?
A quanto dev'essere?Il 20%?
io ho provato con la stessa e i capelli sono usciti duri, in pratica credo di essermi lavata i capelli con il viakal o già di lì. Però sono rimasti al loro posto...
mi sembra (io ho una bottiglietta con la diluizione già fatta per l'ammorbidente, quando la finisco devo comprare altro citrico e rifarla) che l'ammorbidente (o per altre pulizie) sia soluzione al 20, per i capelli sia molto pù diluita.
perchè in questo post lory diceva di metterla al 20 ma anche a me sembrava esagerata per i capelli...io di solito metto un cucchiaino in 750 ml di acqua e già così escono duretti (infatti sono ancora alla ricerca della proporzione giusta) e mi immaginavo che al 20 fosse ancora peggio...
Aspettiamo la risposta di qualche esperta!
Aspettiamo la risposta di qualche esperta!
- verdespirito
- Messaggi: 935
- Iscritto il: mercoledì 01 ottobre, 2008 12:24
per i capelli si usa un cucchiaio di soluzione al 20% in un litro di acqua, non la soluzione pura! io con quella tolgo il calcare. attenzione ragazze, saranno anche prodotti naturali ma vanno usati con cura 

«Una donna divertente è come un posto pericoloso: si rischia di restare imprigionati senza rendersene conto».
(Marcela Serrano, L'albergo delle donne tristi)
(Marcela Serrano, L'albergo delle donne tristi)
trovato!vale606 ha scritto:
no, da qualche parte c'è un mio messaggio dove faccio più o meno la stessa domanda.
io ho provato con la stessa e i capelli sono usciti duri, in pratica credo di essermi lavata i capelli con il viakal o già di lì. Però sono rimasti al loro posto...
http://forum.saicosatispalmi.org/viewto ... 734#143734
non avevo usato la stessa diluzione, ma per i capelli avevo fatto una brocca di soluzione al 5%.
invece si prende la soluzione già al 20% e si diluisce ancora
- verdespirito
- Messaggi: 935
- Iscritto il: mercoledì 01 ottobre, 2008 12:24
ti dirò, io preferisco l'acido citrico perchè oltre ad usarlo per correggere il ph, ogni tanto mi faccio un risciacquo ai capelli (i miei ricci ringraziano), perciò voto per l'acido citrico (credo che comunque, viste le minima quantità in cui viene usato, poco faccia la differenza)dannie ha scritto:ho letto che può andare per correggere il ph di cremine, ma rispetto all'acido lattico, qual'è preferibile?
Scusate, ma sono dura di comprendonio
, ma dopo aver letto che le dosi riportate sul sito dei detersivo bioallegri non sono corrette, non ci sto capendo più niente.
Io ho l'acido citrico monoidrato e quindi ne serve un pò di più rispetto a quello anidro.
55 grammi di acido citrico monoidrato in 500 ml di acqua non vanno bene?

Io ho l'acido citrico monoidrato e quindi ne serve un pò di più rispetto a quello anidro.
55 grammi di acido citrico monoidrato in 500 ml di acqua non vanno bene?
Truosse, e' semplice.
Il conto totale deve sempre fare 100. Quindi, se vuoi la soluzione al 10%, 10 e' l'acido citrico, 100-10=90 e' l'acqua.
Quindi per ottenere 100 gr di soluzione uso 90 grammi di acqua e 10 gr di citrico. Se ne voglio di piu', semplicemente moltiplico (quindi per 1 kg di soluzione ho 900 gr d'acqua e 100 gr di citrico)
La differenza fra anidro e monoidrato c'e' solo se fai le bombe da bagno, per l'uso normale non farci caso, le dosi sono le stesse.
NB: lo so che per l'acqua un litro e un kg sono la stessa cosa, ma e' meglio abituarsi a ragionare sempre in termini di peso, anche con l'acqua, e non in termini di millilitri - questo ti evita confusione se passi a spignattare qualcosa, dato che per altri liquidi come l'olio questa equivalenza non vale e 100 gr di olio NON sono 100 ml
Il conto totale deve sempre fare 100. Quindi, se vuoi la soluzione al 10%, 10 e' l'acido citrico, 100-10=90 e' l'acqua.
Quindi per ottenere 100 gr di soluzione uso 90 grammi di acqua e 10 gr di citrico. Se ne voglio di piu', semplicemente moltiplico (quindi per 1 kg di soluzione ho 900 gr d'acqua e 100 gr di citrico)
La differenza fra anidro e monoidrato c'e' solo se fai le bombe da bagno, per l'uso normale non farci caso, le dosi sono le stesse.
NB: lo so che per l'acqua un litro e un kg sono la stessa cosa, ma e' meglio abituarsi a ragionare sempre in termini di peso, anche con l'acqua, e non in termini di millilitri - questo ti evita confusione se passi a spignattare qualcosa, dato che per altri liquidi come l'olio questa equivalenza non vale e 100 gr di olio NON sono 100 ml
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.