Purtroppo nella mia testa c'è parecchia confusione per quanto riguarda il trattamento di questa zona delicata del viso.
Allora leggendo su "Guida facile alla cosmesi naturale" trovo scritto che bisogna curare la pelle intorno agli occhi al mattino e alla sera, in maniera costante.
Si consiglia al mattino, dopo il tonico (vabbè io non metto niente per ora), una lozione specifica; alla sera invece un olio nutriente.
Allora: io pensavo che per lozione specifica intendessero un contorno occhi, diciamo, preparato, di qualche marca (a me attirerebbe in questo senso quello della Bjobj. Qualcuno l'ha provato?).
Invece viene poi proposta una lozione alla salvia, finocchio e rosmarino (sarà un esempio di lozione specifica da usare al mattino?Forse sì).
RICETTA:
far bollire 1 tazza di acqua distillata con qualche foglia secca di salvia e rosmarino e 1/2 cucchiaino di semi di finocchio; togliere dal fuoco e lasciare in infusione per 8 minuti. Flitrare, far raffreddare e versare alcune gocce dell'infuso in 2 compresse di ovatta (che diavolo sono?i comuni dischetti leva-trucco?) e applicare per 5-10 minuti sugli occhi chiusi. La lozione può essere conservata per una settimana in frigo.
Come vi pare come lozione? Vi sembra valida?
Per me questa lozione è un po' improponibile perchè il mattino non ho di certo tempo di aspettare 5-10 minuti.

La sera si parla invece di un olio nutriente, tipo quello di mandorle dolci (mi sbaglio o si era detto che era meglio evitare questo olio?) o di avocado.
Un suggerimento del libro: utilizzare 1 cucchiaio di oli odi germe di grano con 2 gocce di OE di rosa o camomilla. "Questo trattamento nutre e rende tonica la pelle intorno agli occhi."
E qui mi sorge la domanda: ma dopo l'uso dell'olio sul contorno occhi, bisogna passare dell'acqua vero?
Ma in questo modo non si perdono gli effetti nutritivi dell'olio?
Sull'altro libro "Cosmetici faidate" vengono proposte 2 maschere (una da lasciare in posa 15 minuti, l'altra 10 quindi più indicate alla sera quando si ha del tempo, almeno per la sottoscritta).
Qui si dice che bisogna curare il contorno occhi già dai 20-22 anni (sono ancora in tempo allora!!!) e, ancora una volta, si sottolinea di impiegare qualcosa al mattino per mantenere l'idratazione e proteggere dalle aggressioni ambientali e di notte, invece, qualcosa per favorire i processi rigenerativi del tessuto.
Peccato che oltre alle maschere non venga detto altro.
Esiste qualcosa che magari al mattino si possa usare velocemente senza dover star lì ad aspettare 10 minuti (oltre alla crema contorno occhi da acquistare)? Intendo qualcosa che si possa preparare da sé e utilizzare subito al momento opportuno senza troppo sbattimento.
Ok ho finito con i dubbi, le domande e gli interrogativi (forse).
Grazie e scusate il papiro.
Ma davvero con questa zona del viso non ci capisco più nulla.