Hennè lawsonia e indigo
- Mary Kelly
- Messaggi: 62
- Iscritto il: sabato 15 novembre, 2008 13:07
Io vorrei provare a fare l'hennè rosso per ottenere un rosso vivo, ma penso sia difficile.
E poi se non si toglie e mi stufo, visto la lunghezza dei capelli, mi servirebbero 5 anni per eliminarlo.!
Inoltre ho letto che l'hennè non è poi così colorante...
Un esempio diceva:
"Immagina di avere dei capelli castani disegnati a pastello marrone.
Se ci passi sopra il pastello rosso non otterrai rosso fuoco, ma riflessi"
Perciò nulla....

E poi se non si toglie e mi stufo, visto la lunghezza dei capelli, mi servirebbero 5 anni per eliminarlo.!

Inoltre ho letto che l'hennè non è poi così colorante...
Un esempio diceva:
"Immagina di avere dei capelli castani disegnati a pastello marrone.
Se ci passi sopra il pastello rosso non otterrai rosso fuoco, ma riflessi"
Perciò nulla....

- AriaGelida
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 14 aprile, 2008 14:00
non proprio
Se non vado errando pure io...
- Cassia italica od obovata --> Hennè neutro --> non colora, ma deve essere l'unico ingrediente presente (controlla).
- Lawsonia --> Hennè vero e proprio, colora di rosso.
- Indigo --> Hennè blu/nero.
(l'henné biondo non mi ricordo al volo come è composto)
Già che ci sono, ripropongo una mia domanda: ma su una persona (capelli castani lisci, spessore medio, lunghi a mezza schiena) che usa prodotti urendi come shampoo e balsamo pan*tene l'hennè neutro può fare qualcosa?

Se non vado errando pure io...
- Cassia italica od obovata --> Hennè neutro --> non colora, ma deve essere l'unico ingrediente presente (controlla).
- Lawsonia --> Hennè vero e proprio, colora di rosso.
- Indigo --> Hennè blu/nero.
(l'henné biondo non mi ricordo al volo come è composto)
Già che ci sono, ripropongo una mia domanda: ma su una persona (capelli castani lisci, spessore medio, lunghi a mezza schiena) che usa prodotti urendi come shampoo e balsamo pan*tene l'hennè neutro può fare qualcosa?

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
L'hennè biondo di solito è cassia ed erbette che danno il giallino come rabarbaro, camomilla, etc. a volte può avere anche una percentuale di lawsonia.
L'hennè neutro un'azione un minimo protettiva la dà, quindi anche se si usa prodotti non ecobio almeno un po' di protezione da prodotti aggressivi dovrebbe darla. Cmq ad alcune secca i capelli più del lawsonia quindi non resta che provarlo e magari abbinarlo a qualche ingrediente corposo (tipo boh.. yogurt, balsamo leggero)
L'indigo può essere usato anche senza lawsonia ma in quel caso dovrebbe attecchire molto meno al capello.. c'è il caso che pure non colori. Quindi si consiglia di mischiarli o di applicare prima il lawsonia e, una volta fatto l'hennè, procedere con l'altro nero.
Il nero ha come nome inci indigofera argentea o indigofera tinctoria.
L'hennè neutro un'azione un minimo protettiva la dà, quindi anche se si usa prodotti non ecobio almeno un po' di protezione da prodotti aggressivi dovrebbe darla. Cmq ad alcune secca i capelli più del lawsonia quindi non resta che provarlo e magari abbinarlo a qualche ingrediente corposo (tipo boh.. yogurt, balsamo leggero)
L'indigo può essere usato anche senza lawsonia ma in quel caso dovrebbe attecchire molto meno al capello.. c'è il caso che pure non colori. Quindi si consiglia di mischiarli o di applicare prima il lawsonia e, una volta fatto l'hennè, procedere con l'altro nero.
Il nero ha come nome inci indigofera argentea o indigofera tinctoria.
@serese: grazie, provo a passarle un po' del mio allora (sempre che non mi guardi strana quando le dirò: allora, lo mescoli con lo yogurt e il miele e lo metti in testa...)
@luana: mi sfugge qualcosa... se vuoi solo gli effetti benefici senza riflessi e colori, come chiedevi prima, perché non hennè neutro e basta?
Per quelli con effetti coloranti non so proprio consigliarti, io uso solo ed esclusivamente henné neutro.
@luana: mi sfugge qualcosa... se vuoi solo gli effetti benefici senza riflessi e colori, come chiedevi prima, perché non hennè neutro e basta?
Per quelli con effetti coloranti non so proprio consigliarti, io uso solo ed esclusivamente henné neutro.
Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Oggi mi ripeto a destra e a manca... per trovare quello che cerchi, prima di chiedere prova a cliccare qui
Cooomunque, l'henné neutro si può fare in modi diversi: come un henné normale (non mi ricordo chi diceva che lasciandolo ossidare mooolte ore dà pure dei riflessi biondi. Io rabbrividisco, ma magari interessa), aggiungendo a scelta yogurt, limone, balsamo, ammorbidente, karitè, fitocheratina, di tutto e di più, o solo acqua calda, o un insieme di tutto.
Per darti un'idea, mi auto-quoto&aggiorno da un altro topic...
L'henné neutro della nebbia
Mescolo (unità di misura: vasetto di yogurt da 125g)
- 1 di hennè (meno di 100gr)
- 1/2 scarso di acqua calda
(riposo fino a raffreddamento)
- 1 di yogurt bianco intero
- 1/2 di miele (millefiori, il più economico del super, comprato apposta)
- 3 gocce di o.e di lavanda.
Pare impossibile da stendere, invece ce la si fa. Lo applico a testa in giù nel lavello del garage, con un pennello da parrucco e/o con le mani, avvolgo con la pellicola trasparente, metto una cuffia da doccia, avvolgo con un asciugamano a mo' di "velo da suora" (cadente e doppio sul collo, per bloccare eventuali colate).
Lascio quanto posso (minimo un paio d'ore), risciacquo bene, shampoo&balsamo leggeri e voilà.
- Tieni conto che i risultati si vedono sul lungo termine e con la costanza, meglio 1 henné al mese di 3 ore che 1 all'anno di un giorno intero.
- Gli oli essenziali: non sono esperta, presumo quelli giusti possano aiutare eventuali problemi alla cute, io uso la lavanda per coprire un po' l'odore dell'henné che non è il massimo.
- Inoltre, per preparare l'henné e per spalmarlo usa solo ciotole/cucchiai/pettini ecc di legno, plastica o vetro, non di metallo. Sono certa che valga per l'henné tradizionale, per sicurezza lo faccio anche per il neutro.
-Infine, una volta l'acqua calda prima l'ho versata nel flacone di plastica in cui travaso di solito il balsamo tea (quello di vetro è più sicuro altrove) e in cui c'era il classico rimusuglio che non viene mai giù dal tappo, era davvero poco ma son convinta abbia fatto il suo.

Cooomunque, l'henné neutro si può fare in modi diversi: come un henné normale (non mi ricordo chi diceva che lasciandolo ossidare mooolte ore dà pure dei riflessi biondi. Io rabbrividisco, ma magari interessa), aggiungendo a scelta yogurt, limone, balsamo, ammorbidente, karitè, fitocheratina, di tutto e di più, o solo acqua calda, o un insieme di tutto.
Per darti un'idea, mi auto-quoto&aggiorno da un altro topic...
L'henné neutro della nebbia
Mescolo (unità di misura: vasetto di yogurt da 125g)
- 1 di hennè (meno di 100gr)
- 1/2 scarso di acqua calda
(riposo fino a raffreddamento)
- 1 di yogurt bianco intero
- 1/2 di miele (millefiori, il più economico del super, comprato apposta)
- 3 gocce di o.e di lavanda.
Pare impossibile da stendere, invece ce la si fa. Lo applico a testa in giù nel lavello del garage, con un pennello da parrucco e/o con le mani, avvolgo con la pellicola trasparente, metto una cuffia da doccia, avvolgo con un asciugamano a mo' di "velo da suora" (cadente e doppio sul collo, per bloccare eventuali colate).
Lascio quanto posso (minimo un paio d'ore), risciacquo bene, shampoo&balsamo leggeri e voilà.

- Tieni conto che i risultati si vedono sul lungo termine e con la costanza, meglio 1 henné al mese di 3 ore che 1 all'anno di un giorno intero.
- Gli oli essenziali: non sono esperta, presumo quelli giusti possano aiutare eventuali problemi alla cute, io uso la lavanda per coprire un po' l'odore dell'henné che non è il massimo.
- Inoltre, per preparare l'henné e per spalmarlo usa solo ciotole/cucchiai/pettini ecc di legno, plastica o vetro, non di metallo. Sono certa che valga per l'henné tradizionale, per sicurezza lo faccio anche per il neutro.
-Infine, una volta l'acqua calda prima l'ho versata nel flacone di plastica in cui travaso di solito il balsamo tea (quello di vetro è più sicuro altrove) e in cui c'era il classico rimusuglio che non viene mai giù dal tappo, era davvero poco ma son convinta abbia fatto il suo.

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Sto girovagando per il forum alla ricerca di alcune di voi che abbiano utilizzato il mallo di noce con successo..
Ultimamente sto desiderando un castano caldo, mi piace l'idea che stacchi con la mia carnagione chiara..però ecco, partirei da un biondo scuro..mi chiedevo se fosse possibile raggiungere un colore intenso, oppure rischierei di trovare in testa un marrone scolorito e osceno
Inoltre a quanto ho letto, ci sono varie teorie sulla durata dell'hennè in testa...c'è chi dice che scarica dopo qualche settimana, chi invece spiega che una volta fatto, è difficile tornare indietro..
ora...che fare?
Che succede se acquisto il mallo di noce aroma zone e faccio la pappetta?????
Ultimamente sto desiderando un castano caldo, mi piace l'idea che stacchi con la mia carnagione chiara..però ecco, partirei da un biondo scuro..mi chiedevo se fosse possibile raggiungere un colore intenso, oppure rischierei di trovare in testa un marrone scolorito e osceno

Inoltre a quanto ho letto, ci sono varie teorie sulla durata dell'hennè in testa...c'è chi dice che scarica dopo qualche settimana, chi invece spiega che una volta fatto, è difficile tornare indietro..
ora...che fare?
Che succede se acquisto il mallo di noce aroma zone e faccio la pappetta?????
" C'è una gioia nei boschi inesplorati, C'è un'estasi sulla spiaggia solitaria, C'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato. Io non amo l'uomo di meno, ma la Natura di più. "