La Coop (post lunghissimo)

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

menina
Messaggi: 253
Iscritto il: venerdì 09 maggio, 2008 20:11

La Coop (post lunghissimo)

Messaggio da menina »

Premessa: ho scritto alla COOP ad Agosto perchè sono socia ormai da molti anni e mi sono scocciata di non trovare niente di buono, dal nostro punto di vista, nei loro supermercati (a parte qualcosina dei Provenzali).
Ci hanno messo due mesi a rispondermi, ma mi hanno risposto documentandosi, vi copio incollo la risposta, sperando che non sia troppo lunga , ma mi pare giusto condividere queste informazioni e poi, forse, qualcuna di voi mi dà anche qualche suggerimento per la risposta.
(il loro riferimento alla linea Baby Crescendo deriva dal fatto che mi lamentavo che in una loro linea per bambini ci fosse la paraffina al primo posto degli ingredienti..)
Eccola qua:

Gentile Signora,
la presente per rispondere alla richiesta d'informazioni che ha inviato in
data 06-08-2008 alla redazione della rivista "Informatore".
Vorremmo innanzitutto ringraziarLa per avere condiviso con noi le Sue
opinioni e perplessità. Mettere a disposizione la propria esperienza ed
esprimere le proprie esigenze personali specifiche ci permette di
comprendere i bisogni diffusi, ancora inevasi, dei nostri Soci e ci
fornisce stimoli e indicazioni per lavorare nella giusta direzione.

Ci prendiamo la libertà di renderLe nota la nostra posizione relativa ai
prodotti "naturali per davvero". Da un cosmetico naturale il consumatore si
aspetterebbe un prodotto formulato utilizzando esclusivamente ingredienti
di origine vegetale, senza ricorrere a componenti di origine sintetica. La
realtà è che non è stato stabilito, una volta per tutte, né una misura del
contenuto necessario e sufficiente per dichiarare un cosmetico "naturale",
né una lista di ingredienti che un prodotto cosmetico non deve
assolutamente contenere per poter essere definito tale.

Di fatto l'immagine, la visibilità, la qualità del cosmetico naturale sono
assicurate dall'azienda produttrice. La percezione di "naturalità" è
affidata al nome e all'immagine evocata in etichetta che non sempre trova
corrispondenza nel contenuto intrinseco del prodotto in termini di
formulazione. E in molti casi, conoscere la formula NON è garanzia
sufficiente: i produttori non sono obbligati, ad esempio, a dichiarare
nell'INCI di un prodotto finito i "conservanti occulti" utilizzati per la
conservazione delle materie prime, o ancora, ci sono prodotti che
utilizzano solo lo 0.1% del principio attivo vegetale. Insomma, sul mercato
ci sono prodotti dalle etichette ingannevoli e dagli INCI che, in mala
fede, puntano a depistare il consumatore.

Non si trovano maggiori elementi di chiarezza se si passa dal cosmetico
naturale al cosmetico ecologico e biologico: in ogni paese, infatti,
vengono applicati standard, protocolli, regolamenti diversi ai quali si può
volontariamente aderire. Uno di questi è la certificazione BIO ECO della
AIAB che prova, in Italia, ad introdurre qualche elemento d'ordine nel
settore del cosmetico biologico. Ma ancora non esiste una normativa di
riferimento condivisa e applicata a livello internazionale - o comunitario
- che stabilisca linee guida e regolamenti specifici e cogenti per tutte
quelle produzioni che vogliano fregiarsi dell'attributo "naturale",
"biologico" o "ecologico". Siamo molto lontani dal contesto regolamentato
del biologico alimentare con un'unica normativa comunitaria che ha dato
univocità e garanzia al settore.

Così succede che in un contesto così confuso, disordinato e caotico anche
un consumatore molto ben informato possa smarrire la direzione e mettere
sullo stesso piano, come esempio di prodotti personal care naturali, la
linea ECO BIO di Esselunga, il prodotto Baby Mild presente negli
assortimenti della Lidl, i Coloniali, Bioeconatura della BEMA Cosmetici,
etc. Soffermandoci su un paio di casi citati, la linea Bema è
caratterizzata da formulazioni ricchissime di elementi naturali, è senza
conservanti, è a base di olii esenziali in sostituzione del profumo e ha un
marchio di certificazione BIO ECO. L'unica linea oggi esistente sugli
scaffali di Esselunga, invece, con un posizionamento che possiamo definire
"naturale", non ha alcun marchio BIO ECO. Insieme agli allergeni contenuti
nelle profumazioni e ai conservanti come i parabeni, contiene anche materie
prime di derivazione naturale, ma risultanti da processi di sintesi. Non
siamo in possesso, poi, di nessuna informazione relativa ai controlli
effettuati sul processo produttivo, ai dossier di analisi chimico-fisica,
ai test clinici effettuati.

Siamo in grado di fornirLe, invece, tutte le informazioni del caso sui
prodotti della linea igiene baby crescendo Coop. Le formule hanno superato
tutte le prove necessarie a garantire la loro dermocompatibilità. Il nostro
Dipartimento Qualità non si limita ad effettuare i test di sicurezza
previsti per legge, ma va oltre chiedendo ai produttori di realizzare
rigorosi test clinici di ipoallergenicità (come dichiarato in etichetta) ed
oftalmologici, per garantire l'innocuità al contatto con gli occhi. Il
processo produttivo viene controllato dall'arrivo della materia prima,
sottoposta a sua volta a rigorosi set di analisi chimico-fisiche e
microbiologiche. Le acque degli impianti vengono trattate per garantire la
"purezza" microbiologica e gli impianti sanitizzati. Sul prodotto finito
viene fatto un ulteriore controllo, perché venga validato prima di essere
commercializzato.

Per dare risposta alla sua osservazione sulla formula del prodotto, è vero
che la paraffina liquida forma parte integrante di alcune delle
formulazioni, ma è anche vero che questa materia prima è presente sulla
lista delle sostanze ammesse dalla direttiva comunitaria. Sebbene sia un
derivato del petrolio, il tipo che noi utilizziamo è di grado F.U. - cioè
di grado farmaceutico - vale a dire che la sua purezza è elevatissima, che
sono completamente assenti impurità come i metalli pesanti o i solventi, le
vere sostanze dannose e pericolose a livello dermatologico. Ci teniamo a
sottolineare, inoltre, che le nostre formule baby non contengono coloranti,
né allergizzanti, né materie prime di origine animale e sono a base di
principi attivi naturali tra i quali: olio di mandorle dolci, olio di germe
di grano, Vitamina E, Vitamina B5, Bisabololo, ecc. In nessun caso, poi, si
ricorre a sperimentazione su animali (Tutti i prodotti a marchio sono
certificati LAV, certificazione internazionale che garantisce il non
utilizzo di animali per la sperimentazione).

Questo per evidenziare, ancora una volta, che per la valutazione di un
prodotto cosmetico non è sufficiente la sola lettura dell' I.N.C.I, ma è
fondamentale quanto c'è dietro alla produzione di un cosmetico.
Dermocompatibilità e sicurezza non sono limitate alla singola materia
prima, che ovviamente dovrà essere sicura, ma sono il risultato della
sinergia tra tutte le componenti che miscelate fra loro nelle giuste
quantità danno origine al vero prodotto cosmetico "sicuro". E' nel processo
che siamo chiamati tutti, produttori e distributori, a dare le garanzie
necessarie, nel rispetto delle leggi vigenti e della sicurezza dei
consumatori.

Fino a quando non ci sarà chiarezza dal punto di vista normativo sulle
certificazioni "BIO ECO", e fino quando non ci sarà l'intervento della
Comunità Europea per definire linee guida e una normativa che preveda i
veri criteri "univoci" per la definizione di un prodotto cosmetico
"naturale" in Europa, Coop si atterrà a quanto oggi esiste in materia
legislativa in tema di prodotti cosmetici, seguendo i principi di massima
garanzia, sicurezza e compatibilità dermatologica in coerenza con la nostra
mission. Continueremo, inoltre, a mantenerci aggiornati sulle nuove materie
prime, sulle nuove tecnologie, sui nuovi principi attivi naturali con il
fine di proporre ai nostri consumatori - oggi e in futuro - un prodotto
realizzato con la massima sicurezza.

Con questa nostra, speriamo di averLe fornito gli elementi necessari a
comprendere la nostra posizione in materia. Ci rendiamo disponibili,
inoltre, a farle prendere visione di tutta la documentazione relativa alla
politica di qualità citata in queste righe. RingraziandoLa nuovamente per
l'interesse mostrato, la salutiamo cordialmente e rimaniamo a disposizione
per ulteriori approfondimenti.


Servizio Assistenza Clienti
Direzione Qualità
COOP ITALIA
Avatar utente
wish83
Messaggi: 158
Iscritto il: giovedì 11 ottobre, 2007 14:15

Messaggio da wish83 »

mah, a me pare che si sia dato all'arrampicata libera sugli specchi :?
Immagine
Bradipa
Messaggi: 2503
Iscritto il: martedì 15 aprile, 2008 22:02

Messaggio da Bradipa »

Non sono nemmeno arrivata in fondo...la signora ha detto un mare di fesserie a mio parere....va bene che la paraffina è ammessa ma se la metti in un prodotto e poi ci scrivi naturale stai mentendo!!!
Poi non capisco dove sia tutta questa confusione in merito alle certificazioni...basta rivolgersi ad AIAB e ICEA o ECOCERT o altre e te lo insegnano loro come si fa un prodotto naturale...
menina
Messaggi: 253
Iscritto il: venerdì 09 maggio, 2008 20:11

Messaggio da menina »

Fra l'altro secondo me non hanno capito il problema, io non li accusavo di mettere in vendita prodotti "dannosi" ma facevo presente che ci sono alcuni consumatori che gradirebbero trovare prodotti diversi nei loro assortimenti.
Concludevo con l'auspicio che anche Coop prima o poi producesse in proprio una linea bio-eco.
Posso capire che su questo ultimo punto ci siano difficoltà, ma non mi hanno risposto minimamente sul fatto di aggiungere qualcosa di diverso al loro assortimento nei negozi. Se anche non sono convinti delle certificazioni eccetera, cosa vieta di vendere qualcosa di Omnia Botanica o Naturissima o altre marche facilmente reperibili? Io alla fine chiedevo solo questo...
Non mi sembra tanto diverso da chi per esempio chiede più assortimento di "senza glutine" o prodotti locali ecc ecc
Meno male che La COOP sei tu
(Una cosa positiva però la devo dire, non mi era mai successo che un servizio clienti mi rispondesse in modo così approfondito, per lo meno ci hanno perso del tempo per documentarsi, anche se male :D )
Avatar utente
BlackCat
Messaggi: 139
Iscritto il: domenica 17 agosto, 2008 11:22

Messaggio da BlackCat »

Bradipa ha scritto:va bene che la paraffina è ammessa ma se la metti in un prodotto e poi ci scrivi naturale stai mentendo!!!
la paraffina è naturale perchè deriva dal petrolio...che è naturale :|

mancando standard fissi con cui si può definire un prodotto "naturale" è ovvio che i produttori fanno questo ragionamento... :x
Un gatto nero porta male solo se sei un topo.
Avatar utente
-Rain-
Messaggi: 610
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 16:03

Messaggio da -Rain- »

Più che altro io come client posso essere liber di scegliere e se non voglio la paraffina e i petrolati, i produttori dovebbero cercare di tener conto delle scelte dei consumatori e non di cercare di convincerli a cambiare idea.E se il sistema è caotico bisogna fare regole più precise e seguirle .
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

E poi sarebbe la coop... :|
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
Sayuri
Messaggi: 1841
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 13:54

Messaggio da Sayuri »

Visto che ci hanno messo due mesi a risponderti, potevano anche documentarsi meglio.... :|
"Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente."
Bertolt Brecht.
menina
Messaggi: 253
Iscritto il: venerdì 09 maggio, 2008 20:11

Messaggio da menina »

Aggiungo anche che mi sembrano un po' confusi, visto che la linea baby crescendo incriminata (quella con la paraffina) stava in un ipercoop accanto ad un grande stand con i pannolini lavabili per bambini!
E' stato quando ho visto questo che mi sono decisa a scrivere..
Beh, chissà, magari fra qualche tempo anche loro si decidono...
Avatar utente
valefaramir
Messaggi: 1578
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34

Messaggio da valefaramir »

Bè c'è da dire però che hanno risposto con una lunga lettera non standard quindi il problema evidentemente lo sentono. Considerate che chi ha risposto ci ha impiegato sicuramente un bel pò di tempo,di questo bisogna dargli atto.Certo probabilmente hanno centrato poco il problema cosi come evocato da Menina...
Avatar utente
canghita
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 10 ottobre, 2007 18:15

Messaggio da canghita »

non so..ma fra tutti i soci ed acquirenti solo Menina si sarà posta il problema?...sarà per questo che ci son voluti due mesi per una risposta un pò farfugliata?..
se un venditore sa che al proprio acquirente un certo tipo di prodotto non piace, non lo vende..
Anche se la Coop ha un occhio di riguardo, credo che gli acquirenti come Menina (e come me e come la maggior parte delle frequentatrici di questo forum) siano veramente la minoranza..laddove non c'è sufficiente domanda non c'è offerta...cinica legge di mercato...
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

anche se la coop dovrebbe essere diversa... :|
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Se non ho capito male la linea Baby Crescendo è una linea per bambini non una linea eco-bio per bambini. Detto questo, mi indigno di più davanti a chi spaccia per eco-bio prodotti che tali non sono (e qui sul forum ne abbiamo sgamati parecchi ;-) ). E' anche vero che nella sua risposta la Coop è andata un po' divagando :roll:
Ricordiamoci sempre che sono importanti le nostre scelte su dove compriamo e cosa compriamo.
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

Bradipa ha scritto:Non sono nemmeno arrivata in fondo...la signora ha detto un mare di fesserie a mio parere....va bene che la paraffina è ammessa ma se la metti in un prodotto e poi ci scrivi naturale stai mentendo!!!
Ma non è quello che si dice nella mail, né la Coop scrive "naturale" su ciò che non lo è... anzi, non lo scrive su niente. Ha le linee "eco-logici" e "bio-logici" che sono certificate, ma non coinvolgono i cosmetici.

D
Bradipa
Messaggi: 2503
Iscritto il: martedì 15 aprile, 2008 22:02

Messaggio da Bradipa »

Ma io infatti non parlavo dei loro prodotti, parlavo in generale, la signora dice che la paraffina è ammessa e che in generale c'è un gran caos nel 'naturale'....
Rispondi