"classi di inserimento"?

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Credo sarebbe meglio fare come si fa nelle facoltà di lingue straniere: Pre corsi di lingua intensivi (a fine agosto- inizio settembre) per i principianti assoluti, in modo che si possano relazionare con i colleghi e il docente una volta iniziate le lezioni. I bambini imparano molto più in fretta rispetto agli adulti, e parlare una lingua straniera con dei madrelingua accelera l'apprendimento, non dimentichiamolo. L'isolamento degli stranieri nelle classi ponte dai parlanti nativi preclude questa possibilità invece...
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
witch
Messaggi: 379
Iscritto il: mercoledì 25 giugno, 2008 23:42

Messaggio da witch »

valent1na ha scritto:I bambini imparano molto più in fretta rispetto agli adulti, e parlare una lingua straniera con dei madrelingua accelera l'apprendimento, non dimentichiamolo. L'isolamento degli stranieri nelle classi ponte dai parlanti nativi preclude questa possibilità invece...
quoto in tutto, mio figlio frequenta le elementari con coetanei di diverse nazionalità, per lui non è un problema, ma potrebbe essere portato a pensarla diversamente se facessero frequentare loro una classe separata.
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Simonetta »

Alhexandra ha scritto::shock:
Io penso che basterebbero delle ore supplementari di lingua per questi bambini, una-due volte alla settimana.
I bambini imparano straordinariamente in fretta!
Il problema è che i genitori parlano loro in casa nella lingua-madre, per questo sono qui da anni e non spiccicano ancora una parola in italiano, lo so bene avendo due famiglie, una di fronte e una di fianco, di pakistani. Tuttavia non aggiungerò altro sull'argomento, perché non sto facendo interventi polemici, ma sto ricevendo risposte che a me sembrano palesemente polemiche.
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Avatar utente
-Rain-
Messaggi: 610
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 16:03

Messaggio da -Rain- »

certo che sicuramente isolandoli li inseriamo meglio eh!-.-'
Avatar utente
Van3ssa
Messaggi: 31816
Iscritto il: venerdì 14 settembre, 2007 01:21

Messaggio da Van3ssa »

Io sono :shock:

per non dire :sick:

Senza offesa per nessuno, perchè ognuno ha la sua opinione, ma secondo me questo è razzismo e punto.

Mi ricorda le classi speciali per i vecchi "handicappati" (oggi diversamente abili)...
per non dire gli ebrei in scuole per ebrei...



P.S. per mia esperienza sostengo che, proprio perchè molte famiglie a casa parlano la loro lingua, è importante che i bambini siano inseriti in classi di bambini italiani.
Io lavoro nella scuola dell'infanzia, in una scuola con un'utenza fortemente extracomunitaria. I bambini imparano davvero facilmente e il fatto che poi a casa parlino la loro "lingua madre" (o comunque la lingua dei loro genitori) per me è un valore aggiunto. Molte famiglie (specialmente provenienti dal sud america) hanno una discreta conoscenza della lingua italiana, nonostante questo spesso con i figli parlano lo spagnolo. Ne consegue un bilinguismo naturale che non può essere che positivo. Ci sono comunque anche famiglie in cui i genitori parlano molto poco italiano (arabi e cinesi ad esempio), ebbene... bambini giunti a scuola senza la minima idea della lingua, imparano velocemente tanto da rappresentare addirittura un aiuto nella comunicazione con le famiglie!
Van3ssa

Mantieni questo forum un luogo civile: segui il Regolamento!
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

Satine ha scritto:Perché, quando ho dato l'impressione di aver perso la lucidità?

Ritengo giusto niente rallenti il programma scolastico, ed un bambino la cui madrelingua non è l'Italiano, richiede un notevole sostegno, che venga prestato temporaneamente. Non sogno l'apartheid.
Forse non hai tenuto conto che resto pur sempre una persona di destra ;-) , ogni tanto riservo qualche delusione.
il problema non e' destra e sinistra. Il problema e' in quale mondo vogliamo vivere. E se ci rendiamo conto che le piccole patrie producono patrie ancora piu' piccole (il veneto, ossia il veneziano e...; il siciliano, ossia il catanese e...; etc). Oltre a quanto hanno detto le altre, e con piu' competenza ed esperienza di me...
che ne pensi?
:)
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
Sayuri
Messaggi: 1841
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 13:54

Messaggio da Sayuri »

Raga io non sono mai stata particolarmente d'accordo con Veltroni ma, il leader del PD intervistato da Augias ieri, ha detto una sacrosanta verità: quando gli italiani sono emigrati in massa all'estero nel secolo scorso (e chissà quanti dei nostri bisnonni c'erano tra loro) qualcuno nei paesi che li accolsero propose una legge del genere? Li hanno separati o discriminati nelle scuole in qualche modo solo perchè non conoscevano bene la lingua?
NO! E perchè dovremmo farlo proprio noi ora?
"Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente."
Bertolt Brecht.
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

Sayuri ha scritto:Raga io non sono mai stata particolarmente d'accordo con Veltroni ma, il leader del PD intervistato da Augias ieri, ha detto una sacrosanta verità: quando gli italiani sono emigrati in massa all'estero nel secolo scorso (e chissà quanti dei nostri bisnonni c'erano tra loro) qualcuno nei paesi che li accolsero propose una legge del genere? Li hanno separati o discriminati nelle scuole in qualche modo solo perchè non conoscevano bene la lingua?
NO! E perchè dovremmo farlo proprio noi ora?
Quoto in pieno!!!!
Io vivo in Svizzera da 12 anni e vi posso dire che il bilinguismo è una meravigliosa opportunità.
Ho fatto la tesi di dottorato sul bilinguismo di mio figlio e ho studiato il fenomeno a fondo.
Il bilinguismo nel mondo è NORMALE. L'Italia è veramente agli esordi nell'affrontare il problema, e rischia di fare errori madornali per il nostro milennio. Rischia di farsi ridere dietro da tutta l'Europa. Per non dire peggio.

Non è una polemica, la mia, ma una libera espressione di cosa penso (o non si può più..?

:shock:
Bradipa
Messaggi: 2503
Iscritto il: martedì 15 aprile, 2008 22:02

Messaggio da Bradipa »

Sayuri ha scritto:Raga io non sono mai stata particolarmente d'accordo con Veltroni ma, il leader del PD intervistato da Augias ieri, ha detto una sacrosanta verità: quando gli italiani sono emigrati in massa all'estero nel secolo scorso (e chissà quanti dei nostri bisnonni c'erano tra loro) qualcuno nei paesi che li accolsero propose una legge del genere? Li hanno separati o discriminati nelle scuole in qualche modo solo perchè non conoscevano bene la lingua?
NO! E perchè dovremmo farlo proprio noi ora?
Oddio... ferma....io ho avuto dei parenti emigrati e ti posso assicurare che erano che la loro condizione era al limite della decenza, gli italiani in amerci che andavano a scuola erano una risicata minoranza (dovuta al fatto che erano nati là da genitori italiani) visto che chi emigrava non aveva diritto a nulla, erano pezzenti e trattati come tali....i figli di italiani che andavano a scuola venivano chiamati 'mafia' e derisi da tutti...(almeno questa è stata l'esperienza di mio cugino) ma il fatto che l'abbia fatto l'america per me è motivo più che sufficiente per non replicare.....però ci tenevo a dire che per i nostri emigrati non erano tutte rose e fiori...
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

verissimo!!! Per questo ci tengo a sottolineare: ma ci siamo dimenticati???

Però oggi le cose sono molto diverse. E quindi credo che sarebbe una cosa pazzesca fare gli errori di 50 o 100 anni fa. :cry:
Bradipa
Messaggi: 2503
Iscritto il: martedì 15 aprile, 2008 22:02

Messaggio da Bradipa »

Ti quoto in pieno, infatti l'ho scritto in fondo...se ci sono stati degli errori è da sciocchi replicare....io poi mi metto nei panni delle mamme di quei bambini...
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

Come hanno detto altre prima di me, se si vuole coniugare svolgimento del programma e integrazione, la via è quella di un corso di lingua prima che le scuole inizino, non vedo quale integrazione sia agevolata dal fatto che alcuni alunni arrivino in classe 4 mesi dopo l'inizio dell'anno;
e poi non vedo quale effetto positivo sullo svolgimento del programma per questi scolari che si ritroverebbero ad avere un ritardo di quattro mesi sul programma... ma a questo fatto nessuno ha pensato, solo interessa che i "nostri" non abbiano un ritardo...
una grande tristezza

Elsatar
Avatar utente
alcisa
Messaggi: 1848
Iscritto il: mercoledì 19 settembre, 2007 12:29

Messaggio da alcisa »

Penso che ghettizzare non sia la risposta ai problemi che abbiamo con gli immigrati.
Capisco perfettamente che bisogna trovare una soluzione, ma non è quella di spostare il problema due classi più in là di quella dei nostri figli.
In questo modo non si fà altro che evidenziarlo ancora di più, si fà capire quanto provinciali sono i nostri politici.
E' un pò come dire: ci sono le prostitute? Bene, mettiamole fuori del raccordo anulare (come è successo qui a Roma). I bambini immigrati non sanno parlare? Bene, mettiamoli tutti insieme indistintamente pakistani, rumeni, tunisini, cinesi .... voglio vedere come fanno a dialogare fra loro!!

Non parlo senza cognizione di causa, nella classe di mio figlio ci sono bimbi stranieri quindi mi accorgo che esiste il problema dell'integrazione, ma il mondo è un insieme di culture e prima si capisce e meglio è per tutti.
La luce di un mattino, l’abbraccio di un amico, il viso di un bambino
meraviglioso, meraviglioso… :)
annuska
Messaggi: 2242
Iscritto il: mercoledì 08 agosto, 2007 14:02

Messaggio da annuska »

Alhexandra ha scritto::shock:
Io penso che basterebbero delle ore supplementari di lingua per questi bambini, una-due volte alla settimana.
magari anche tre, ma concordo
anche perchè una lingua si impara prima di tutto parlando e la vita che un bambino fa in classe sarebbe un'ottima occasione, anche considernado il senso di "comunità" che si forma all'interno di una classe... se mettessero i bambini stranieri in classi separate si perderebbero tutto questo, e magari parlerebbero italiano solo a scuola perchè devono

alle elementari ho avuto in classe dei bambini cinesi, a cui un'insegnante di sostegno impartiva delle lezioni di italiano a supporto delle lezioni che seguivano con noi. hanno imparato in fretta diventando parte integrante della classe :)

EDIT: mi accorgo solo adesso che alcune spalmine in interventi precedenti hanno espresso il medesimo pensiero in modo migliore rispetto a quanto ho saputo fare io... scusate la ripetizione :eccu:
"Si può presumere che l'interesse pubblico sia quel che gli uomini sceglierebbero, se vedessero chiaramente, se pensassero razionalmente, agissero disinteressatamente".

( Walter Lippman )
Avatar utente
Alhexandra
Messaggi: 959
Iscritto il: lunedì 09 giugno, 2008 15:11

Messaggio da Alhexandra »

Bradipa ha scritto:Ti quoto in pieno, infatti l'ho scritto in fondo...se ci sono stati degli errori è da sciocchi replicare....io poi mi metto nei panni delle mamme di quei bambini...
Io SONO la mamma di uno di quei bambini!!!!!!!!! :|
Rispondi