latte si/latte no

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Se provi dei latti vegetali che proprio "non se ne scendono", puoi usarli nei dolci per consumarli. ;-)
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 146
Iscritto il: lunedì 24 marzo, 2008 20:10

Messaggio da Sandra »

Ho approfittato dell'offertina NaturaSì sul latte di riso e l'ho acquistato. Ma è dolcissimissimo! :woo: Non me l'aspettavo! E' piacevole, ma quello di soia che ho provato, più deciso, mi da più soddisfazione a colazione.

Sto lavorando sulla mia colazione (che negli ultimi mesi ho sempre saltato perchè non me la sento di alzarmi prima per mangiare, sono pigrissima, sob). Ho preso cereali soffiati (riso, orzo, farro e kamut che stavano a circa un euro 100 g) e sono orientata verso il latte e cereali o il latte e fettina di pane, a seconda di cosa ho voglia la mattina. Dovrei mangiare anche un frutto, ma proprio non mi va :oops:

Come prezzi non sono carissimi, temevo peggio: ovvio che se si è abituati al risparmio da discount acquistare NaturaSì o in altri negozi specializzati la differenza di prezzo si sente, però merendine e simili ammenicoli costano in linea coi prodotti di marca cui ci siamo spesso abituati, quindi acquistare prodotti che abbiamo degli ingredienti di provenienza verificata e più sana ci fa solo bene :D Però vanno sempre letti gli ingredienti: la scritta "con farina bio del quaqquaraqquà" scritta grosso così non deve far dimenticare di controllare se poi ci sono oli o grassi strani etc.
Avatar utente
sarxos
Messaggi: 85
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 21:57

Messaggio da sarxos »

Cleo ha scritto:a proposito:VERA ho provato il latte di soia alpro: :shock: :shock: ma è buonissimo!
Concordo! :D

sarxos
As long as people will accept crap, it will be financially profitable to dispense it.
Dick Cavett.
Avatar utente
WaxSimulacra
Messaggi: 252
Iscritto il: lunedì 14 aprile, 2008 23:25

Messaggio da WaxSimulacra »

Vera ha scritto:Quoto Cleo!
Cleo ha scritto: a proposito:VERA ho provato il latte di soia alpro: :shock: :shock: ma è buonissimo!
lo bevo anche così da solo :P
ora ho preso anche il sojasun
hai ragione quando dici che la valsoia andrebbe denunciata per aver allontanato le persone dalla soia :roll:
:x :x :x Vero? Vero? :x :x :x
Bisognerebbe fare degli adesivi contro la valsoia da appiccicare sui prodotti, nei supermercati. :lol:
Ecco svelato l'arcano!!!!è da un pò che volevo abbandonare il latte perchè mi dà un pò di problemi, ma al mattino che bevo????avevo provato il valsoia ma ho desistito perchè i fagioli non si conciliano tanto con la prima colazione :lol: Dite alpro quindi??bene, proverò, così posso definitivamente abbandonare latte&co
...Nacerá nuestro hijo con el puño cerrado...
Avatar utente
Shanty
Messaggi: 2293
Iscritto il: venerdì 07 marzo, 2008 00:23

Messaggio da Shanty »

Ah ecco... anche io ho assaggiato yogurt e latte valsoia ma :sick:
poi ho scoperto il latte di riso ed è buonissimo davvero , mi piace tantissimo!
però per lo yogurt qua da me non trovo altro che valsoia :x
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Così, tanto per dire, anche se se n'è parlato già. Io non l'ho ancora visitato, è una notizia fresca fresca. ;-)

Nasce il sito InfoLatte.it

Nasce il sito InfoLatte.it, per conoscere davvero il latte e i latticini e i loro effetti negativi su salute, animali, ambiente.

"A ogni specie il suo latte!" è lo slogan del nuovo sito InfoLatte.it, un progetto di AgireOra Network, in collaborazione con Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana e col NEIC - Centro Internazionale di Ecologia della Nutrizione.

Bere latte di altre specie animali è un'abitudine diffusa in Europa, ma è anche un'abitudine che paghiamo cara, in termine di salute e di impatto sull'ambiente, e che pagano cara anche gli animali coinvolti, che vengono sfruttati e infine uccisi (che siano mucche, bufale, vitelli o bufalini).

Nell'introduzione del sito si spiega che il latte è sì l'alimento ideale, ma solo fino allo svezzamento, non oltre, e solo il latte umano, non quello di altri mammiferi! Bere latte da adulti, e di un'altra specie? Insensato, nessun animale, in natura, lo fa!

Vari articoli pubblicati sul sito InfoLatte, a carattere scientifico-divulgativo, spiegano questo concetto, facendo il confronto tra il latte umano e il latte di altre specie, mentre altre sezioni parlano degli altri aspetti, altrettanto importanti:

*Il latte è dannoso per la salute*

Dicono che il latte "fa bene alle ossa". Ma è vero il contrario. Per smaltire le proteine animali - abbondanti nel latte - l'organismo sottrae calcio all'osso, causando l'osteoporosi. Come un usuraio, il latte presta un po' di calcio, ma, alla fine, ne consuma più di quello che dà. Le proteine del latte, sommate a quelle provenienti da carne e pesce, costringono l'organismo a sottrarre calcio all'osso per poter provvedere al loro smaltimento. Infatti, la salute dell'osso dipende molto più da quei fattori che impediscono le perdite di calcio dall'organismo che dalla semplice quantità di calcio assunta.

*Uccide mucche e vitelli*

E' impossibile produrre latte senza uccidere animali: prima i vitelli e poi le mucche stesse dopo 5-6 anni di sfruttamento. Per far produrre latte alla mucca occorre infatti farle partorire un vitellino. La mucca non è una macchina che produce latte senza scopo, ma è un mammifero, e come tutti i mammiferi, esseri umani compresi, produce latte solo quando mette al mondo un figlio, per nutrirlo. E poi non continua certo a produrlo per sempre: dopo un anno, non ha più latte, e per continuare a produrlo deve partorire di nuovo! Il vitellino partorito viene strappato alla madre dopo 1-2 giorni, allevato in allevamento intensivo per 6 mesi, e poi portato al macello. Le mucche stesse, dopo 5-6 anni, vengono portate al macello, ridotte ormai in condizioni così estreme dallo sfruttamento, da non potersi più reggere in piedi da sole.

*Devasta l'ambiente*

L'allevamento di animali è causa di un devastante impatto sull'ambiente; che sia per la produzione di "carne" o di uova o di latte, non fa differenza. Sono ormai sempre di più gli studiosi che denunciano con articoli ben circostanziati - sia su riviste tecnico-scientifiche che divulgative - che uno dei modi più potenti di proteggere l'ambiente è quello di cambiare modo di mangiare, tornando a modelli più tradizionali e diminuendo quindi drasticamente il consumo di carne e altri alimenti di origine animale (latte, uova), la cui produzione e' estremamente dispendiosa in termini di risorse (terreni, energia, acqua) e di inquinanti emessi (gas serra, sostanze chimiche, deiezioni ad alto potere inquinante).

L'invito è dunque a *fare una scelta ragionata* e di mettere da parte i vecchi luoghi comuni: il calcio non si ricava dal latte, ma dai vegetali, basta cambiare abitudini nella preparazione dei pasti quotidiani. La sezione del sito "Le fonti vegetali", spiega appunto come il calcio si possa ricavare in maniera più affidabile e sicura da fonti vegetali che non danneggiano la nostra salute, l'ambiente gli animali.

Chi vuole davvero informarsi ed andare al di là dei luoghi comuni, ha ora a disposizione un utile punto di raccolta di informazioni aggiornate: il sito http://www.InfoLatte.it
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

vera posso usare il tuo post come mail da girare? :oops:
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Certo, ma infatti non è il mio post, è una mail che mi è arrivata tramite ssnv che presenta il sito. ;-)
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

:D
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
rosellina
Messaggi: 166
Iscritto il: martedì 31 luglio, 2007 20:36

Messaggio da rosellina »

Sapete che c'è? Io credo che un bel dì diventerò vegetariana. Anche se in effetti non sono mai stata un' amante di carne, però ho sempre mangiato volentieri latte uova e pesce. Però nell' ultimo anno ho letto veramente tante cose sull' alimentazione che facciamo nei cosidetti paesi civili, a discapito di popolazioni + povere (vedi coltivazioni destinate all' alimentazione degli animali da allevamento) e a discapito della dignità di esseri viventi degli animali con una loro sensibilità (vedi allevamenti lager e tecniche disumane per l' ottenimento dei prodotti di origine animale). :impicc: Certo per me sarà difficile perchè associo a certi cibi le tradizioni della mia famiglia (tipo l' agnello a Natale o i gamberoni a ferragosto). Però sapere che evitando di mangiare prodotti animali contribuirò ad evitare che un vitellino venga strappato alla sua mamma, o che un pulcino maschio sia triturato per produrre mangime :cry: :shock: mi darà lo stimolo necessario. Perchè se ci immedesimiamo in quella mucca o in quel pulcino... è orripilante e anche di più. :shock:
A ben pensarci potrei fare questa scelta anche domani, purtroppo ho 2 figli che non mangiano altro che pasta e carne. Non vogliono legumi, mangiano poche verdure e poca frutta. Che gli dò quindi! :x Comunque per adesso cerco di acquistare carne proveniente da allevamenti di animali nutriti al pascolo (e per fortuna nella mia zona ci sono), le uova sono prodotte da galline ruspanti e il pesce da mare aperto. Perlomeno penso che questi animali abbiano conosciuto momenti felici di libertà prima di arrivare al mio tavolo. :roll: Che oltretutto, se scomodiamo teorie filosofiche, che energia vibratoria possono trasmetterci animali trattati in quei modi indegni una volta che li ingeriamo? Non penso sia positiva :oops:
PS: ho scoperto perchè l' unica carne che non proviene da allevamenti liberi che vende il mio macellaio di fiducia, è la carne di vitello. Lui mi ha detto che quella la prende da fuori cioè non in Sardegna, perchè è più bianca e tenera e la gente la preferisce. Sicuramente non sanno che quel vitello è stato strappato alla sua mamma 1/2 giorni dopo essere nato ed è stato nutrito con una "dieta " carente di ferro proprio per essere anemico e produrre una carne appunto bianca e tenera. Che tristezza!!! :cry: :cry: :cry:
Scusate lo sfogo ma sono molto sensibile a queste cose e mi sento così impotente...sigh
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Parole sante, rosellina.
Comunque anch'io da bambina ero esattamente come i tuoi figli, i gusti però cambiano crescendo e sono sicura che poco a poco riuscirai a far loro apprezzare anche legumi e verdure. ;-)
-----------
Il mio blog
rosellina
Messaggi: 166
Iscritto il: martedì 31 luglio, 2007 20:36

Messaggio da rosellina »

Vera ha scritto:Parole sante, rosellina.
Comunque anch'io da bambina ero esattamente come i tuoi figli, i gusti però cambiano crescendo e sono sicura che poco a poco riuscirai a far loro apprezzare anche legumi e verdure. ;-)
Lo spero proprio tanto :roll:
Avatar utente
Lorenzo
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 15 settembre, 2008 14:49

Messaggio da Lorenzo »

Ammetto che non ho letto tutte e 13 le pagine ma una discreta parte XD
Detto ciò ecco la mia sul latte!
Comincio con la questione sulla 'naturalità' del bere latte di un'altro animale tralasciando il discorso etico che è puramente personale e slegato da quello pratico. Non si può dire che non è naturale bere latte anzitutto perchè il latte non è altro che un alimento che contiene certi elementi, di conseguenza equivale al mangiare ceci, carne uova o pesce. Noi siamo anzitutto una specie animale che si è evoluta nel corso dei secoli mangiando di tutto e trovo dunque fuori luogo definire innaturale il latte.

Giunge dunque la questione dell'intolleranza che è totalmente soggettiva, io per esempio non sono intollerante ma non ho nemmeno fatto un uso costante di latte che tralaltro la mattina è sconsigliabile in quanto ricco di grassi!(meglio un piatto di pasta la mattina, non è nelle nostre abitudini ma la mattina sarebbe consigliabile una prevalenza netta di carboidrati invece che la sera)
Dunque ritengo che sia errato sia l'utilizzo che si promuove del latte come elemento fondamentale per la colazione, sia un'uso spropositato dello stesso ma da qui a dire che va eliminato ne passa di acqua sotto i ponti. Se si è intolleranti è un conto, se si è intolleranti al glutine non vuol dire che non vada bene per tutti insomma e le varie e intolleranze e allergie che spuntano fuori negli ultimi anni lasciano intuire una causa non direttamente collegata solo all'alimentazione ma all'ambiente nel quale ci si trova da neonati!

Rispondendo ai punti di 'InfoLatte.it', se è vero che sottrae calcio alle ossa ciò vuole soltanto dire che non è una fonte ideale dello stesso e ne è stata fatta una pubblicità fuorviante, il secondo punto è puramente personale, e il terzo potrei essere favorevole ad una diminuzione dell'apporto proteico ma soltanto perchè è importante una dieta bilanciata (punto fondamentale del quale spesso ci dimentichiamo), cosa che può benissimo fornirci un dietologo.
pan
Messaggi: 127
Iscritto il: venerdì 09 maggio, 2008 11:35

Messaggio da pan »

alcisa ha scritto: Comunque almeno fino ai due anni di vita il latte (materno o di mucca o di capra o di asina) è l'unica fonte di proteine quindi non andrebbe escluso dall'alimentazione.
No, perchè i piccoli possono già mangiare legumi, pesce e carne, oltre al tofu e a tanti altri alimenti ricchi di proteine di origine vegetale.
E' però corretto affermare che il latte materno è l'unico e il solo fino ad un anno di età. Se manca quello servono i cosiddetti latti adattati, che non sono nè di mucca nè di altro animale. Poi il latte non serve più. In realtà oggi la OMS raccomanda di allattare al seno fino a un anno e consiglia di arrivare a due e mezzo ove possibile.
Scusate la parentesi alla piero angela :D
fata
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 24 gennaio, 2010 15:10

Messaggio da fata »

Scusate, ma cosa fate mangiare a colazione ai vostri bimbi? :oops:

Il mio ha 4 anni e al mattino beve il latte.....Poi mangia qualche fetta biscottata con marmellata.
Cosa potrei dargli in sostituzione del latte?
Grazie
Rispondi