Linux convive a meraviglia con WinXP sui miei PC a casa e in ufficio, ma resta il mio favorito. Mentre i mac è un po' che non li uso più...
Quando ho qualche problema, basta che funzioni la rete... cerco un po'... e frugando, talvolta divertito, nel consistente cumulo di monnezza opinionistica, tacchete! trovo la soluzione giusta proposta da una/o che ne capisce davvero e l'ha provata prima di aprire bocca

Consiglio a tutte/i di installare linux sulla proprio PC accanto a win o mac, soprattutto se l'HW è vecchiotto: male non fa! Poi se nasce il feeling si vedrà.
Se proprio si è incerti ma intanto si vuole provare, esistiono delle versioni 'Live' che girano su CD/DVD o chiavetta USB senza essere installate sull'hard disk.
Segnalo a chi usa programmi per win o mac che esistono ottimi "emulatori" e "macchine virtuali" che consentono, nella stragrande maggioranza dei casi, di farli girare anche sotto linux.
Ma comunque, anche per WIN e MAC esistono ormai migliaia di ottimi programmi open source che consentono di fare quasi tutto.
E veniamo alla distribuzione. Ho visto citate Ubuntu, Mandrivia ed altre. Io uso Fedora: ho usato la release 5, la 6, la 7 e ora

Quale distribuzione scegliere? O addirittura: qual'è la migliore? Per spiegarlo vi racconterò una storiella....
Un giorno uno sviluppatore linux naufragò su un'isola deserta con il suo notebook ed il suo pannellino fotovoltaico. Dopo 6 mesi finalmente una nave lo salvò. Il comandante gli chiese:"cosa hai fatto per sei mesi da solo sull'isola?". Lui rispose: "ho creato due distribuzioni linux!". Sorpreso il comandante gli domandò: "ma perchè due visto che eri da solo?". E il programmatore rispose: "la prima per usarla. La seconda è quella che non avrei mai usato!" (parafrasi di una storiella ebraica)
