Ma quanto truffano le erboristerie? (semi di lino)
Una domanda: c'è differenza tra l'olio di mandorle dolci o l'olio di lino per uso alimentare o per uso cosmetico? Ieri in un negozio osservavo i flaconi di olio di mandorle dolci e di olio di lino, ed entrambe riportavano 100% olio di mandorle dolci - o olio di lino - solo che quello con la confezione da cosmetico costava esattamente il doppio di quello alimentare..è solo una questione di confezione o ci sono delle effettive differenze?
L'avessi letto prima questo thread.... ho comprato 2 giorni fa in erboristeria i semi di lino, pagati circa 3,50 euro l'etto....
l'erborista, che conosco bene e di cui mi fido(avo?) abbastanza, mi ha spiegato che quelli sfusi, che ho preso io, sono di qualità superiore(?) perciò costano di più di quelli confezionati....
La prossima volta proverò senz'altro da altre parti....Le erboristerie sono esageratamente care!!



La prossima volta proverò senz'altro da altre parti....Le erboristerie sono esageratamente care!!


Giada
dunque, intanto potrebbe c'entrare l'iva, che negli alimentari è al 10% mentre nei cosmetici è al 20%.tostoini ha scritto:Una domanda: c'è differenza tra l'olio di mandorle dolci o l'olio di lino per uso alimentare o per uso cosmetico? Ieri in un negozio osservavo i flaconi di olio di mandorle dolci e di olio di lino, ed entrambe riportavano 100% olio di mandorle dolci - o olio di lino - solo che quello con la confezione da cosmetico costava esattamente il doppio di quello alimentare..è solo una questione di confezione o ci sono delle effettive differenze?
poi il canale di vendita essendo diverso ha prezzi diversi.
Infine, per vendere alimentari si deve avere la giusta licenza, quindi capita spesso che oli venduti in erboristeria siano di fatto oli alimentari ma non possono essere distribuiti come tali per mancanza di questa licenza - cioè il distributore non la prende dato che vende alle erboristerie e non agli alimentari, non so se sono stata chiara.
Tutto per un'unica meraviglia.
esatto, mentre il contrario potrebbe essere fatto come no, nel dubbio meglio evitaretostoini ha scritto: Quindi in sostanza se compro un olio di mandorle dolci o un olio di lino venduto come integratore e/o condimento posso usarlo per ungermici serenamente quanto quello venduto in confezione 'cosmetica'?

Tutto per un'unica meraviglia.
Re: Ma quanto truffano le erboristerie? (semi di lino)
ecco mi unisco alla tristezza..Hely ha scritto:1/2 kg a 14 euroLi ho trovati cari,
...
Stamattina sono andata al NaturaSì. E cosa vedo? I semi di lino Ecor a euro 1,53 per il solito 1/2 kg![]()
![]()
![]()
sono andata in un erboristeria carina e mi aspettavo costassero più di quanto già li avevo pagati cari nell'erboristeria del mio paese (1.5€ un etto mi pare).... ma mai mi aspettavo di spendere quasi 4 euro per un etto e mezzo!!!!!!!!!!!!!!!!
devo stressare la coop che rifaccia l'ordine dei suoi semi di lino che vengono circa 1.5 mezzo kilo e sono pure biologici!!!
argh!!!



ps:
scusate dovevo sfogarmi con qualcuno che mi capisce...