un dubbio sulle saponette

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Lilli
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:05

Messaggio da Lilli »

madleine ha scritto:Lilli, come lo fai il marsiglia? 100% olio di oliva?
Continuo a non avere chiaro che cosa dovrebbe essere il vero marsiglia.
Grazie! :)
La storia del sapone di Marsiglia ? controversa.
Si dice che all'epoca in cui fu inventato ci fosse scarsit? di grassi animali da saponificare. Il motivo non lo ricordo esattamente, ma credo fosse per via dell'improvviso calo d'importazione di animali da macello dalla Turchia per via di una guerra, o cose cos?.
Dall'inventiva di un saponificatore marsigliese nacque il primo sapone a base di olio d'oliva (olio vecchio, non pi? buono per l'uso alimentare) e cenere, dopo diversi tentativi, e il metodo di saponificazione si diffuse sulla costa anche verso l'Italia (vi dice niente il nome Savona? ;) ) Il profumo tipico del Marsiglia era all'epoca e rimane a tutt'oggi quello della citronella (Cymbopogon nardus), pianta diffusissima in tutto il sud della Francia e zone limitrofe. Ancora oggi, Savona rivendica l'invenzione di quel sapone a base di solo olio d'oliva... com'? andata esattamente non lo sapremo mai, sta di fatto che commercialmente il sapone di Marsiglia ? il pi? conosciuto ed apprezzato d'Europa.
Oggi, per sapone di Marsiglia si intende qualsiasi cosa profumi di citronella :? nessuno ha mai pensato di "brevettare" la ricetta del Marsiglia, quindi essendo frutto della tradizione ? stata rivisitata un po' in tutte le salse... sapone di Marsiglia pu? essere qualsiasi cosa profumi di citronella e abbia colore bianco-panna, ma all'epoca della sua creazione il Marsiglia era 100% olio d'oliva - con tutti i suoi pregi e difetti :)

Io, come tanti altri, ho rivisto la ricetta del Marsiglia un po' a modo mio ;)
Ci metto oliva 75%, cocco 20% e karit? 5%, poi lo profumo con la classicissima citronella. E' una miscela che riesce molto bene, ed ? uno dei miei preferiti :)
________
SLOVENIAN COOKING
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 17:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
loreline
Messaggi: 121
Iscritto il: martedì 15 gennaio, 2008 17:01

Messaggio da loreline »

Ci metto oliva 75%, cocco 20% e karitè 5%
Lilli sei contagiosissima.. ;-) quando riporti cocco e Karité ...si tratta di olio di cocco e olio di karité ... giusto? :eccu: E per il resto procedo con la soda come per le tante ricette ok?
Avatar utente
Lilli
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:05

Messaggio da Lilli »

Olio di cocco e burro di karit? :) il burro ? una fonte importante di grassi saturi che danno compattezza al sapone, insieme all'olio di cocco.
Calcoli la soda e fai uno sconto del 5%, ? un sapone a prova di principiante ;-)
Se vuoi profumarlo, bastano 10-12 ml di citronella quando vedi il nastro (dose per 1 kg di grassi). E quando lo farai voglio le foto :)
________
BRAIN DISORDERS FORUMS
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 17:58, modificato 1 volta in totale.
rosellina
Messaggi: 166
Iscritto il: martedì 31 luglio, 2007 20:36

Messaggio da rosellina »

Serese ha scritto:
Bradipa ha scritto:il sapone d'aleppo è indicato per il viso? :?:
si, molte di noi lo usano senza problemi ;)
Io ho appena comprato il sapone di Aleppo all' olio di alloro 30%, marca Nour certiificato Aiab a 3,40 euro. L' ho annusato non ancora bagnato ma non riesco a descriverne il profumo. In effetti non sembra granchè ma se il prodotto vale sopportiamo e forse è tutta questione di farci il naso... Comunque avrei qualche domanda da fare a chi già lo usa
1 si può usare questa saponetta nel sistema delle tre biofasi?
2 è efficace come struccante?
3 l' alta percentuale di alloro può essere irritante?
4 a una 43enne con pelle normale ma con qualche rughettina e con macchie scure sul viso che utilità può dare?
Lo so che più che richiesta di domande questo sembra un interrogatorio, ma coraggio che ho finito
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

rosellina ha scritto:1 si può usare questa saponetta nel sistema delle tre biofasi?
2 è efficace come struccante?
3 l' alta percentuale di alloro può essere irritante?
4 a una 43enne con pelle normale ma con qualche rughettina e con macchie scure sul viso che utilità può dare?
ti dico in base alla mia esperienza:
1- si
2- di solito per struccare è meglio usare olio.. ma il sapone di aleppo porta via bene cmq le tracce di unto.
3- su di me non è irratante
4- credo non troppi, a parte pulrie la pelle, senza essere aggressivo come altri saponastri.
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
FiveMay
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 03 agosto, 2008 20:18

Messaggio da FiveMay »

ragazze..una domandina..ho trovato nell'armadietto due saponettine..(di quelle futtute agli alberghi durante le gite :D ) con scritto in una "sapone 100% base vegetale ipoallergenica" e nell'altra "80% fat acids contenenti 80% sego , 20% cocco profumazione a base vegetale"
son buone n per le 3 biofasi no?
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

FiveMay ha scritto:con scritto in una "sapone 100% base vegetale ipoallergenica"
è un po' poco come descrizione.. bisogna vedere se intendono che tutta la saponetta è vegetale oppure solo la base (che può essere tutto o niente). Servirebbe l'INCI

FiveMay ha scritto:e nell'altra "80% fat acids contenenti 80% sego , 20% cocco profumazione a base vegetale"
il sego.. :sick:
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
FiveMay
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 03 agosto, 2008 20:18

Messaggio da FiveMay »

Serese ha scritto:
FiveMay ha scritto:con scritto in una "sapone 100% base vegetale ipoallergenica"
è un po' poco come descrizione.. bisogna vedere se intendono che tutta la saponetta è vegetale oppure solo la base (che può essere tutto o niente). Servirebbe l'INCI
non c'è inci

Serese ha scritto:
FiveMay ha scritto:e nell'altra "80% fat acids contenenti 80% sego , 20% cocco profumazione a base vegetale"
il sego.. :sick:
cos'è?
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

grasso di bovino.

(e non è neppure qualitativamente avanti come grasso per saponificare)
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

di solito saponi e bagnoschiuma degli alberghi sono di quanto più aggressivo ci sia.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
FiveMay
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 03 agosto, 2008 20:18

Messaggio da FiveMay »

barbara ha scritto:di solito saponi e bagnoschiuma degli alberghi sono di quanto più aggressivo ci sia.
ah :shock: fortuna che mi porta appresso sempre mezza casa quando viaggio..compreso il sapone
allora le lascio stare lì dove le ho trovate
Avatar utente
piccante
Messaggi: 57
Iscritto il: venerdì 10 luglio, 2009 12:53

Messaggio da piccante »

Ciao ragazze, ho qualche domandina a proposito dellla saponetta, siccome ultimamente mi sto convertendo dal sapone liquido alla saponetta appunto. Mi chiedevo, è un dubbio che mi tormenta da tanto tempo, quando ci si lava con la saponetta, i batteri che io lavo rimangono nell'acqua che poi si riassorbe alla saponetta quando si asciuga, per questo motivo da sempre usavo il sapone liquido pensando che fosse più igienico (grazie al dispenser) mentre nella saponetta rimangono i batteri delle mani che vanno sempre a contatto con la saponetta... voi che mi potete dire? no perchè l'idea di lavarmi coi batteri del giorno prima non di tanto sollievo :? . Poi data la mia conversione volevo sapere secondo voi tra sapone liquido e saponetta quale è il pù efficace dal punto di vista della pulizia? Per quanto riguarda le componenti, quale è il meno aggressivo e soprattutto il meno dannoso? (Avevo letto qualcosa tipo che la potassa fosse più aggressiva della soda caustica, ma noon ne so molto in materia)
Poi un'altra cosa che mi chiedo riguardo alla saponetta è che ho sentito dire che in quasi tutte la saponette naturali di buona qualità c'è l'olio d'oliva, ma l'olio d'oliva non è comedogenico????
non vanno bene allora per le pelli impure e grasse...?

Mi rendo conto che questa miriade di domande non sono tanto facili, ma aspetto pazientemente :oops:
Avatar utente
Bimba80
Messaggi: 464
Iscritto il: venerdì 10 luglio, 2009 17:20

Messaggio da Bimba80 »

Io sto utilizzando la saponetta al karitè dei provenzali (quella vegetale) è mi trovo bene. :o
L'ho usata ieri sera e stamattina pelle morbida e pulita...perfortuna la mia pelle non necessita di tante cure. :)
Però l'ho presa per poter comunque pulire il viso giornalmente dalle impurità. :)
Avatar utente
piper
Messaggi: 1844
Iscritto il: lunedì 13 agosto, 2007 09:33

Messaggio da piper »

mol3col4 io di solito inizio a risciacquarmi le mani con il sapone in mano (metto mani e sapone sotto l'acqua e poi lo appoggio). Per lavarmi il viso uso quelle "veline" di tulle delle bomboniere e quindi le risciacquo bene dai batteri ;-)
Avatar utente
Van3ssa
Messaggi: 31816
Iscritto il: venerdì 14 settembre, 2007 01:21

Messaggio da Van3ssa »

piper ha scritto:Per lavarmi il viso uso quelle "veline" di tulle delle bomboniere e
:o
e come? e a che servono?
Van3ssa

Mantieni questo forum un luogo civile: segui il Regolamento!
Rispondi