SCTS Olio di ribes nero

Vuoi acquistare da noi? Hai già acquistato e non sai come usare un prodotto? Vuoi gioire per il pacchetto arrivato? Posta qui!

Moderatori: Van3ssa, Vera

alessandra
Messaggi: 284
Iscritto il: domenica 23 marzo, 2008 16:24

Messaggio da alessandra »

Infatti ciupy avevo pensato di metterlo solo la sera...cmq è assurdo...perche dopo 3 giorni nn puzzava più! :shock:
forse sarà l odore del "ristagno" dopo che è chiuso da tanto tempo!
Avatar utente
Elfthryth
Messaggi: 86
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 22:18

Messaggio da Elfthryth »

Ieri mi è arrivato l'olio di ribes nero e ovviamente l'ho provato subito ^_^' dopo le 3 biofasi (beh, forse non proprio completamente bio, visto che ho usato l'olio indiano Vian - ma ho deciso che almeno questo lo finisco).

Effettivamente l'olietto magico puzza un po' di pesce e anche un po' d'uovo. Infatti mi sa che lo userò solo alla sera se non esco. Stamattina però avevo ancora la fronte un po' untina - ma è sempre così :x Credo dovrò insistere un pochino, no? Oltretutto al mattino sto ancora usando il detergente e la crema anti lucido di Yves Rocher, che un po' di schifezze le contengono...

Vabbeh, vi aggiornerò più avanti sugli effetti del ribes nero!
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

provato ;)
ok, barbara mi perdonerà la franchezza, ma pure io trovo che puzza orrendamente :roll: . ma ha avuto un effetto portentoso sulla mia faccia dopo solo due utilizzi, dunque lo amo :)
per effetto portentoso intendo che sono tornata dalla montagna con uno stuolo di irritazioni/brufolini da sole (l'acne rosacea che ri-appare) su entrambe le mascelle e dopo due applicazioni tutta l'infiammazione se n'è andata :o (di solito passavan giorni e giorni :roll: )
ringrazio Azahar (che condivide con me l'esperienza "acne rosacea") per il consiglio :)
Avatar utente
Shanty
Messaggi: 2293
Iscritto il: venerdì 07 marzo, 2008 00:23

Messaggio da Shanty »

ecco , invece il mio , che è aperto da più di un mese non puzza...
certo non ha un odorino che manda in estasi ma dopo averlo messo io non lo sento più :boh:
Avatar utente
Elfthryth
Messaggi: 86
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 22:18

Messaggio da Elfthryth »

Io sono giunta alla conclusione che la puzza d'uovo sia dovuta al gel d'aloe, perchè la sento anche quando metto l'aloe da solo.

edit: no, non è vero, ho detto una stronzata....

Per aggiornarvi: al mio risveglio trovo la pelle della fronte e del naso sempre unta (e ho smesso di usare i prodotti Yves Rocher); alla sera faccio le 3 biofasi e poi mi metto un po' di gel d'aloe con 1-2 gocce di olio di ribes nero e 1 goccia di o.e. di lavanda. Al mattino mi lavo col sapone d'Aleppo, poi tonico, poi mi inumidisco e metto un po' di olio di karité.

Come faccio a eliminare questo maledetto unto (che oltretutto, dopo qualche ora dal lavaggio mattutino, si ripresenta è_é )??
Grazie,
Laura
Ultima modifica di Elfthryth il giovedì 17 luglio, 2008 15:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

sinceramente (non uccidermi) temo che per l'unto devi pazientare un po', essendo estate.
mi sveglio unta pure io, cosa che mi capita davvero davvero di rado nelle altre stagioni.
oh, poi magari si può fare qualcosa, eh, però temo che sia 8anche) un effetto collaterale della stagione
Valina
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 02 luglio, 2008 18:46

Messaggio da Valina »

Ciao a tutte!
Proprio oggi mi è arrivato il pacco con quest'olietto di cui tessete tanto le lodi.

Inutile dire che non vedo l'ora di usarlo (e anche mia madre!) ma..
secondo voi è fotosensibilizzante?
Perchè io avrei intenzione di metterlo alla sera puro mentre la mattina usare il k'aloè sun e poi andare al mare...
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Valina ha scritto: Perchè io avrei intenzione di metterlo alla sera puro mentre la mattina usare il k'aloè sun e poi andare al mare...
vai tranquilla!

edit: ti ricordo però che il k'aloè sun è studiato come crema idratante giorno con in più il filtro solare, più per la città che per la spiaggia. Quindi al tuo buon senso (e al tuo fototipo) decidere di usarlo come protezione solare :)
Tutto per un'unica meraviglia.
Valina
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 02 luglio, 2008 18:46

Messaggio da Valina »

Eh lo so che come protezione è un po' pochina, ma non riesco proprio a mettere creme con protezione alta sul viso, mi danno fastidio...ungono...
So che sbaglio :oops:
Quindi pensavo che cmq è sempre meglio che non mettere nulla...


edit: però quest'olio di ribes nero puzza da morire...non so se riuscirò ad usarlo così :|
Jamie
Messaggi: 43
Iscritto il: sabato 01 dicembre, 2007 15:57

Messaggio da Jamie »

Ciao a tutte...scusatemi ho provato a leggere tutto il thread ma è diventato kilometrico sono arrivata a pagina 6 e non ce l'ho fatta più :-)
ho preso quest'olio anch'io e per ora non so che dire...l'ho usato tre volte, prima di andare a dormire, e per adesso posso solo dire che ha un odore abbastanza sgradevole (ma come fate a non sentirlo? eppure non credo di avere un naso tanto fino! o forse sì? boh...). ne metto un paio di gocce (va bene?) mischiato al j'aloè: da solo, come tutti gli oli "secchi" ho difficoltà a stenderlo mi si arrossa la faccia a furia di strofinare. volevo sapere, per mitigare l'odore si può usare qualche olio essenziale o si rischia di rovinare il prodotto? siccome prevedo che mi durerà tanto...quanto si conserva? meglio metterlo in frigo (poi va a finire che me lo dimentico lì :) )?
Grazie!
Avatar utente
azahar751
Messaggi: 5588
Iscritto il: mercoledì 26 settembre, 2007 10:43

Messaggio da azahar751 »

Sicuramente metterlo in frigo è un'ottima soluzione, al caldo gli olii si rovinano. Oltre a ciò potresti aggiungere qualche goccia di tocoferolo (vitamina E pura) e/o di benzoino (lo trovi in farmacia/erboristeria come olio essenziale), entrambi aiutano a prevenire l'irrancidimento del prezioso olietto. Il benzoino poi ha un vantaggio: il profumo vanigliato, che a me, personalmente, piace molto. Naturalmente nella boccetta ne bastano poche gocce.
Altri o.e. che possono "profumare" e che sono adatti al viso: lavanda, rosa(ma costa!!!!!!), ylang ylang...nessuno di questi è fotosensibilizzante, perciò puoi usarli anche in estate :)
Francesca
Owis
Messaggi: 757
Iscritto il: martedì 06 maggio, 2008 00:49

Messaggio da Owis »

L' olio di ribes nero è un ottimo prodotto, ma ha un odore di pesce che decisamente "SI SENTE" senza che sia necessario avere un olfatto particolarmente sensibile! :D Certe volte la mattina quando mi sveglio e sento sulla mia pelle l' odore (diciamolo pure: la puzza :mrgreen: ) dell' olio di ribes nero che mi ero spalmata la sera prima penso "Ma ieri sera ho mangiato pesce? ...Non ricordo... Ma che tipo di pesce ho mangiato :? ??" è un pensiero che mi dura solo qualche secondo perchè subito dopo ricordo cosa sia in realtà quell'odore che sento :P
Ma alla fine pesce o non pesce, uovo o non uovo (perchè ho letto che a qualcuno puzza di uovo), io al ribes nero non ci rinuncio! :sumo:

:love:
Jamie
Messaggi: 43
Iscritto il: sabato 01 dicembre, 2007 15:57

Messaggio da Jamie »

azahar751 ha scritto:Altri o.e. che possono "profumare" e che sono adatti al viso: lavanda, rosa(ma costa!!!!!!), ylang ylang...nessuno di questi è fotosensibilizzante, perciò puoi usarli anche in estate :)
grazie :-)
Owis
Messaggi: 757
Iscritto il: martedì 06 maggio, 2008 00:49

Messaggio da Owis »

azahar751 ha scritto:potresti aggiungere qualche goccia di tocoferolo (vitamina E pura) e/o di benzoino (lo trovi in farmacia/erboristeria come olio essenziale)
OT: Il tocoferolo dove posso trovarlo? Il avevo sempre utilizzato l'olio di germe di grano come fonte di vitamina E, però se esiste addirittura la vitamina E pura... Ma si può spalmare direttamente sulla pelle? cioè: si può utilizzare come un normale idratante?
Avatar utente
azahar751
Messaggi: 5588
Iscritto il: mercoledì 26 settembre, 2007 10:43

Messaggio da azahar751 »

Il tocoferolo lo trovi in farmacie ben fornite oppure in rete (tipo su Aromazone). E' un liquido vischioso tipo miele, perciò difficile da usare puro :roll: .....casomai lo puoi usare per arricchire (e far durare di più :) ) gli olii vegetali che ti piacciono, o qualche crema.
Francesca
Rispondi