Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
se io volessi andare in un erboristeria a comprare dei prodotti come posso fare a sapere se gli inci di un determinato prodotto sono tutti verdi?
è possibile stampare una lista del biodiz ionario per averla a portata di mano al momento dell'acquisto?non mi importerebbe se il negoziante mi considera una pazza!! (l'altra volta ho preso 'na sola per un tonico viso che mi sembrava naturale e invece tornata a casa sono inorridita... e ho buttato 6 euro... per di piu tirava la pelle del viso da morire)
scusate se la domanda è stupida o inopportuna...
Ultima modifica di mentina il martedì 22 luglio, 2008 23:45, modificato 2 volte in totale.
io mi porterei dietro la digitale, fotograferei gli inci e la confezione(se no poi magari ti scordi il prodotto associato all'INCI ) e poi a casa controlli..
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
mentina, attenzione!! :
- ti sposto il thread, la sezione inci comsetici del forum e' dedicata solo all'inserimento di inci di comsetici ;-)
- rinomina per cortesia il thread, cosi' non va bene perche' troppo generico, come vedi scritto anche qui
Cominciare a stamparsi o trascriversi questo e' secondo me gia'un buon inizio. ;-)
se no ti tocca davvero portarti una copia cartacea del biodiz ionario
vedrai che man mano imparerai a riconoscere a colpo d'occhio gli inci passbili da quelli "da-cestinare-subito"
Io mi sono stampata solo i rossi del biodiz ionario, e comunque sono 10 pagine di roba! Però mi serve e come..! E tranquilla, i negozianti in genere pensano che tu soffra di allergie e diventano tutti premurosi e la smettono di offrirti cose con dentro il triclosan
se vuoi ti passo il file
Spero questa mini guida ( redatta dalla super Lola sul suo forum ) possa essere utile :
Per chi è alle prime armi, alle volte può risultare difficile leggere un inci prima di acquistare e capire se il prodotto che ha in mano è buono o cattivo...Questi consigli spiccioli possono costituire un'utile guida!
Per chi si fosse appena avvicinato alla cosmesi eco-bio, un piccolo elenco delle sostanze che meno ci piacciono!
-petrolatum
-paraffinum liquidum
-quasi tutte le cose che finiscono in -one, -thicone oppure -siloxane: sono siliconi
-tutti i numeri dispari (nell'ottanta per cento dei casi sono sostanze da pallino rosso)
-i PEG e PPG -i DEA, MEA, TEA, MIPA
-l'EDTA (es. tetrasodium EDTA)
-il carbomer assieme a radici quali crosspolymer o acrylate(s) o styrene o copolymer o nylon
-la triethanolamine
-il triclosan, DMDM hydantoin, imidazolidinyl urea, diazolidinyl urea,formaldheyde, methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone,sodium hydroxymethylglycinate -chlorexidine -nonoxynol o poloxamer
-mentre invece i C seguiti da un numero dispari sono sintetici, come pure iso-
-poi i -trimonium e i -dimonium sarebbero pure da criticare, come anche i glycol.
Io ho il mio metodo: leggo l'INCI e mi fido solo delle nomenclature botaniche (che corrispondono a estratti vegetali) e di quelle due o tre sostanze che ormai conosco a memoria e so essere verdi. Qualsiasi altra voce la trascrivo e la controllo a casa. Se vedo porcate coem "propylene glycol" o paraffine e parenti, non finisco nemmeno di leggere l'INCI. In questo modo sono riuscita ad evitare molte molte sole ma ci ho messo parecchio ad imparare i nomi di tutti gli estratti vegetali che si incontrano spesso... alcuni sono facilmente deducibili ("salvia officinalis", "timus vulgaris" o "lavandula angustifolia") ma ce ne sono certi che sono veri e propri scioglilingua, come il karitè o l'ylang-ylang...
grazie ragazze!!! proprio oggi mia sorella è tornata dalla spiaggia completamente ustionata perchè aveva messo un solare protezione 15 marca seysol e ha le chiappe rosse come una scimmia!!
dentro ci sono sicuro porcherie!!
tostoini se me lo passassi te ne sarei infinitamente grata!! ti mando un mess privato con il mio indirizzo e mail!
Vecchia Zia ha scritto:Io ho il mio metodo: leggo l'INCI e mi fido solo delle nomenclature botaniche (che corrispondono a estratti vegetali) e di quelle due o tre sostanze che ormai conosco a memoria e so essere verdi. Qualsiasi altra voce la trascrivo e la controllo a casa. Se vedo porcate coem "propylene glycol" o paraffine e parenti, non finisco nemmeno di leggere l'INCI.
Anche io utilizzo il tuo metodo, ora se individuo un prodotto che sembra buono non lo compro subito, prima vedo se è recensito nella sezione inci altrimenti lo cerco sul web, e lo compro solo dopo che mi sono documentata. Non voglio più prendere fregature
@mentina ma quanto è stata al sole? era la prima volta che si esponeva? Ha riapplicato il prodotto? Ha la pelle chiara?
E' vero che un solare può essere fatto bene o male, ma poi ci siamo noi e come lo utilizziamo. Un 15 non è alta come protezione, anzi.
@barbara era la sesta volta che si esponeva, ha la pelle chiara, ha applicato il prodotto due volte in totale. si è esposta a mezzogiorno e già all'una mi ha detto che si era bruciata..
beh mezzogiorno non è l'orario migliore in cui esporsi, specialmente se si ha la pelle chiara
spadellata per lei
(non vuol dire che il solare fosse buono eh, magari era davvero tremendo, ma ciò non toglie che esporsi a mezzogiorno è un po' da pazzi e non lo dico io, lo dicono tutti gli esperti del mondo).