Seconda laurea
Il problema del costo proibitivo consiste anche nel fatto che (vado a memoria, non ho un Regolamento di Univ aggiornato alle ultime novità) sei studente lavoratore e indipendente, e quindi paghi poco, solo se lavori già da due anni prima dell'immatricolazione e non vivi più nel nucleo familiare nè in casina di proprietà della famiglia. Sono disoccupata da una settimana, troverò lavoro probabilmente da settembre, ma anche producendo reddito mio proprio a causa della mia famiglia sarei collocata in fascia X e pagherei fior fiori di tasse perchè secondo i parametri dell'università siamo ricchi. Si fatica ad arrivare a fine mese, ma anno dopo anno le mie seconde rate universitarie erano sempre più alte!
- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
Inoltre, molte università non concedono l'accesso alle riduzioni a chi ha già una laurea 

aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Donzelle mie, in alcuni momenti penso che dopo le superiori occorrerebbe andare a lavorare qualche anno, mettere da parte i dindini e affrontare l'univ solo dopo aver scelto davvero cosa fare da grandi
Forse ci sarebbero meno pressioni e più passione nello studiare, benchè la mente, a causa della pausa lavorativa, potrebbere essere un pick meno recettiva 


Torno or ora dalla laurea di una mia amica. E che ve lo devo dire quanto questa cosa ha influito sulla mia voglia di laurearmi di nuovo?! Madò che bello, ridiscuterei la tesi altre 200 volte!! E poi oggi mi sono messa in testa la sua coroncina d'alloro, madonna quanto mi stava bene
!!!
Ah commento di mia mamma ieri sera, quando le ho detto che stavo pensando di iscrivermi a Storia: "Ma che ci devi fare? pensa a qualcosa di più utile, invece di sprecare i soldi così"
Motivo per cui sono anni che non cerco più il consenso di nessuno quando voglio fare una cosa...

Ah commento di mia mamma ieri sera, quando le ho detto che stavo pensando di iscrivermi a Storia: "Ma che ci devi fare? pensa a qualcosa di più utile, invece di sprecare i soldi così"

Motivo per cui sono anni che non cerco più il consenso di nessuno quando voglio fare una cosa...
Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
No Letizia, comunque, come già sai in cuor tuo, non è uno spreco di soldi ... è solo che sarebbe utile per te far fruttare questa ulteriore "fatica"...
E' anche vero che le occasioni arrivano facendo le cose e non standosene buoni buoni.
Se hai questa passione provaci! Nessuno ti costringe a finire l'intero corso di studi!
E' anche vero che le occasioni arrivano facendo le cose e non standosene buoni buoni.
Se hai questa passione provaci! Nessuno ti costringe a finire l'intero corso di studi!
In questo momento, l'unica cosa che mi ferma sono i dindini: l'università costa davvero troppo e le borse di studio per basso reddito o per merito sono conferite solo a chi vive davvero una situazione difficile (reddito sui 21.000 euro l'anno). Tutti gli altri sono considerati ricchi...
Se la passione per lo studio resta, mi iscriverò quando sarò indipendente e con il mio futuro basso reddito pagherò meno tasse
Ovvero quando sarò da due anni residente fuori casa e il mio reddito da lavoro dipendente o assimilato dichiarato da due anni sarà superiore a 7162 euro
(vedi bando borse di studio 2008-09, alla voce studente indipendente)
Adesso la mia univ mi considera ricca e pagherei troppo: papino l'ultimo anno non ha voluto dichiarare all'univ "i fatti nostri" e per tanto siamo ricaduti in fascia massimissima (prima rata 670 euro come tutti, ok, ma seconda 2000 euro!). In pratica non vuole dichiarare i quattro soldi che ha investiti in azioncine (ed è faticosamente in pareggio, mica li sta decuplicando!). Con i precedenti criteri di valutazione dell'univ invece eravamo in fascia media, benchè negli anni, a parità di reddito, le tasse aumentavano sempre
Se la passione per lo studio resta, mi iscriverò quando sarò indipendente e con il mio futuro basso reddito pagherò meno tasse


Adesso la mia univ mi considera ricca e pagherei troppo: papino l'ultimo anno non ha voluto dichiarare all'univ "i fatti nostri" e per tanto siamo ricaduti in fascia massimissima (prima rata 670 euro come tutti, ok, ma seconda 2000 euro!). In pratica non vuole dichiarare i quattro soldi che ha investiti in azioncine (ed è faticosamente in pareggio, mica li sta decuplicando!). Con i precedenti criteri di valutazione dell'univ invece eravamo in fascia media, benchè negli anni, a parità di reddito, le tasse aumentavano sempre

Sandra ha scritto: (prima rata 670 euro come tutti, ok, ma seconda 2000 euro!)
Minchiusssssss

Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
Prima le rate erano sempre sui 500/600 la prima (sapete com'è, da un anno all'altro l'univ aumenta sempre -.- ) e sui 900 la seconda rata, che cambia in base al reddito familiare. E la mia univ è la Statale, quindi la meno cara, tutto sommato.Letizia ha scritto:MinchiusssssssSandra ha scritto: (prima rata 670 euro come tutti, ok, ma seconda 2000 euro!)
Immaginate l'onere per la mia famiglia, visto che anche mia sorella è universitaria. Lo sconto per "più studenti iscritti" (così come quella per merito)deve soddisfare comunque il criterio di reddito familiare basso. Sto spulciando il documento borse di studio: il limite di reddito è, a seconda dei tipi di borsa, 18.560 o 31.320 euro.
Non è che io pretenda sconti che non mi spettano: possediamo telefonini, lavastoviglie, microonde, computer (sono banali indici di benessere per non dirvi papale papale quanto guadagnano i miei), ma non è che siamo chi sa quanto benestanti se poi calcoliamo tutto l'ambaradàn di tasse tra luce, gas, telefono, spazzatura.
E' un reddito normale, come il 60% degli altri universitari, che si è svalutato nel tempo, però l'univ ci tratta (io, come tutti gli altri) come ricchi per ricevere più soldi a parità di disservizi

è vero, anche io pago tantissimo, coniderando che questo per me è il prmo anno e per mio fratello l'ultimo... comunque.... si pagano!
a me piacerebbe finire la mia uni (biotecnologie, quindi 3+2 anni... me ne mancano 4!) e poi iniziare a lavorare (io e il mio amore già parliamo di casa insieme e bambini.... lo so che è prematuro, ma non pigliatemi in giro!), ma se i dindi ci sono mi piacerebbe provare anche ostetricia, che dopo biotek deve essere una passeggiata (io adoro i neonati, starei tutto il giorno con loro, li trovo le uniche persone degne di vivere a questo mondo senza doversi pentire di qualcosa.... LOOOOVE!) anche se mi spavenatno tirocini e cose simili... ma questo ha da venire!
a me piacerebbe finire la mia uni (biotecnologie, quindi 3+2 anni... me ne mancano 4!) e poi iniziare a lavorare (io e il mio amore già parliamo di casa insieme e bambini.... lo so che è prematuro, ma non pigliatemi in giro!), ma se i dindi ci sono mi piacerebbe provare anche ostetricia, che dopo biotek deve essere una passeggiata (io adoro i neonati, starei tutto il giorno con loro, li trovo le uniche persone degne di vivere a questo mondo senza doversi pentire di qualcosa.... LOOOOVE!) anche se mi spavenatno tirocini e cose simili... ma questo ha da venire!
sorridendo è più facile
Ci sono dei momenti in cui mi tentano i cammini scientifici, ma non ho le minime basi in biologia, fisica o chimica. Ho possibilità solo in campo umanisticosunrise ha scritto:biotecnologie



- PiccolaStellaSenzaCielo
- Messaggi: 245
- Iscritto il: lunedì 03 marzo, 2008 12:08
Io sono fresca fresca da una laurea triennale.
Ovviamente continuerò con la specialistica.
E penso che non vorrei fermarmi lì.
Mi piacerebbe davvero molto, dopo, in caso lavorassi (ma ne dubito visto il tipo di studio che ho scelto... chi ha bisogno, oggigiorno, di una antropologa culturale?
) seguire una scuola...guarda caso...di naturopatia!
Ho esposto la mia idea a parenti, amici e fidanzato e mi hanno guardato come se avessi detto loro di volere andare sulla luna.
"Cosa te ne fai? Hai già scelto il corso di laurea che ti piaceva e che non è spendibile sul piano lavorativo.. cosa te ne fai di diventare naturopata?".
Eppure mi sarebbe piaciuto davvero molto essere un'antropologa naturopata..anche perché credo che le due discipline possano andare a braccetto tra loro.
Però, cara Letizia, se ciò che interessa a te è un'altra laurea che serva principalmente a te stessa, come approfondimento, come studio, io credo che non ci sia nulla di male a desiderare di prendere una seconda laurea. Anzi, credo che sia una scelta davvero meritevole di applauso
!
Ovviamente continuerò con la specialistica.
E penso che non vorrei fermarmi lì.
Mi piacerebbe davvero molto, dopo, in caso lavorassi (ma ne dubito visto il tipo di studio che ho scelto... chi ha bisogno, oggigiorno, di una antropologa culturale?

Ho esposto la mia idea a parenti, amici e fidanzato e mi hanno guardato come se avessi detto loro di volere andare sulla luna.
"Cosa te ne fai? Hai già scelto il corso di laurea che ti piaceva e che non è spendibile sul piano lavorativo.. cosa te ne fai di diventare naturopata?".
Eppure mi sarebbe piaciuto davvero molto essere un'antropologa naturopata..anche perché credo che le due discipline possano andare a braccetto tra loro.
Però, cara Letizia, se ciò che interessa a te è un'altra laurea che serva principalmente a te stessa, come approfondimento, come studio, io credo che non ci sia nulla di male a desiderare di prendere una seconda laurea. Anzi, credo che sia una scelta davvero meritevole di applauso

..."Ti staccherai / perché ti tiene su soltanto un filo sai"...
piccolastella. percorso inverso al mio
...prima farmacia ( ics anni fa, ormai) poi, adesso , a 37 anni, antropologia culturale!!!
in effetti la 2° laurea la conseguirò "per puro piacere" perchè lavorativamente sono abbastanza tranquilla( diciamo abbastanza, nessuno può stare davvero tranquillo!!!
) ed essere antropologa non aggiunge molto alla mia carriera....ma che begli esami, che bell'ambiente, che apertura mentale ho scoperto!!
penso che soprattutto la seconda laurea debba essere scelta col cuore, e fatta per piacere personale, punto.



in effetti la 2° laurea la conseguirò "per puro piacere" perchè lavorativamente sono abbastanza tranquilla( diciamo abbastanza, nessuno può stare davvero tranquillo!!!


penso che soprattutto la seconda laurea debba essere scelta col cuore, e fatta per piacere personale, punto.

sono molto preoccupata per la fuga di cervelli...pensate che il mio è scappato senza nemmeno salutare!! 

- PiccolaStellaSenzaCielo
- Messaggi: 245
- Iscritto il: lunedì 03 marzo, 2008 12:08