Pranzo: zucchine ripiene con: polpa delle stesse, patate lesse, mollica di pane, parmigiano, erbette varie per insaporire. Dolce: fagottini di pasta phillo con mele-uvette- mandorle-cannella-zenzero-noce moscata- zucchero dulcita.
Cena: orzo con verdurine saltate.
E' da poco più di due mesi che con mia figlia (17 anni) abbiamo imboccato la via vegetariana (eliminando quasi del tutto anche i latticini, resistono sporadicamente mozzarella e parmigiano) e devo dire che siamo molto soddisfatte. Non pensavo che lei avrebbe resistito (anche se la sua scelta è stata assolutamente non condizionata!) golosa com'era di carne, ma ha imparato ad aprezzare cereali e seitan. A me piace tanto cucinare e sperimentare e insieme in cucina ci divertiamo pure: è un momento di "socializzazione" e divertimento in più.
L'unica nota dolente per me è la soia, sono allergica al latte di soia e derivati, ho rischiato di lasciarci le penne anni fa alla prima tazza di latte bevuta, quindi una moltitudine di prodotti mi sono preclusi. (Oddio leggendo gli ultimi pareri sulla soia...)
Un grazie a tutte per le ricette proposte e in particolare a Vera, il suo blog è una miniera.
