Chicco, so di cosa parli, io da bambina sembravo una lebbrosa e continuo ad essere massacrata anche adesso.
Ti dico quello che ho capito dopo anni di sofferenze, esperimenti e riflessioni.
Anche se sarà sempre punto più degli altri, comunque un repellente che diminuisca gli attacchi è possibile ottenerlo.
Il problema è che varia nel tempo e varia dalla zona. Ad esempio l'autan ad un certo punto non funzionava più, ma quando sono arrivate le zanzare tigre su quelle faceva effetto, oggi non so perchè non lo uso più; oppure un prodotto che funzionava con le zanzare romane non funzionava con la zanzare della maremma (ti sconsiglio di portare tuo figlio in maremma perchè lì ci sono zanzare assassine).
Fino a qualche anno fa usavo solo di o.e. di geranio e funzionava adesso potrei farci il bagno dentro e non succede niente.
Quindi quello che faccio io è la cosa seguente:
1) considero tutti gli o.e. che so avere un effetto repellente:
citronella, geranio, menta, basilico, cedro, lavanda, tea tree, eucalipto citriodora...
2) Inizio a mischiarne un po' li diluisco con alcol e un po' di glicerina (e se vuoi acqua) e uso il prodotto ottenuto.
3) Se non funziona in modo soddisfacente lo modifico o aggiungendo un o.e. che non ho usato o aumentando le dosi relative di qualche o.e. rispetto ad altri.
Quello che ho notato ad esempio nel mio caso è che funziona molto bene l'eucalipto citriodora, ovviamente assieme ad altri.
Il problema è che gli o.e. sono allergizzanti quindi devi comunque usarli con cautela, io uso spruzzarli molto sull'intelaiatura delle finestre (e comunque ho le zanzariere ovunque), sul letto i sui vestiti in modo da doverne mettere meno sulla pelle e vicino alle via respiratorie.
Spero di esserti stata d'aiuto.
Per il dopo puntura gel d'aloe, e una goccina di o.e. di lavanda
Ciao Elsatar
P.S. e comunque di a tuo figlio che viene punto perchè ha il sangue dolce, quindi in fondo viene punto perchè è troppo buono!
