remedios ha scritto:Domandina: ho del burro di karitè grezzo e lo sto usando come burrocacao, però vorrei farne un formato "portatile"...Secondo voi come posso fare? Colarlo in un tubetto di burrocacao? Scusate la domanda cretina ma sono una neofita

liquirizia ha scritto:faccio un copia incolla delle mie istruzioni date in un precedente post per fare la forma dello stick:
"Io faccio così per il burrocacao (me l'hanno consigliato qua nel forum tempo fa!):
prendo una siringa e taglio con cutter la parte finale dove c'è l'ago, cosìmi rimane un tubetto..
qua ..."
per metterlo nello stick vuoto....
"allora praticamente te infili il cilindretto nello spazio che c'è di solito nel fondo dello stick e vedrai che rimane fermo!anche perchè a furia di dartelo e di spingere si fissa sempre di più! "
però sì, per farlo a stick serve un pochinino di cera d'api....per le dosi, in tutto ci staranno al max 5ml in uno stick....di conviene fare 1/3 di cera e 2/3 di burro.....se no viene troppo duro se metti troppa cera....
remedios ha scritto:Effetivamente penso che si "spapocchierebbe" in poco, vista la facilità con cui si scioglie alla minima vicinanza con una fonte di calore... ma la cera d'api dove posso comprarla, per evitare un salasso?oggi faccio un sacco di domande

liquirizia ha scritto:fidati che non si spapocchia...io l'ho fatto e sta su!!!
la cera la trovi in erboristeria, o da un apicoltore!..oppure a quei mercatini paesani delle sagre dove c'è sempre la bancarella di un apicoltore..
remedios ha scritto:Aaaah ho capito! Allora farò delle prove

silvia ha scritto:liquirizia ha scritto:fidati che non si spapocchia...io l'ho fatto e sta su!!!
la cera la trovi in erboristeria, o da un apicoltore!..oppure a quei mercatini paesani delle sagre dove c'è sempre la bancarella di un apicoltore..
....puoi provare anche in drogheria, io a trst l'ho trovata li

remedios ha scritto:Saggia corregionale

petunia ha scritto:Anche io ieri ho fatto il burrocacao con karitè, cera d'api e miele...mi è venuto u pò troppo morbido, forse a causa del miele...pensavo che non mettendo olio fosse venuto più duro invece no...oggi rifondo tutto e aggiungo ulteriore cera d'api...comunque l'effetto è un bel lucido e le labbra rimangono morbide a lungo (anche se dà un pò l'effetto appiccicoso)... sono ancora alla disperata ricverca del burro di cacao:credo che questo possa rendere lo stick più duro e si possa anche fare a meno della cera (che opacizza un pò)
Hely ha scritto:Per rendere lucido il burro cacao io ho messo olio di ricino.
+ karitè
+ cioccolato bianco
+ olio di mandorle
+ aroma di arancia per dolci
L'effetto è quello di un gloss, però è un pò grumoso e devo spalmarlo bene con le dita.
Forse la 'grumosità' dipende dal miele integrale?
Che l'effetto lucido lo dà l'olio di ricino l'avevo letto qui in giro ...
artemis ha scritto:Credo che la grumosità dipenda dagli zuccheri e dal latte in polvere contenuti nella cioccolata bianca. Io non ho usato miele nel mio burrocacao ma il cioccolato si, e faceva grumetti.
remedios ha scritto:Io invece temo che la grumosità te la faccia il karitè, è noto che quando si scioglie e poi si ricompatta tende a fare grumi!
Hely ha scritto:Ecco io leggo sempre di questi famosi grumi del karitè sciolto/ricompattato, ma non dovrebbere succedere sempre?
Io spesso sciolgo il Karitè a bagnomaria e poi ci aggiungo olio di germe di grano per massaggiarlo nelle gambe come anti-secchezza. Quando ne rimane un pò, ad esempio dalla sera prima e lo riuso così a freddo, non ha i grumi. Dovrebbe? O forse no perchè è in emulsione con l'olio?
Invece il miele che ho usato è quello integrale di suo già granuloso.
remedios ha scritto:Hely ha scritto:Ecco io leggo sempre di questi famosi grumi del karitè sciolto/ricompattato, ma non dovrebbere succedere sempre?
Io spesso sciolgo il Karitè a bagnomaria e poi ci aggiungo olio di germe di grano per massaggiarlo nelle gambe come anti-secchezza. Quando ne rimane un pò, ad esempio dalla sera prima e lo riuso così a freddo, non ha i grumi. Dovrebbe? O forse no perchè è in emulsione con l'olio?
Invece il miele che ho usato è quello integrale di suo già granuloso.
Anche io faccio sempre il miscuglio burro + olio di germe di grano! Non lo so, effettivamente a me non si è mai raggrumato...
francyna ha scritto:Anche io ho provato a fare il burrocacao (primissimo spignattamento

), usando la ricetta karitè, cioccolato bianco e miele! a parte il fatto che ho inutilmente provato più volte a colarlo in un vecchio stick di burrocacao con pessimi risultati (per rassegnarmi infine ad usare un piccolo barattolino di vetro), è venuto anche a me un po' grumoso...e la mia impressione è che dipenda dal cioccolato bianco (il karitè e il miele che usato erano senza grumi)...tra l'altro il cioccolato bianco, se lo si scioglie per fare, ad esempio, la copertura di una torta, qualche volta tende a raggrumarsi...
Appena riesco a trovare del burro di cacao, riprovo

!
remedios ha scritto:francyna ha scritto:Anche io ho provato a fare il burrocacao (primissimo spignattamento

), usando la ricetta karitè, cioccolato bianco e miele! a parte il fatto che ho inutilmente provato più volte a colarlo in un vecchio stick di burrocacao con pessimi risultati (per rassegnarmi infine ad usare un piccolo barattolino di vetro), è venuto anche a me un po' grumoso...e la mia impressione è che dipenda dal cioccolato bianco (il karitè e il miele che usato erano senza grumi)...tra l'altro il cioccolato bianco, se lo si scioglie per fare, ad esempio, la copertura di una torta, qualche volta tende a raggrumarsi...
Appena riesco a trovare del burro di cacao, riprovo

!
Io avevo letto da qualche parte (non mi ricordo se in questo sito o da Lola) come fare per colare il burro dentro al tubetto! Mi pare che bisognasse inserire all'interno del tubetto un pezzetto di carta da forno che ne ricalcasse la forma, far colare il burrocacao, aspettare che prendesse la forma e poi togliere la carta e rimetterlo dentro... Però non ne sono sicura eh!
Hely ha scritto:Io l'ho colato dentro una siringa tagliata dalla parte dell'ago. Poi appena raffredda si 'stantuffa' dentro allo stick del burro cacao.
Io l'ho lasciato dov'è, tanto lo uso a casa

e poi non avendo usato cera è un pò morbido.
petunia ha scritto:anche io uso il metodo della siringa e lo trovo comodissimo: ne ho prese due di diverse misure (1 da 5 ml che ha circonferenza più stretta e l'altra da 10 ml un pò più grande): così le adatto a seconda delle dimensini degli stick vecchi che ho a disposizione (ad esempio se uso quella da 5 ml non posso mettere il burrocacao nei vecchi labello poichè fa la "gingondana"

)
francyna ha scritto:Ho risciolto il burrocacao e l'ho colato dentro una siringa...adesso attendo fiduciosa che si raffreddi e e incrocio le dita!

francyna ha scritto:Funziona!

Grazie

frine ha scritto:domanda sul burrocacao, vorrei farne uno con la ricettina semplice burro + miele + oe di arancia, senza neanche metterci la cera d'api perché lo metterei in un tubetto e vorrei rimanesse abbastanza morbido, eppoi è pur sempre il primissimo tentativo.
epperò: al momento ho un karitè abbastanza costoso
* e mi dispiacerebbe "consumarlo" per il burrocacao, lo sto usando per il viso, e di contro ho il burro di mandorle dei provenzali (l'inci è
questo) che metto sul corpo e che userei più liberamente anche in quantità maggiori.. già, ma è di mandorle.
rischio di trovarmi piena di punti neri sul contorno delle labbra usando questo invece del karité?
* 'cidenti a me che, ancora nel pieno entusiasmo dell'ecobioprincipiante, entro in erboristeria e quando trovo quello che cerco senza aggiunta di schifezze strane COMPRO subito senza pensare ai prezzi. prossima volta faccio l'ordine online da barbara così PENSO prima di mettere mano al portafogli e non mi metto nelle mani di un'avida erborista

remedios ha scritto:guarda che di karitè per un burrocacao te ne va veramente poco! Comunque se ti interessa c'è una ragazza che vende su ebay il karitè (non raffinato, lo importa dall'africa, è quello VERO) a prezzi onestissimi, l'abbiamo anche conosciuta di persona ed è mitica!
frine ha scritto:grazie remedios

mi segno tutti i suggerimenti facendo anche domande banali perché sono cosciente che con la mia abilità sarei in grado di far esplodere casa anche provando a fare una cipria
e comunque ho deciso che il mio primo ordine online
deve essere da barbara perché se lo merita, oh

remedios ha scritto:ah beh sono nella tua stessa barca, infatti se noti questo thread l'ho aperto io e, per la cronaca, non sono ancora riuscita a spignattare un burro per labbra karitè + cera d'api decente, metto sempre troppa cera

quindi al momento mi spalmo direttamente il karitè, poi tra poco con l'arrivo dell'ordine di aroma zone farò qualcosa di più complesso

libera-mente ha scritto:Anche io compro il burro di karitè da Caterina su Ebay (che ha anche uno space
http://www.myspace.com/burrokarite) e sono sempre soddisfatta degli acquisti che faccio da lei. Ho anche preso burro di cacao e cera d'api a prezzi bassissimi e i prodotti sono puri, non trattati e naturalissimi.
Per il burrocacao anche io uso la soluzione della siringa, di solito lo faccio solo con burro di karitè e cera d'api, poi a volte aggiungo un essenza, però mi piace anche il profumo del karitè grezzo.
frine ha scritto:sì, beh, ecco, insomma

io avrei fatto un
coso.
tipo che lunedì sera ero stata raggiunta - mio malgrado - dal risultato delle elezioni, e per tirarmi su di morale ho deciso che dovevo
fare qualcosa.
perciò ho mescolato un cucchiaio di malto (che uso al posto del miele), uno di burro di karité, 10 gocce, o giù di lì, di olio essenziale di arancia dolce e per dare colore - ehm - il fondo di un rossetto. il che fa del mio
coso un coso decisamente non ecobio, però mi scocciava lasciare nel dispenser ancora così tanto colore (e ce n'era veramente un sacco

) che non avrei potuto prelevare se non con un pennellino, che non ho.
sciolto tutto al micro, mescolato bene bene, e versato in uno di quei contenitori piccolini di sephora.
il profumo è delizioso, il colore è praticamente lo stesso del rossetto, alla vista, ma sulle labbra quasi non si vede, forse perché ne spalmo pocopoco con un dito.
il malto non si è incorporato proprio perfettamente e dunque si vede qualche bollicina.
e.. ha una tenuta
clamorosa.
avevo già usato il karité puro sulle labbra, ma lo mettevo prima di andare a letto e dunque non mi rendevo conto.
invece, messo stamane alle 9, alle 14 era ancora lì al suo posto, morbido, ma per nulla appiccicoso, e nemmeno unto, ecco.
/me felice.
suadina ha scritto:brava!!!
ma come sono i contenitori di sephora??

ClaCla ha scritto:libera-mente ha scritto:Anche io compro il burro di karitè da Caterina su Ebay (che ha anche uno space
http://www.myspace.com/burrokarite) e sono sempre soddisfatta degli acquisti che faccio da lei. Ho anche preso burro di cacao e cera d'api a prezzi bassissimi e i prodotti sono puri, non trattati e naturalissimi.
Per il burrocacao anche io uso la soluzione della siringa, di solito lo faccio solo con burro di karitè e cera d'api, poi a volte aggiungo un essenza, però mi piace anche il profumo del karitè grezzo.
Ciao libera-mente.
Ho dato un'occhiata al sito che hai indicato, ed ho visto che adesso in vendita ha del burro di karite' grezzo da filtrare.
Domanda da insesperta?
Come va trattato questo burro di karite' ?
Io ho sempre comprato solo i burri di karite' gia' pronti da usare.
Come si " filtra " ?

Prima che sia pronto all'uso va fatto qualcos'altro oltre a filtraggio?
Bo......
acci

frine ha scritto:minerva1 ha scritto:suadina ha scritto:brava!!!
ma come sono i contenitori di sephora??

Sephora ha dei "minidose"da viaggio,dove riporre i cosmetici senza doversi portare i boccioni interi.
...Credo che Frine si riferisca a quelli.
esatto, quelli a cilindretto basso, li uso anche per portarmi in giro il bicarbonato per lavarmi i denti

frine ha scritto:ahem, ancora io e il mio coso.
partiamo da principio: già da sabato scorso avevo il labbro superiore un po' screpolato, ma ero a casa di mamma, non avevo il karité con me e non ho messo nulla, quindi domenica idem.
lunedì sera ho, per l'appunto, fatto il coso, che ho abbondantemente spalmato ieri e oggi, nella speranza di arginare l'irritazione, che se ne stava sempre lì.
e stasera mi ritrovo con il labbro superiore che sembra disegnato con la matita per la bocca.
dunque, prima che qualcuno si metta a copiare le dosi che ho fatto io (si sa mai), mi faccio qualche domanda:
magari è successo perché ho spalmato sulla bocca con le mani non sempre pulitissime e ho peggiorato la situazione?
magari 10/12 gocce di oe d'arancia sono troppi? (è pur sempre da bollino giallo, e io - che di solito li ignoro, "cosa vuoi che sia un giallo, ci sarò mica sensibile proprio io?" - sono piuttosto tendente alle allergie)
magari qualcosa che era dentro al rossetto di fondo si è offeso e ha reagito male?
insomma statevi accuort'
io intanto metto karité puro, finally.
Patrizia ha scritto:Il suo burro di karité non è sempre da filtrare, la maggior parte delle volte è già pulito (ti consiglio di controllare se ha altre inserzioni dove ha karité già filtrato).
Comunque credo che la procedura da seguire sia quella descritta da Minerva. In caso, se contatti la venditrice che è molto disponibile (anzi, disponibilissima) ti spiegherà bene come fare, ne sono certa.

ClaCla ha scritto:Quindi posso anche chiamarla?
Molto bene.
Grazie Patrizia.

ClaCla ha scritto:Ciao frine, dunque proviamo a risolvere il tuo problemuccio.
Anche secondo me 10 gocce di o.e. sono troppine, specie sulle labbra che sono iper super delicate.
Io nel mio burrino ho messo 2 o al massimo 3 gocce per circa 30 ml di burrino.
Se vuoi provare una cosa semplicissima ti dico, io ho sempre messo del miele puro e semplice sulle labbra prima di andare a letto quando le avevo particolarmente screpolate.
Con alcune notti di applicazione mi passava. chiaramente lo mettevo solo di notte perche' e appiccicosissimo.......non mangiarlo altrimento non vale ;-)
Poi mi sono fatta una ricettina semplice semplice ma efficace, e non fa danni ( ho sperimentato su di me, su mia sorella, su un'amica ), tutto ok.
E' qui' se ti va.....
http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?t=4249In bocca al lupo per le tue labbra.

Bradipa ha scritto:Ho appena fatto il balsamo labbra con il burro di karitè....
Ho preso il mio burro (mi sa pure scaduto e non grezzo, ma tanto era una prova), l'ho unito a bagnomaria alla cera d'api e all'olio olys...poi ho aggiunto essenza alimentare di vaniglia e una puntina di cacao in polvere (amaro ovviam) ora sta freddando....
il profumo è ottimo!!!!!
Ah ho fatto anche il gel di semi di lino....SEMPLIEMENTE FANTASTICO!!!!!!!!!!
frine ha scritto:grazie mille clacla.. decisamente m'è scappata la mano con l'olietto, in futuro le quantità "ingenti" le terrò quando lo mescolo a prodotti per il corpo (bello profumare di spremuta

)
ieri sera prima di andare a letto ho messo karité con una giuro una semplicissima goccina di lavanda - la cosa più lenitiva che avessi - e oggi va già molto meglio

Patrizia ha scritto:ClaCla ha scritto:Quindi posso anche chiamarla?
Molto bene.
Grazie Patrizia.

Se si possa chiamarla non so (ma credo di si dato che il suo numero è pubblico), ma puoi contattarla di sicuro tramite messaggi di ebay.

(Chiamai Patty, che Patrizia non mi chiama nessuno

)
Bradipa ha scritto:Sono una piccola furia spignattatrice!!!!!!!!
Questo starebbe benissimo sotto il mio nick!!!!!!!
Ora ordino sul sito di Barbara il burro di karitè, l'olio di karitè e l'olio di cocco.... (ho un vecchio pezzo di cera d'api, sarà sempre buono o si rovina pure quella col tempo?)