Pagina 1 di 8
ma che crisi economica è?
Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 14:52
da malinche
Da qualche giorno ci penso, a chiederlo qui: ma che crisi economica è questa?

io penso che ce la stanno facendo passare per crisi finanziaria: ma è una cosa molto molto più seria

io penso che ci sia da aver paura: perchè la ridislocazione dei capitali può produrre tante, ma tante vittime

io penso che il panico sia il primo nemico

io penso che abbiamo consumato troppo: e che è a questo sia necessario guardare. A chi produce, a chi consuma, a chi guadagna

Io penso che dal caos possa nascere una stella danzante, come diceva qualcuno.
Ma, intanto?
Io, ho paura.
Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 14:58
da Sayuri
Intanto ci tocca aspettare....Io dico che peggio di così non può andare, per cui

Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 15:14
da alcisa
Finchè non si sapra chi sarà il nuovo Presidente degli Usa, nessuno può dire come andrà a finire.
Di sicuro si sà che la crisi sarà ancora più forte di quella del 1929, e gli effetti per noi comuni mortali saranno visibili solo fra sei mesi.
Nel frattempo è inutile farsi prendere dal panico (primo comandamento che t'insegnano nelle lezioni di economia), la paura è sempre una cattiva consigliera.
Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 15:29
da ruby
alcisa ha scritto:
Nel frattempo è inutile farsi prendere dal panico (primo comandamento che t'insegnano nelle lezioni di economia), la paura è sempre una cattiva consigliera.
Intanto ieri ho trovato questa nella cassetta della posta:
"Gentile Cliente,
bla, bla, bla...la volatilità generatasi ha inciso negativamente su tutti i mercati finanziari e quindi anche sulle quotazioni degli strumenti finanziari, sottostanti del prodotto xxx del quale anche Lei é sottoscrittore...bla, bla, bla...Le comunichiamo che il valore di riscatto da Lei eventualmente riscuotibile, ha subito una riduzione del
35,72% rispetto al premio unico investito"
I miei risparmi messi faticosamente da parte, era meglio se me li tenevo sotto il materasso!!!!

Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 15:43
da cabiria979
io sono un po' angosciata e cerco di non pensarci troppo, peró gente che conosco sta perdendo il lavoro e perché se io perdo il mio o lo voglio lasciare non sarà più così semplice trovarne un altro, e questo di: "fra sei mesi si noterà davvero" non lo capisco bene a cosa si riferisce, ma mi dà panico.
e comunque, per una volta son contenta di "essere povera" (come dico sempre, che l'unica cosa che posseggo è me stessa (e la mia bici) e non aver mai messo niente da parte, così non mi devo preoccupare pure dei casini delle banche (modalità egoista però vabbè)
Re: ma che crisi economica è?
Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 15:49
da Bilancia77
malinche ha scritto: 
io penso che abbiamo consumato troppo: e che è a questo sia necessario guardare. A chi produce, a chi consuma, a chi guadagna
A parte discorsi più ampi sulla sostenibilità del nostro stile di vita (e su questo concordo con Malinche), io penso anche e soprattutto che per arrivare a questo punto, QUALCUNO ha SPECULATO troppo, sulle spalle dei consumatori. I quali adesso ne pagano le conseguenze.
Oltre ad essere preoccupata, sono sbalordita di come si possa operare in questo modo senza che nessuno non solo alzi un dito, ma dico.. almeno lo sappia!! Invece (a parte internet) non c'è neanche informazione e questo è gravissimo.
Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 15:53
da malinche
Cabi, se le cose vanno nella direzione che io - con un minimissimo di competenza - temo, non saranno i grandi banchieri a farne le spese. Ma proprio noi, che non abbiamo nulla se non la nostra capacita' di lavorare. Noi, che non possiamo piu' risparmiare. Noi, che avremo difficolta' a consumare.
Si chiama effetto domino e puo' creare problemi molto grandi.
Ha ragione Alcisa, e l'ho scritto anch'io: il panico puo' produrre disastri. Ma e' meglio parlarne, per cominciare a mettere qualche sacco di sabbia.
E' un momento maledettamente serio

Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 15:55
da witch
tanto per fomentare il panico...
ho un amico che gioca in borsa

e tiene un blog finanziario, quasi ogni giorno mi inoltra articoli e newsletter in materia, secondo lui lo tsunami è solo all'orizzonte ma non per questo sarà meno distruttivo

Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 16:05
da cabiria979
Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 16:15
da Incantesimo
Sayuri ha scritto:....Io dico che peggio di così non può andare, per cui

***esperti di economia alternativi dicono che il peggio deve ancora arrivare.
Toccheremo il fondo tra circa 3 anni...immaginatevi come sara' allora!E molte persone quando parlo loro di decrescita felice,come modello per sopravvivere mi ridono in faccia!
Voglio proprio vederli quando saranno presi dal panico...
Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 16:18
da cabiria979
Incantesimo ha scritto:Sayuri ha scritto:....Io dico che peggio di così non può andare, per cui

***esperti di economia alternativi dicono che il peggio deve ancora arrivare.
Toccheremo il fondo tra circa 3 anni...immaginatevi come sara' allora!E molte persone quando parlo loro di decrescita felice,come modello per sopravvivere mi ridono in faccia!
Voglio proprio vederli quando saranno presi dal panico...
sí ma cosa accadrà di preciso? o di impreciso?
Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 16:25
da malinche
piu' seriamente.
Anch'io penso che siamo ancora sulla soglia. Che il peggio arrivera' fra un paio d'anni
Ma mordera' le terga di ciascuno di noi molto prima!
Imperativo categorico: estinguere tutto il credito al consumo! non comprare piu' niente a rate... se non ci difende la banca europea, non sapremo come pagarle!

Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 16:26
da witch
io non me ne intendo molto, se volete potete dare un'occhiata al blog di cui sopra:
http://mercatoliberonews.blogspot.com/
Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 16:58
da -Rain-
Certe volte mi domando come fa la nostra società a restare ancora in piedi visto che praticamente consumiamo a dismisura e produciamo sempre meno ( e non parlo di soldi ma di cose). Quasi tutto lo mandiamo a fare all'estero..Vorrei tanto poter tornare ad una società dove saper fare e creare contava qualcosa, dove contava anche il lavoro vero e non solo il guadagno e lo sfruttamento..ma mi sa che Sogno un po' troppo...
Inviato: mercoledì 08 ottobre, 2008 17:06
da witch
-Rain- ha scritto: ma mi sa che Sogno un po' troppo...
penso che chiunque di noi creda nella decrescita felice sogni queste cose... a volte sono realizzabili a volte no o solo in parte.
forse questa crisi potrà portare ad una decrescita forzata, e chissà magari allora le persone si interrogheranno maggiormente sulle cose e sul loro consumo... speriamo!