Salute, i miti da sfatare
Inviato: giovedì 24 luglio, 2008 17:48
Salute, i miti da sfatare (articolo...lungo...)"
ciao, sul corriere.it ho appena trovato quanto segue:
Salute: i miti da sfatare
Bere 8 bicchieri d'acqua al giorno; naturale è sicuro; i peli tagliati crescono più forti e altre leggende false
Quanti miti e leggende più o meno metropolitane circolano sulla salute? Evidentemente molte. Tanto da indurre una giornalista scientifica di lungo corso, come l'americana Jane E.Brody a raccogliere in un articolo sul New York Times alcuni dei più ricorrenti, per sfatarli. Ne riportiamo qui una breve sintesi.
BERE OTTO BICCHIERI D'ACQUA AL GIORNO- E' un consiglio molto diffuso negli Stati Uniti, e avrebbe lo scopo di tenere l'organismo idratato e di scongiurare la stipsi. In realtà - fa notare Brody - non c'è alcuna evidenza scientifica dietro questa asserzione. Per mantenere il corpo ben idratato, in condizioni normali di temperatura e di sforzo, basta bere normalmente e non farsi mancare frutta e verdura. Se poi si vogliono dei segnali dal proprio organismo circa necessità di liquidi basta guardare il colore delle urine (se diventa scuro meglio bere) e ascoltare la sete. Dietro il consiglio di bere almeno otto bicchieri d'acqua al giorno- fa notare maliziosamente l'autrice dell'articolo - forse c'è qualche industria che vende carta igienica o pannolini.
TAGLIARSI I PELI LI FA CRESCERE PIÙ GROSSI E PIU' IN FRETTA- E' uno dei miti più duri a morire. Uno studio ha smentito questa credenza già 80 anni fa, ma non è bastato. Il fatto che un pelo sembri ricrescere più robusto dopo essere stato tagliato dipende solo dal fatto che è più scuro di quello reciso perchè non è stato ancora esposto alla luce. E se sembra più alto è perchè non è stato ancora schiacciato da nulla.
NATURALE È PIÙ SICURO - La maggior parte delle medicine deriva da prodotti naturali, quindi piante e erbe hanno poteri terapeutici. Ma molto piante ed erbe contengono anche potenti veleni e tossine. Il lavoro fatto dai chimici serve proprio a depurare i principi utili da quelli dannosi e a concentrarli. L'unica cosa che pu garantire la sicurezza sono studi clinici seri e controllati, non la naturalezza
ASPETTARE PIÙ TEMPO POSSIBILE PRIMA DI PRENDERE GLI ANTIDOLORIFICI - Se si ha, per esempio, un serio mal di testa è meglio prendere un analgesico il prima possibile: non si soffre inutilmente e la pillola risulta più efficace.
NON FARE IL BAGNO DOPO MANGIATO - Dopo mangiato il sangue viene attratto verso stomaco e intestino, che devono lavorare per digerire. Quindi ne rimane a disposizione meno per i muscoli e per il resto dell'organismo. Se si svolge un'attività fisica intensa dopo mangiato si verifica quindi una competizione fra apparato digerente e muscoli che si contendonoil sangue. Questo pu comportare una difficoltà a digerire o una particolare stanchezza, che pu portare in qualche caso allo svenimento per furto di sangue al cervello. Se ci accade in acqua è chiaro che i rischi sono alti, perchè si rischia l'annegamento, ma un conto è fare un bagno in mare, in acqua fredda dopo mangiato, oppure fare una partita di tennis sotto il sole dopo mangiato, un altro conto è pucciarsi in acqua calda o tiepida in una piscina dove si tocca o nel bagno di casa. E' evidente che il rischio è diverso.
ciao, sul corriere.it ho appena trovato quanto segue:
Salute: i miti da sfatare
Bere 8 bicchieri d'acqua al giorno; naturale è sicuro; i peli tagliati crescono più forti e altre leggende false
Quanti miti e leggende più o meno metropolitane circolano sulla salute? Evidentemente molte. Tanto da indurre una giornalista scientifica di lungo corso, come l'americana Jane E.Brody a raccogliere in un articolo sul New York Times alcuni dei più ricorrenti, per sfatarli. Ne riportiamo qui una breve sintesi.
BERE OTTO BICCHIERI D'ACQUA AL GIORNO- E' un consiglio molto diffuso negli Stati Uniti, e avrebbe lo scopo di tenere l'organismo idratato e di scongiurare la stipsi. In realtà - fa notare Brody - non c'è alcuna evidenza scientifica dietro questa asserzione. Per mantenere il corpo ben idratato, in condizioni normali di temperatura e di sforzo, basta bere normalmente e non farsi mancare frutta e verdura. Se poi si vogliono dei segnali dal proprio organismo circa necessità di liquidi basta guardare il colore delle urine (se diventa scuro meglio bere) e ascoltare la sete. Dietro il consiglio di bere almeno otto bicchieri d'acqua al giorno- fa notare maliziosamente l'autrice dell'articolo - forse c'è qualche industria che vende carta igienica o pannolini.
TAGLIARSI I PELI LI FA CRESCERE PIÙ GROSSI E PIU' IN FRETTA- E' uno dei miti più duri a morire. Uno studio ha smentito questa credenza già 80 anni fa, ma non è bastato. Il fatto che un pelo sembri ricrescere più robusto dopo essere stato tagliato dipende solo dal fatto che è più scuro di quello reciso perchè non è stato ancora esposto alla luce. E se sembra più alto è perchè non è stato ancora schiacciato da nulla.
NATURALE È PIÙ SICURO - La maggior parte delle medicine deriva da prodotti naturali, quindi piante e erbe hanno poteri terapeutici. Ma molto piante ed erbe contengono anche potenti veleni e tossine. Il lavoro fatto dai chimici serve proprio a depurare i principi utili da quelli dannosi e a concentrarli. L'unica cosa che pu garantire la sicurezza sono studi clinici seri e controllati, non la naturalezza
ASPETTARE PIÙ TEMPO POSSIBILE PRIMA DI PRENDERE GLI ANTIDOLORIFICI - Se si ha, per esempio, un serio mal di testa è meglio prendere un analgesico il prima possibile: non si soffre inutilmente e la pillola risulta più efficace.
NON FARE IL BAGNO DOPO MANGIATO - Dopo mangiato il sangue viene attratto verso stomaco e intestino, che devono lavorare per digerire. Quindi ne rimane a disposizione meno per i muscoli e per il resto dell'organismo. Se si svolge un'attività fisica intensa dopo mangiato si verifica quindi una competizione fra apparato digerente e muscoli che si contendonoil sangue. Questo pu comportare una difficoltà a digerire o una particolare stanchezza, che pu portare in qualche caso allo svenimento per furto di sangue al cervello. Se ci accade in acqua è chiaro che i rischi sono alti, perchè si rischia l'annegamento, ma un conto è fare un bagno in mare, in acqua fredda dopo mangiato, oppure fare una partita di tennis sotto il sole dopo mangiato, un altro conto è pucciarsi in acqua calda o tiepida in una piscina dove si tocca o nel bagno di casa. E' evidente che il rischio è diverso.