Pagina 1 di 3

Aceto

Inviato: domenica 15 giugno, 2008 13:53
da ClaCla
Se vi e utile..... :P

Le mille qualità dell’aceto di mele

L’aceto di mele, prodotto dal sidro o dal mosto di mela, è ricco di proprietà benefiche ed è ottimo per il nostro organismo. Il suo tenore di acido acetico, 5 grammi di acido acetico per litro di prodotto, è perfetto, ha sapore e aroma delicati ed ha caratteristiche nutrizionali ed organolettiche di grande qualità, ereditate dalle mele. L’aceto di mele, meglio se biologico, è ricco di sali minerali come potassio, calcio, fosforo, zolfo, fluoro, silicio, ferro, rame e magnesio. Possiede anche una dose interessante di pectina, utile per una corretta funzionalità intestinale. E’ sempre consigliato il consumo di aceto di mele non pastorizzato perché gli acetobatteri, cioè quelli responsabili dell’acidificazione, hanno un’alta affinità con la flora batterica dell’intestino umano e quindi svolgono un’azione risanatrice e disintossicante e combattono l’attività dei batteri putrefattivi (quelli che causano le disfunzioni intestinali e le coliti). L’aceto di mele svolge un’azione tonificante, mineralizzante, riequilibrante degli eccessi di acidità. Ha un’azione battericida, per questo è consigliato berne un cucchiaio in mezzo bicchiere d’acqua prima di mangiare degli alimenti di cui non sia certa la freschezza. E’ in grado, inoltre, di rallentate il processo di indurimento vascolare ed è un magnifico apportatore di potassio che funge, per il nostro organismo, da pompa per introdurre gli elementi nutritivi nelle cellule del corpo.

Ma gli usi dell’aceto di mele per il nostro benessere sono molti e diversi:
Usi dell'aceto di mele per il benessere e la salute.
Disturbi renali
Nei casi di forti infiammazioni, assumere 3 bicchieri d’acqua al giorno con aggiunto un cucchiaino di aceto di mele e dopo 5 o 6 giorni si potrà già notare un miglioramento;
Anemia
Prendere un cucchiaino da caffé di aceto di mele con l’aggiunta di miele, in un bicchiere di acqua tiepida, una volta al dì per due mesi. Ripetere il ciclo ogni due mesi;
Sonno agitato
Quando si fa fatica ad addormentarsi si possono unire 3 cucchiai di aceto con una tazzina di mele. Prenderne due cucchiaini prima di andare a letto e se non si prende sonno, dopo mezz’ora prenderne altri 2;
Puntura di insetto
Frizionare la zona con un batuffolo di cotone imbevuto di aceto o immergere direttamente la parte nella bevanda stessa
Influenza
l’aceto di mele è utile per impedire ricadute con influenza, mal di gola, catarro e tosse. Prendere un cucchiaino di aceto e uno di miele diluiti in acqua tiepida 3 volte al giorno per un mese;
Mal di gola
Se si ha mal di gola si devono fare dei gargarismi con un cucchiaino di aceto di mele aggiunto a mezzo bicchiere d’acqua. Alla fine del gargarismo, deglutite il tutto. Questo serve a disinfiammare le parti profonde della gola.
Alito cattivo
Bere a digiuno un cucchiaino di aceto in mezzo bicchiere d’acqua e successivamente sciacquarsi la bocca.
Mal di denti
Scaldare un po’ d’aceto con l’aggiunta di un pizzico di pepe rosso e tenerla in bocca per qualche minuto. Nel frattempo applicare un impacco caldo imbevuto di aceto sulla guancia
Mal di testa ed emicrania
Far bollire in un piccolo recipiente acqua ed aceto in parti uguali. Quando i vapori cominciano a salire di devono ispirare parecchie volte, per almeno 5 minuti.
Capogiri
I capogiri spesso sono causati da una reazione alcalina delle urine. Per far aumentare il grado di acidità si deve assumere un bicchiere di acqua con un cucchiaino di aceto di mele prima di ogni pasto per 5 o 6 settimane.

Calli e duroni
Applica prima di coricarti un impacco con mezza fetta di pane raffermo imbevuta di aceto di mele
Problemi digestivi
Prima di un pranzo impegnativo, berne un cucchiaio in un mezzo bicchiere di acqua non gassata aiuta a digerire. E favorisce la salute di tutto l’organismo.
Dimagrire
Prendendo prima di ogni pasto un cucchiaio di aceto sotto la lingua per 1 minuto, o diluito in un bicchiere d’acqua, si ottiene un calo di peso costante perché l’aceto di mele aiuta a velocizzare il metabolismo e a bruciare grassi. ( ci suggeriscono anche un cucchiaio diluito in 1/2 bicchiere d'acqua, e' piu' affrontabile ) ;)
Gengive sanguinanti
Fare dei risciacqui con un cucchiaino di aceto in un bicchiere di acqua.

Aceto di vino: rimedi per la salute e per la bellezza

L’aceto di vino è un liquido aromatico prodotto dalla fermentazione acetica del vino, provocata da microrganismi chiamati Microderma aceti. Oltre all’utilizzo alimentare e nelle pulizie domestiche (alcuni consigli sugli usi casalinghi dell’aceto qui), l’aceto può fungere da rimedio sia per la nostra salute che per il nostro benessere. Cura allergie, artriti, ipertensione, bronchiti, calcoli, calma i dolori di pancia e il mal di gola, ed è miracoloso con per la lucentezza dei capelli. L’aceto però più indicato per il nostro organismo è quello di mele, che si ottiene dal sidro o dal mosto di mela. L’aceto di mele è noto per le sue proprietà battericidi ed oltre a rallentare il processo di indurimento delle pareti arteriose e venose, è un ottimo fornitore di potassio. Ma andiamo per gradi

Usi terapeutici dell'aceto di vino

Dolori mestruali
L’aceto riduce le contrazioni muscolari. Per fare questo unisci un cucchiaio di aceto di vino con 250 ml di acqua, 20 gocce di tarassaco e 20 di centellla con 5 cucchiai di olio di riso. Con questa miscela bagna un panno ed appoggialo sulla pancia per circa 15 minuti.
Storte
Con degli impacchi di aceto caldo è possibile alleviare i dolori alla caviglia derivati da una storta.
Gola
Fare dei gargarismi con l’aceto di vino diluito in un bicchiere di acqua attenua il mal di gola.
Punture
Se siete stati punti da una medusa (o da un’ape), passate un batuffolo di cotone imbevuto di aceto. L’aceto è il miglior rimedio contro la sostanza urticante delle meduse perché riduce la sua azione fino al 75%.
Colite
L’aceto di vino è sconsigliabile quando si soffre di colite ma è molto utile usato come impacco. Mischia un cucchiaino di aceto in un bicchiere di acqua e 30 gocce di olio di calendula e massaggia la pancia con questa soluzione.
Parti intime
Diluisci al massimo 4 cucchiai di aceto in un litro di acqua e fai un risciacquo delle zone intime. L’aceto aiuta a fermare la proliferazione di funghi e batteri.

Usi dell'aceto di vino per la bellezza
Acne
L’aceto di vino è ottimo per curare l’acne, perché ha potere disinfettante.
Capelli
L’azione lucidante dell’aceto sui capelli è nota da tempo. Un metodo per utilizzarlo può essere quello di far bollire per mezz’ora 100 grammi di foglie di ortica sminuzzate in 3/4 di litro di acqua e mezzo litro di aceto di vino. Basta passare una volta alla settimana del cotone imbevuto in questa soluzione sul cuoio capelluto per avere subito capelli più sani e robusti;
una parrucchiera che conosco quando mi tingeva i capelli con l’henné aggiungeva al composto dell’aceto di vino, perché serviva a fissare meglio il colore e a renderlo più vivo.
Pelli grasse
ho trovato in rete anche questa ricetta per una maschera all’aceto di vino da applicare sulla pelle: Fai bollire per circa 3 minuti 25 gr di corteccia di quercia sminuzzata in 100 gr di acqua minerale naturale. Non filtrare ma aggiungi un dito di aceto, succo di mela centrifugata e 10 gr di foglie di tormentilla in polvere (in erboristeria). Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo. Applica la maschera così preparata sul viso sul collo per circa 15-20 minuti. Poi risciacqua con acqua tiepida.

Inviato: domenica 15 giugno, 2008 14:02
da marmotta
davvero utilissimo clacla...mi sono salvata la pagina ;-)

Inviato: domenica 15 giugno, 2008 15:26
da Letizia
Salvata anch'io!

Inviato: domenica 15 giugno, 2008 16:13
da Shanty
grazie Cla :)

Inviato: domenica 15 giugno, 2008 16:25
da ossimorosa
Bello!
A me a volte capita di sentire la necessità di bere un po' di aceto di mele...sarà perché quando era incinta mia madre aveva di queste voglie e me le ha trasmesse?

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 12:54
da dark6060
Io ho cominciato una dieta (con l'inizio della menopausa mi stavo gonfiando tipo il Zeppelin - su chiletti messi su nel tempo) giovedì scorso (12/6) venerdì (13!!!) ho letto il post sull'aceto di mele, da Venerdì sera ho iniziato a prenderne un cucchiaio sotto la lingua per un minuto prima di ogni pasto .... risultato .... 3 KG in 3 GG. Il materassone che si stava sviluppando sotto le mie cosce si sta ritirando come la risacca, le caviglie ed i piedi sono sgonfi e ho rivisto i miei malleoli .... miracolo!!!
Sarà la dieta, l'assunzione dell'aceto o, come più probabile, una combinazione dei due?? Grazzzzzzzzzzzzzzie :abbr:

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 13:02
da Eva
Aggiungerei che l'aceto - sia di vino bianco che di mele - è anche un'oittima alternativa a molti detersivi chimici per alcune pulizie di casa e per i detersivi fai da te! :P

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 13:07
da Serese

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 13:07
da malinche
dark6060 ha scritto:Io ho cominciato una dieta (con l'inizio della menopausa mi stavo gonfiando tipo il Zeppelin - su chiletti messi su nel tempo) giovedì scorso (12/6) venerdì (13!!!) ho letto il post sull'aceto di mele, da Venerdì sera ho iniziato a prenderne un cucchiaio sotto la lingua per un minuto prima di ogni pasto .... risultato .... 3 KG in 3 GG. Il materassone che si stava sviluppando sotto le mie cosce si sta ritirando come la risacca, le caviglie ed i piedi sono sgonfi e ho rivisto i miei malleoli .... miracolo!!!
Sarà la dieta, l'assunzione dell'aceto o, come più probabile, una combinazione dei due?? Grazzzzzzzzzzzzzzie :abbr:
:shock:

perche' non dai qualche dettaglio qui?
http://forum.saicosatispalmi.org/viewto ... sc&start=0

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 13:28
da ClaCla
dark6060 ha scritto:Io ho cominciato una dieta (con l'inizio della menopausa mi stavo gonfiando tipo il Zeppelin - su chiletti messi su nel tempo) giovedì scorso (12/6) venerdì (13!!!) ho letto il post sull'aceto di mele, da Venerdì sera ho iniziato a prenderne un cucchiaio sotto la lingua per un minuto prima di ogni pasto .... risultato .... 3 KG in 3 GG. Il materassone che si stava sviluppando sotto le mie cosce si sta ritirando come la risacca, le caviglie ed i piedi sono sgonfi e ho rivisto i miei malleoli .... miracolo!!!
Sarà la dieta, l'assunzione dell'aceto o, come più probabile, una combinazione dei due?? Grazzzzzzzzzzzzzzie :abbr:
No scherzi?
3 kg in 3 giorni?
anche io ho fatto e sto facendo un po di dieta ma con un menu'....diciamo controllato, ho perso al massimo 8 etti in 1 settimana....
Appena arrivo a casa tracanno il bottiglione da 5 litri!!!!!!!! :shock: :shock:

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 13:39
da dark6060
@Malinche: non posso accedere al forum (forse ho ancora troppo pochi messaggi) Comunque, sto facendo una dieta che mi ha dato una mia amica perchè negli ultimi tempi mi stavo veramente gonfiando troppo, ero piena di liquidi ed ho notato che lei si era sgonfiata molto. In realtà il mio bisogno primario è di drenare il più possibile. Vado tranquilla perchè non ho problemi di salute, la dieta mi sembra piùttosto equilibrata ed inoltre mio marito è medico, quindi sotto controllo ci sto comunque.
IL taglio fondamentale è sull'olio (2 cucchiaINI al gg) ed inoltre ho eliminato quasi completamente il sale (Cicoria lessa con pochissimo olio e sale ... puah!!). Se vuoi la scannerizzo e te la mando via email. A tutto questo ho aggiunto l'assunzione dell'aceto di mele prima dei pasti. Boh, da giovedì a ieri ho visto la differenza. Non posso giurare che sia l'effetto dell'aceto, però nella mia carriera di "diversamente magra" di diete ne ho fatte e so che tre Kg. si perdono in un mese. Starò drenando tanto... Vi faccio sapere.

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 13:47
da ossimorosa
Caspita Dark, va bene che l'aceto aiuto ma 3 chili non sono per niente pochi!
Ma quant litri di liquidi assumi al giorno, mediamente?

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 14:07
da dark6060
Tutti dicono bere almeno 1.5, 2 lt. di acqua al giorno e mi adeguavo, ma da ieri bevo solo quando ho sete. Forse su di me l'acqua non è così miracolosa, al contrario la trattengo tutta ... stile cammello.
E si, che comunque, bevendo tanto tanta plin plin...
Boh, dobbiamo imparare ad ascoltare il nostro corpo di più, credo.

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 15:02
da murex
Grazie delle info ClaCla..dove le hai reperite? :)

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 16:22
da valent1na
Ma dai anche per l'anemia??? :D Che bello!! Sono stufa di prendere integratori di acido folico e il ferro non lo digerisco :cry: Attendo conferme da altre portatrici, il sapore dell'aceto mi fa :sick: