Master o laurea specialistica?

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Master o laurea specialistica?

Messaggio da eleonora85 »

Eccomi qui a chiedere nuovamente un parere...
Coff coff!
Si parla del mio futuro educativo...
Incrociando i ditini :crsf: a fine giugno dovrei essere laureata!
Triennale in comunicazione di massa e nuovi media.
Sinceramente non avevo - almeno fino a qualche giorno fa - alcuna intenzione di fare una specialistica, ma piuttosto ero intenzionata a fare un master.
Un master in Comunicazione ambientale.
Le cose stanno però un po' prendendo un'altra piega...
Ora non sono più così convinta di fare un master perchè parlando con una mia amica questa mi ha detto che il problema delle lauree triennali è che non valgono molto nel mondo del lavoro. Cioè se ci sono io con i miei 3 annetti e una che ha i 5 anni, difficilmente scelgono me. Ovvio poi dipende; serve anche mooolta fortuna ed è vero che i 5 anni non garantiscono...
Il suo consiglio spassionato è questo: se ho voglia di metterti sui libri altri 2 anni mi conviene fare la specialistica, avendone voglia!
Sempre secondo la mia amica spesso chi fa i master spende molto e non ha titoli, e purtroppo non si trova lavoro grazie al master...
Io credo che lei abbia ragione e mi sta balenando l'idea di persistere ancora un po' all'università, con una specialistica, magari in Culture e linguaggi per la comunicazione (a Milano) o Scienze e culture dell'ambiente e del paesaggio (sempre Milano)...

Qual è la vostra opinione a riguardo?
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

Ciao ele! Purtroppo/per fortuna il discorso della tua amica (secondo me) non fa una piega... se ti va di metterti ancora a fare master e corsi, tanto vale fare la specialistica, così puoi completare il tuo corso di studi... purtroppo la triennale non sempre dà sbocchi lavorativi, e se li dà, difficilmente offre opportunità di carriera... Anche io ti consiglio di continuare, ma soprattutto per non lasciare le cose a metà... Magari potresti pensare di lavoricchiare nel tuo settore e continuare gli studi... lo dico perchè anche io mi sto per laureare alla triennale (informatica) e la mia intenzione è di studiare alla specialistica e lavorare.

:crsf: per la tua carriera universitaria!
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

Secondo me, dipende da quale specialistica e da quale master.

Ti faccio l'esempio del mio caso, io mi laureerò in Lingue e Letterature triennale e già di per sè è un titolo di studio poco spendibile in ambito lavorativo...
Se andassi a far la specilaistica non cambierebbe nulla perché è concepita per chi vuole fare l'insegnante (lavoro che io non vorrei fare).
Vorrei farla solo per colmare la mia voglia di saperne di più... ma credo che fra 2 anni mi ritroverei punto e a capo.
Forse mi converrebbe cercare un master che mi specializzi un po' e che mi aiuti in ambito lavorativo. :)
Ma vabbè, intanto cercherò lavoro e quest'estate ci penso.

Al contrario, il mio ragazzo dopo la triennale ha trovato subito un buon lavoro fisso ed ha lasciato perdere la specialistica ed ha fatto un master cofinanziato dall'azienda. Ma lui non ha fatto studi umanistici... :roll:

Secondo me, dipende dalle possibilità che ti dà il percorso di studio che sceglierai... ogni facoltà dà possibilità diverse.
Non so se sono riuscita a spiegarmi :?
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
Avatar utente
kore
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 22:40

Messaggio da kore »

Io sono al secondo anno di sc. della comunicazione e mi pongo le stesse domande.
Ma io non ho nemmeno più la voglia di studiare. Io propendo per il master perché 1) a bologna specialistiche decenti manco l'ombra 2) voglio lavorare, imparare finalmente qualcosa di pratico! Bramo la pratica.
Poi però il discorso che la triennale vale poco è vero, però secondo me anche una specialistica e basta. Io tenterei anche di cercare un lavoro o degli stage perchè altrimenti si continua a studiare studiare studiare, teoria teoria teoria e poi quando si cerca di entrare nel mondo del lavoro è dura uguale senza pratica.
Immagine
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Fanciulle, quando mi sono affacciata sul mondo del lavoro se ne sono sbattuti allegramente degli studi fatti/che sto facendo :roll:
Mi hanno chiesto se sapevo usare un pc e mettere in fila due parole in inglese. Per il resto, ogni azienda ci pensa da sè a formare i dipendenti a propria immagine e somiglianza. Io lavoro da più di un anno nel mondo dell'elettronica senza averne la mimina conoscenza pregressa (classico + economia) ovviamente adesso un po' di conoscenze le ho incamerate. Ti consiglio di studiare per quelli che sono i tuoi reali interessi senza pensare (come ho fatto io, sbagliando :oops: ) al mondo del lavoro.
P.S.: dopo economia penso di iscrivermi a una triennale a scienze politiche perchè voglio approfondire alcuni temi. Se mi capitasse di lavorare poi per qualche organizzazione ne sarei entusiasta, ma non lo faccio solo per quello ;-)
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

Beh sia la specialistica che il master che sarei intenzionata a fare mi interessano entrambi e sono simili.
Tutti e due hanno a che fare col lavoro di redazione che è poi quello che vorrei fare nella vita... :?
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Uno dei due prevede stage sul campo? Potrebbe essere una buona occasione per incamerare anche un po' di pratica ;-)
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

Il master sicuramente prevede lo stage...
La laurea specialistica non ricordo, forse si...
Una sorta di tirocinio...
Il problema è che il master che vorrei fare io inizia a gennaio, è a numero chiuso ergo se non mi prendono... che faccio?!!!
Mentre per la laurea specialistica posso iniziare subito, senza problemi...
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Quando sapresti se vieni presa o meno? A Bologna per i corsi di laurea non a numero chiuso ci si può immatricolare fino a dicembre (con mora però), magari potresti iniziare le lezioni della specialistica aspettando a immatricolarti e vedere se ti accettano al master.
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

BettyBennet ha scritto:Quando sapresti se vieni presa o meno? A Bologna per i corsi di laurea non a numero chiuso ci si può immatricolare fino a dicembre (con mora però), magari potresti iniziare le lezioni della specialistica aspettando a immatricolarti e vedere se ti accettano al master.
ho guardato...termine per la presentazione della domanda di ammissione: settembre
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

eleonora85 ha scritto:
BettyBennet ha scritto:Quando sapresti se vieni presa o meno? A Bologna per i corsi di laurea non a numero chiuso ci si può immatricolare fino a dicembre (con mora però), magari potresti iniziare le lezioni della specialistica aspettando a immatricolarti e vedere se ti accettano al master.
ho guardato...termine per la presentazione della domanda di ammissione: settembre
Quale domanda? :)
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

BettyBennet ha scritto:
eleonora85 ha scritto:
BettyBennet ha scritto:Quando sapresti se vieni presa o meno? A Bologna per i corsi di laurea non a numero chiuso ci si può immatricolare fino a dicembre (con mora però), magari potresti iniziare le lezioni della specialistica aspettando a immatricolarti e vedere se ti accettano al master.
ho guardato...termine per la presentazione della domanda di ammissione: settembre
Quale domanda? :)
la domanda per l'ammissione al corso di laurea specialistica (sorry mi ero scordata di precisare)
Avatar utente
kore
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 22:40

Messaggio da kore »

Se è a numero chiuso sì anche da noi. Invece se non lo è uno può immatricolarsi anche dopo. Hanno fatto così molti miei amici che hanno aspettato di vedere se entravano il primo anno a biotecnologie nel ripescaggio perché erano sotto di pochissimo, non sono entrati e allora si sono immatricolati a dicembre a biologia.
Immagine
annuska
Messaggi: 2242
Iscritto il: mercoledì 08 agosto, 2007 14:02

Messaggio da annuska »

ele, purtroppo la tua amica ha ragione: spesso la triennale è equiparata a un diploma di scuola superiore, mentre solo la specialistica è considerata al livello di una laurea del vecchio ordinamento :roll: è una cosa che si coglie subito anche solo leggendo gli annunci di lavoro... quindi direi che non fermarsi alla triennale diventa essenziale

poi chiedi: master o specialistica?
come è già stato detto, il master dovrebbe dare la possibilità di fare pratica, la specialistica si baserebbe sulla teoria. questo è vero, ma secondo me vale la pena fare un master solo se è serio, inserito in un buon network di aziende che poi possono essere interessate ad assumere chi ha conseguito quel master. altrimenti ti ritrovi daccapo a brancolare nel buio, pur avendo fatto un considerevole investimento (perchè purtroppo i master costano parecchio :?)
e poi mi sembra ottimo il consiglio che ti hanno dato le altre spalmine, cioè cercare un lavoro che c'entri qualcosa con quello che vorresti fare anche se continui a studiare :)

e poi? ho sperimentato recentemente su di me quello che succede dopo che si finisce di studiare... ho fatto una triennale in comunicazione interculturale e multimediale e poi una specialistica in editoria e comunicazione multimediale. entrambe prevedevano uno stage obbligatorio in azienda: per la triennale, sono andata in un centro di ricerca su stampa e tv, per la specialistica ho cercato a tutti costi qualcosa di prestigioso, che "facesse curriculum" e così ho fatto un periodo in un'istituzione europea. contemporaneamente (sia durante la specialistica che durante la triennale) o sempre lavorato in università+altre cosucce per arrotondare. ad ogni modo, tutte cose che avessero più o meno qualcosa a che fare con la comunicazione.
una volta laureata ho iniziato a cercare lavoro in particolare nelle relazioni pubbliche e negli uffici stampa... ora faccio uno stage come copywriter in un'agenzia, e vuoi sapere come mi hanno preso? quello che ora è il mio capo ha convocato tutti i candidati a gruppi di tre-quattro persone, le ha sistemate intorno a un tavolo, ha dato un paio di informazioni su un prodotto e ha chiesto a ognuno di scrivere un comunicato stampa per un certo tipo di target. stop.
questo è stato il mio colloquio. non c'è stata alcuna conversazione su chi sono, cosa ho fatto, ecc.

tutta questa pappardella (spero di non aver fatto sbadigliare nessuno :oops:) per dirti che quello che conta di più è quello che sai fare quindi il mio consiglio spassionato è cercare un'esperienza lavorativa, seppur piccola e partendo proprio dalle basi, nell'ambito che ti interessa. serve per tante cose: impari sul campo, capisci se davvero è il settore per te e ti costruisci una rete di relazioni (può sempre servire ;)). per non parlare della bella figura che faresti a un colloquio di lavoro facendo vedere che sei sì fresca di studi, ma non certo inesperta!
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

@ Kore: no, questa laurea specialistica è a numero aperto...

@ annuska: grazie per la tua opinione.
Io non sono mai stata con le mani in mano, per cui un minimo di esperienza lavorativa ce l'ho e posso quindi dire di non avere solo conoscenze teoriche.
Attualmente, infatti, sto facendo servizio civile presso la pro Loco della mia città (ufficio informazioni turistiche) dove oltre ai tipici lavori da segretaria, mi sono occupata della stesura dei testi, modifiche, raccolta materiale (ecc) di un libretto su delle città del mio territorio. E ora sto facendo la stessa cosa per un libretto di percorsi ciclabili.
Inoltre da quasi 2 anni ormai lavoricchio presso un quotidiano on line (a gratis :P) dove scrivo articoli.
Per cui diciamo che non sono proprio a secco di esperienza sul campo...
Però è tutto molto da auto-didatta, nel senso che per entrambi questi lavori non ci sono esperti del campo giornalistico-redazionale...
Probabilmente potrei trovare un posto in un ambiente dove potrei essere circondata da persone competenti mentre studio per la specialistica...
Mi piacerebbe tanto lavorare in una redazione di qualche casa editrice...
ehhhhhhhh
Rispondi