ciao
prima di tutto complimenti per la decisione!
Personalmente ti do un paio di consigli. Io non sono vegana nè ho intenzione di diventarlo ma da annosa ovo-vegetariana ti dico che:
- cerca di fare il tuo cambiamento di dieta in modo graduale, così permetterai al tuo corpo di assimilare la novità e di abituarti psicologicamente per evitare eventuali "ricadute" e rendere più semplice il cammino;
- cerca di introdurre nella dieta quanti più legumi puoi, lo so che cuocerli è lungo però se entra nella tua routine di metterli a mollo la sera e cuocerli in pentola a pressione quanod arrivi a casa non èpoi così difficile. Io non sono mai stata brava a cucinare, quando sono diventata vegetariana ho fatto qualche cors di cucina, giusto per i passi fondamentali, qualche libro e via!
La cucina vegetariana/vegana o macrobiotica può essere molto semplice e veloce di preparazione, io in genere in mezz'ora preparo.
Il seitan, i burger sono ultracomodi ma anche supercostosi, e cereali integrali e legumi invece costano meno e li puoi cucinare in mille modi diversi.
In ultimo ti posso dire che quando ho eliminato i formaggi la mia policistosi ha smesso di darmi brutti effetti quali cisti sottocutanee, capelli unti, reagolarità intestinale inesistente, gonfiore addominale, isnomma una panacea, la carne invece ha eliminato del tutto la mia, già poca, agressività. Insomma per me è stata una panacea!
ps = Se ti interessa a MO ci sono diverse scuole di shiatsu e il punto macrobiotico che fanno corsi di cucina